Il 23 agosto 2007 si spegneva l’ex segretario di Fiom e Cgil. Partigiano, leader sindacale, uomo politico, ha segnato i momenti cruciali della vita del Paese
Produzione in calo, Pil in flessione: il declino dell’Italia non si ferma. Non c’è settore che si salvi: da Nord a Sud, la mappa delle aziende in difficoltà
L’esecutivo del sindacato giudica negativamente l’operato dell’ex presidente della Regione e, in vista delle elezioni, chiede che le forze politiche trovino unità su lavoro, infrastrutture, sanità
Acquisizioni estere e riorganizzazioni senza il reale coinvolgimento dei sindacati e nuovi assetti societari con sempre più frequenti dichiarazioni di esubero
Nel primo semestre 2025: +20,5% rispetto al 2024 e +102% sul 2023. Sfiorata quota 34 milioni di ore. Bussandri, Cgil: “Inaccettabile disinteresse del governo”
Senza cambiare linea politica, c’è il concreto rischio di una tempesta perfetta sull’economia europea e su quella nostrana. La presidente Meloni ci convochi
Accordo tra Ue e Usa: le tariffe doganali per auto e acciaio vanno dal 15 al 50%. “Danno incalcolabile per lavoratori e cittadini”, dice il segretario De Palma
“Una città che cresce a due velocità non è una città giusta – ha detto il segretario generale della Camera del Lavoro –: vivere e lavorare qui deve poter essere un’aspirazione realizzabile”
I dati sono il risultato di un sondaggio realizzato dal sindacato tramite l’Osservatorio Futura. Per il segretario Giuseppe Santarelli, “a rischio, in autunno, oltre 2 mila posti di lavoro. È tempo di concentrarsi sulle riconversioni industriali”
In Laguna gli stabili sono il 14,78% del totale. I somministrati sono al 13,16%. E gli intermittenti sono quasi un quarto di tutte le nuove attivazioni. Cgil: “Aumentano gli occupati, ma a che prezzo?”
Quasi 2 mila uscite per la casa automobilistica. In sofferenza anche la grande industria e il made in Italy. Da Nord a Sud, la mappa delle aziende in difficoltà
Incontri ai ministeri delle Imprese e dell’Ambiente. In gioco le prospettive del gruppo, a partire da Taranto. Fiom: “Politica e scienza tornino protagoniste”
Il leader della Cgil chiede aumenti in linea con i profitti, una riforma delle tasse e una nuova politica industriale. “Oggi è in gioco l’esistenza stessa del sindacato”
La Commissione europea rilancia la chimica industriale. Per il segretario generale della Filctem Falcinelli, Eni e governo ignorano le opportunità e penalizzano l’Italia