È rivolta alle lavoratrici e ai lavoratori di scuola, università, ricerca, Afam e settori privati. Uno strumento di servizio ma anche di partecipazione attiva alle battaglie del sindacato scaricabile gratuitamente
Durante il meeting di Cl il ministro ha detto che l’Italia investe più della Germania, ma i dati lo smentiscono. Meloni rilancia sulle scuole paritarie. Fracassi, Flc: rilegga la Costituzione
Immissioni in ruolo largamente insufficienti rispetto ai posti scoperti. Ovunque errori grossolani nelle graduatorie: nelle Marche 200 docenti dovranno sostenere di nuovo la prova
Esclusi 230 mila supplenti. Una copertura però molto limitata e con risorse sottratte ai fondi per il funzionamento didattico e amministrativo delle scuole
Maria Rosaria Trecca, del patronato della Cgil, spiega cosa fare e come fare per ritirarsi se si è un docente, un dirigente scolastico, personale Ata o amministrativo
Assemblea pubblica a Roma per i diritti e il lavoro dignitoso. Fracassi: “La nostra lotta legata ai temi dei referendum dell’8 e 9 giugno. Ferrari, Cgil: “Vogliamo un modello sociale che metta al centro la conoscenza”
Con la legge delega si prospetta un intervento che mina le basi della scuola democratica della Costituzione. Sottoscritto un documento di intenti che punta ad ampliare la partecipazione
Nelle pieghe della legge di bilancio, il finanziamento delle paritarie aumenta di 50 milioni. Per l’istruzione pubblica, dal governo solo tagli. Fracassi, Flc: “Una politica inaccettabile”
In legge di bilancio solo riduzioni e mancati investimenti, a partire dai fondi per il contratto. Ferrari, Cgil: un impoverimento programmato per lavoratrici e lavoratori che svolgono un ruolo decisivo per il Paese
Così la sindacalista sulle parole di Valditara: Il taglio delle autonomie sta determinando riduzione di personale, mega scuole e progressivo allontanamento dal territorio
Il Tribunale di Prato ha accolto il ricorso presentato dalla Flc Cgil per conto di una collaboratrice Ata. Riconosciuta la discriminazione verso una parte significativa dell’organico
La manovra non serve a invertire il declino del Paese. Tagli su tagli e favori ai privati. Critica la Cgil: “Continueremo a batterci per cambiare le politiche inique e fallimentari del governo”
Confermati i tagli agli stipendi di insegnanti, ricercatori e personale tecnico. Nessuna nuova assunzione e nessun contratto all’orizzonte. Flc: “Continueremo a mobilitarci”
“Il motore siamo noi” racconta, in un libro e in un film, la vicenda della fabbrica di Pregnana Milanese, chiusa senza preavviso. In 260 persero il lavoro
Lo scorso anno prima delle festività furono corrisposti 1.000 euro in più. Ma era propaganda: l’anticipo di un contratto che non è stato ancora rinnovato. E così quest’anno i soldi in busta paga saranno di meno