Storica pronuncia della Corte internazionale di giustizia, destinata a fare giurisprudenza: gli Stati hanno obblighi vincolanti e sono tenuti a risarcire le vittime
La Commissione europea rilancia la chimica industriale. Per il segretario generale della Filctem Falcinelli, Eni e governo ignorano le opportunità e penalizzano l’Italia
L’uomo, dipendente dell’area di servizio Eni in via dei Gordiani, aveva gravi ustioni sul 55% del corpo. Cgil: “Esprimiamo il nostro cordoglio ai familiari del lavoratore”
La fermata degli impianti di Versalis a Priolo anticipata all’1° luglio. Cgil Sicilia e Filctem: “Una scelta finanziaria, senza garanzie per i lavoratori”
Le federazioni dei chimici contestano la cessione di un ramo d’azienda: “Altro passo verso la fine della chimica di base, silenzio assordante del Governo”
Nel nuovo cda un professore vicino a Casapound e il segretario della Lega sarda. Flc: spartizione politica che nega climate change e transizione energetica
“L’azienda non è più credibile dal punto di vista industriale, e non mantiene gli impegni presi, motivo per cui non abbiamo sottoscritto il protocollo a marzo”
Gesmundo: “Il titolare del dicastero è scappato, noi non ci fermiamo. Valuteremo le forme di lotta per difendere ciò che ha gravemente offeso: il valore del lavoro”
Francesca Re David, Cgil: “Quando si punta su precarietà e sfruttamento, si mette a rischio la sicurezza. I referendum sono una risposta a tutto questo”
La Cgil provinciale resta contraria al protocollo del 10 marzo. Di Cesare: “Serve un accordo che garantisca una transizione giusta, non una chiusura secca”
Il 9 aprile 2024 furono sette le vittime nell’esplosione della centrale idroelettrica, nell’impianto Enel Green Power di Bargi. “Morti d’appalto”, ha detto il segretario generale della Camera del Lavoro
Sciopero e corteo in città: il sindacato denuncia una transizione senza tutele e chiede garanzie per i lavoratori coinvolti nella chiusura del cracking Eni Versalis
In attesa dell'incontro decisivo al Mimit, il video che raccoglie paure e proteste dopo la decisione dell’azienda di dismettere gli impianti di cracking