Accolte le richieste del sindacato, tutele estese ad addetti logistica e ciclofattorini. Ampliata anche la validità temporale: durerà fino al 15 settembre
Inutile la corsa verso l’ospedale Spaziani di Frosinone. I medici non escludono che il malore possa essere riconducibile alle temperature torride della giornata
La segretaria Etuc chiede alla Commissione europea una direttiva che stabilisca una temperatura massima per il lavoro: “Il clima non può portare alla morte”
Dopo l'intervento del sindacato l’azienda sospende la “mancia” che prevedeva pochi centesimi per i rider a 40 gradi. Le misure verranno revisionate con un confronto. Cgil e Nidil: “Bene, ma aspettiamo risposte chiare”
A piazza Venezia percepiti 37 gradi, alcuni operai continuano a lavorare in barba al protocollo. Incontro Cgil-Regione Lazio: “Positivo l’impegno del governatore Rocca”
I ciclofattorini sono perlopiù lavoratori autonomi che, in caso di fermata, non hanno coperture. Spesso sono migranti che operano a cottimo e “ritengono impensabile fermarsi”
Sindacati e ministero del Lavoro firmano l’accordo quadro contro il caldo. Re David, Cgil: “Uscire dall’emergenza, subito le intese di settore e territorio”
Silvana Fanelli, Cgil: “La questione dello stress termico nei luoghi di lavoro deve essere affrontata in modo strutturale e non emergenziale. Ora che ci sia piena applicazione nelle aziende”
Dalle Nazioni Unite all’Oms alla Ces, quella del caldo è la priorità. Si moltiplicano le campagne in favore dei più fragili, appello dell’Etuc per mettere in sicurezza i lavoratori
A Venezia tavolo del Comitato regionale di coordinamento con i sindacati. Nel Vicentino operaio in coma per un malore mentre lavorava in una buca insieme a un collega
Nei settori che comportano il lavoro all’aperto e particolarmente faticosi stop al lavoro dalle 12.30 alle 16.00 nelle giornate segnalate a rischio elevato
Per la segretaria confederale “è necessario avere una risposta strutturale. Le imprese hanno accettato che esiste il cambiamento climatico, ma fanno ancora resistenza”
Ieri una vittima nel Bolognese. Le ordinanze arrivano alla spicciolata dalle regioni, ma serve un intervento strutturale di fronte alla realtà del cambiamento climatico
Cgil, Cisl e Uil: “Presentata la bozza dell’ordinanza anti-caldo con sospensione dalle 12.30 alle 16 delle attività lavorative sotto il sole e attività fisica intensa