A Spoleto la Festa di LiberEtà

Il 24 e 25 settembre 2025 Spoleto ospiterà la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà, la storica manifestazione promossa dalla rivista omonima e dal Sindacato pensionati Cgil. Due giornate dense di appuntamenti – tutti a ingresso gratuito – per riflettere, confrontarsi, premiare talenti, ascoltare grandi voci del nostro tempo e ritrovare, insieme, il valore della partecipazione. Il filo conduttore dell’edizione 2025 sarà Rompiamo le bolle, un invito a uscire dall’isolamento, a ricucire legami, a immaginare nuove forme di dialogo e solidarietà in un’epoca segnata da solitudini digitali e fratture sociali. Il programma

Reggio Emilia, 70 anni di Camera del Lavoro

Sarà inaugurata mercoledì 24 settembre alle ore 13:00 la mostra dal titolo Via Roma, 53. Da 70 anni la casa di chi lavora, ideata e realizzata in occasione del settantesimo anniversario della Camera del Lavoro. La mostra sarà allestita nella corte interna della Cgil e sarà visitabile fino al 15 di Novembre. Un progetto, realizzato in collaborazione con Spazio Gerra, che racconta la storia dei luoghi che sono e sono stati la casa del sindacato, attraverso le vicende legate allo sgombero della precedente sede della Camera del Lavoro - Palazzo Carmi nell’ottobre 1954 – fino all’inaugurazione dell’attuale sede - Palazzo Guicciardi Guidotti nel giugno 1955.

La festa del Tesseramento

Giovedì 25 e venerdì 26 settembre 2025 torna Al lavoro Insieme, la due giorni della Cgil di Roma e Lazio, verso la manifestazione nazionale del 25 ottobre, con un nutrito programma di dibattiti, incontri a tema ed eventi culturali dedicati ai diritti e alla pace. Quest’anno la festa del tesseramento si svolgerà nella cornice di Villa Lazzaroni, nel VII Municipio di Roma. Tutti gli appuntamenti

"Occasioni di memoria" alla Cgil di Parma

“Eva” e Rina Melli: una storia da riscoprire. Nell'ambito del calendario 2025 Occasioni di memoria della Cgil di Parma, Cgil e Women Cgil Parma propongono un momento di approfondimento dedicato alla carismatica figura di Rina Melli, giornalista, sindacalista e protagonista delle lotte proletarie e femministe di inizi Novecento. Appuntamento per mercoledì 24 settembre, alle ore 10, nel Salone Trentin della Camera del Lavoro di Parma. 

La Cgil al Parco Trotter: musica, cultura, servizi e comunità

La Cgil Milano torna a incontrare la città in uno dei luoghi più simbolici e multiculturali del territorio: il Parco Trotter. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la sede Cgil di via Padova  si terrà sabato 20 settembre a partire dalle ore 15.00 e unirà musica, cultura, socialità e partecipazione, confermando l’impegno del sindacato nel promuovere spazi di comunità e condivisione. La serata sarà arricchita da momenti musicali: il “Violino antifascista” di Mariela Valota, la “Chitarra giuslavorista” di Gaetano Nicosia, la performance dei Soul Fingers e Musica dal mondo con Mattia Cristiano, Andrea Annese e Luigi Cona.

Siena ricorda Alì Rashid

Sabato 20 settembre, presso il Bastione San Domenico della Fortezza Medicea di Siena (ore 18), si terrà l’iniziativa L’ombra della luce. In ricordo di Alì Rashid, dedicata alla memoria di Alì Rashid, già primo segretario dell’Ambasciata Palestinese in Italia. La serata sarà un’occasione per rievocare i dialoghi di pace, il celebre Concerto di Baghdad del 1992 e la profonda amicizia con Franco Battiato, artista che ha saputo intrecciare musica, cultura e impegno civile in una visione di fratellanza universale. Per saperne di più.