La Commissione europea rilancia la chimica industriale. Per il segretario generale della Filctem Falcinelli, Eni e governo ignorano le opportunità e penalizzano l’Italia
“La redistribuzione è andata solo agli azionisti” dice il leader Cgil al Secolo XIX: “Occorre invertire la tendenza, a partire dal rinnovo dei contratti”
Per il segretario della Filctem Cgil l’innovazione non può prescindere dai diritti del lavoro e da una governance umana ed europea delle trasformazioni
Un incontro atteso da un anno. Al via i tavoli su salute e sicurezza, contratti e politiche industriali. Landini: “Orsini ottimista sulla riapertura della trattativa con i metalmeccanici”
Giulio Marcon, Sbilanciamoci!: “Da qui al 2035l'Italia dovrà trovare 400 miliardi di euro. Una cifra tre volte superiore alla spesa per il servizio sanitario pubblico”
Nel nuovo cda un professore vicino a Casapound e il segretario della Lega sarda. Flc: spartizione politica che nega climate change e transizione energetica
Piano di esuberi per l’impianto ex Sevel di Chieti. La Fiom non firma l’accordo: “Non avalliamo una politica fatta solo di tagli senza un piano industriale”
Quasi 4 mila lavoratori in cassa integrazione dopo l’incendio all’impianto di Taranto. Produzione ferma, futuro incerto e nessuna svolta sulla transizione verde
Le parti sociali hanno definito obiettivi e iniziative comuni, dalla firma del nuovo ccnl alle proposte da portare al governo per il rilancio del settore
Il racconto storico di Martin Cennevitz ne ricostruisce con rigore e passione origini e vicende, attraverso le figure dei martiri di Chicago di fine Ottocento
Gli scioperi del marzo 1943, il Patto di Roma, la fine della dittatura fascista. Le parole di Berlinguer, Di Vittorio, Lama, Pertini, Scalfaro e Togliatti
Quattro morti e un ferito grave. Il lavoratore era iscritto alla Filt si chiamava Carmine Parlato. Sindacato: “Ora è il momento del cordoglio. Chiarire cause e responsabilità”