Il 3 novembre 1957 si spegneva a Lecco, aveva 65 anni. Figlio di braccianti poverissimi, fu un grande riformatore e un politico di notevole raffinatezza
La Cgil torna a Ventotene dove nacque il manifesto che portò all’Unione per rilanciare il sogno federalista e riflettere assieme a giovani, istituzioni e associazioni
Il 23 agosto 2007 si spegneva l’ex segretario di Fiom e Cgil. Partigiano, leader sindacale, uomo politico, ha segnato i momenti cruciali della vita del Paese
L’incontro a Milano ricorda l’ex segretario generale. A un mese dal referendum essenziale il tema dei dritti: “Anche la sua lezione ci porta alle urne a votare cinque sì”
“Il ruolo della contrattazione e del lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale”: il convegno organizzato dalla Fisac Cgil il 22 gennaio. Esposito: “Rivoluzionerà il settore assicurativo, mettere il lavoro al centro del cambiamento”. Rivedi la diretta video
Costituita da Cgil e Spi: una rete di 1.664 associazioni con 250 mila iscritti. Il presidente Pantaleo: “È una realtà in crescita, tante le sfide da affrontare”
Il 7 giugno 2021 ci lasciava l’ex segretario generale. Una vita intensa: gli inizi da ricercatore universitario, l’amore per la Cgil, l’approdo alla politica
Il sindacato nell’Italia che cambia di Giulio Marcon analizza come l’organizzazione dei lavoratori resti fondamentale per le trasformazioni sociali in atto
Sinopoli, presidente della Fondazione Di Vittorio, spiega gli obiettivi del seminario permanente progettato dall’istituto. “C’è bisogno di pensieri lunghi”
Il 24 gennaio 1979 le Br uccidono a Genova il delegato sindacale Fiom Cgil. La sua colpa? Aver denunciato, da solo, un terriorista infiltrato in fabbrica
Per i 130 anni della Camera del lavoro della città un volume fotografico dell’Editrice Socialmente ripercorre l’ultimo decennio del sindacato e di tanta società civile