Coinvolte il 15,6% delle famiglie con un membro in questa condizione. In Italia 5,7 milioni di poveri assoluti. Barbaresi, Cgil “Ripensare le politiche pubbliche”
Sono sei le nuove misure in arrivo. Interventi spot poco efficaci per le tantissime famiglie in difficoltà in un Paese, avvertono la Cgil e i Caaf, dove “la spesa alimentare si riduce e l’indigenza è sempre più diffusa e strutturale”
Report di ActionAid: al Sud le situazioni più critiche, la fascia 35-44 anni la più esposta. Mentre i prezzi crescono, la soluzione non è aumentare gli aiuti
La denuncia del Sunia dopo i dati Caritas: più esposte le famiglie con figli, a causa di salari bassi, inflazione e costi abitativi in continuo aumento
Tra i 35 e 54 anni i “working poor” superano il 30%. Il Paese è sempre più in difficoltà: al Nord esplode l’indigenza, emergenza casa e sanità, il welfare non basta
Le pensioni medie sono di 900 euro lordi, gli stipendi annui di 20.900. Loredana Longhin, Cgil: “La politica adotti misure straordinarie, rischio emergenza socio-economica. Il referendum dell’8 e 9 giugno c’è anche per cambiare tutto ciò”
L’abolizione del Reddito di cittadinanza voluto da Meloni ha reso 850mila famiglie più indigenti. Barbaresi, Cgil: “Governo cinico fa cassa sui deboli”
Presentato in Campidoglio il libro Urbi et Orbi. I Giubilei e la società italiana 1975-2000-2025 , pubblicato da Futura Editrice. Gli interventi del sindaco Gualteri e di Maurizio Landini
La presentazione del libro di Futura Editrice in diretta dal Campidoglio con il segretario generale della Cgil Marurizio Landini e il sindaco di Roma Roberto Gualtieri
Con la legge di bilancio disattese le richieste dell’Alleanza contro la povertà. Serve una misura universalistica. Barbaresi, Cgil: “Il governo risparmia sui più deboli”
I dati di Save the Children per la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: il 13,4% nella fascia tra 0 e 3 anni è in povertà assoluta e in 200 mila tra 0 e 5 anni non hanno pasti adeguati
La povertà aumenta e il governo la nasconde. I dati sull’Adi sono parziali e non aggiornati, mentre nella manovra nulla. Barbaresi, Cgil: “Serve una misura universale di contrasto all’indigenza”
L’11% delle famiglie sono in condizioni di povertà relativa. Cgil: “La regione non fa nulla mentre dovrebbe promuovere interventi per sostenere il potere di acquisto”
Precarietà dilagante e salari da fame svuotano le buste paga delle famiglie italiane. Perdita record del potere d’acquisto. Gabrielli, Cgil: “Il governo cambi radicalmente”