PHOTO
120 anni della camera del lavoro di Vigevano
Dalla nostra storia al futuro del territorio della Lomellina. Si intitola così l’iniziativa promossa in occasione dei 120 anni della Cgil di Vigevano in Lombardia. Appuntamento mercoledì 26 novembre presso il Cinema Teatro Odeon, alle ore 9.30. Il segretario confederale della Cgil Luigi Giove concluderà l’incontro. Il programma.
Bruno Trentin, il centenario della nascita
In occasione del centenario della nascita di Bruno Trentin, la Fondazione Di Vittorio e la Cgil hanno organizzato una serie di iniziative, tra cui un ciclo di incontri dal titolo Le altre strade: Bruno Trentin, i socialismi eterodossi e la liberazione del lavoro. Il primo appuntamento – ospitato dalla Fondazione Gramsci – avrà per tema “il fordismo” e la sua interpretazione del pensiero di Gramsci, con il titolo Bruno Trentin e Antonio Gramsci: il confronto sul fordismo. Il calendario degli incontri.
Lo Spi Cgil ricorda Pietro Ingrao
A dieci anni dalla scomparsa di Pietro Ingrao, i pensionati della Cgil dedicano una giornata di riflessione e memoria a una delle figure più alte e visionarie della Sinistra italiana, capace di unire impegno politico, passione civile e profondità intellettuale.L’appuntamento si propone di rileggere l’eredità di Ingrao alla luce delle sfide del presente: la democrazia, il lavoro, la partecipazione e la speranza in un futuro più giusto. Tra gli ospiti che interverranno: la figlia Celeste Ingrao, Vincenzo Vita, Nichi Vendola, Luciana Castellina, Arturo Scotto, Carlo Leoni, Walter Tocci. Apriranno i lavori il segretario organizzativo dello Spi Stefano Landini e Francesco Palaia, responsabile Politiche della memoria. Le conclusioni saranno affidate a Tania Scacchetti, segretaria generale del sindacato dei pensionati.
Restare, partire, tornare. Il roadshow
Il 21 novembre il Teatro Lauro Rossi di Macerata apre le porte alla prima tappa di Restare, Partire, Tornare - il roadshow, un viaggio in sette appuntamenti nell'area del cratere sismico del 2016 per incontrare i giovani che vogliono essere protagonisti del futuro dei propri territori. L'iniziativa fa parte del progetto Ripartiamo Insieme - area del Cratere 2016 e nasce in continuità con il Festival della Restanza e della Tornanza, che lo scorso giugno ha posto le basi per un nuovo protagonismo giovanile nelle aree interne dell'Appennino centrale.
“Put your soul on your hand and walk”, la proiezione a Milano
Martedì 25 novembre, il cinema Ariosto a Milano ospiterà la proiezione del film che ha per protagonista la giornalista palestinese Fatma Hassona che per 18 mesi, prima di morire, ha documentato la distruzione della sua terra. Fondazione Diritti Umani organizza una serata dedicata al film, realizzata in collaborazione con Ordine dei Giornalisti, Associazione Stampa Estera, Articolo21, Associazione Lombarda dei Giornalisti.
ActionAid apre Mupa, il museo del patriarcato
E se domani il patriarcato non esistesse più e fosse solo un brutto ricordo? L’attrice Violante Placido inaugura le opere e i reperti che illustrano come funzionava l’Italia nel lontano “2025”.
Apre a Roma in anteprima mondiale MUPA, il Museo del Patriarcato. ActionAid e l’attrice tengono a battesimo l’esposizione di opere, cimeli, reperti e testimonianze del XX e XXI secolo, che mostrano comportamenti, abitudini, gesti e narrazioni che hanno alimentato la violenza maschile sulle donne. Il MUPA resterà aperto fino al 25 novembre 2025, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e ospiterà talk, workshop, laboratori e spettacoli dal vivo gratuiti in collaborazione con CAV, reti, associazioni e realtà femministe da tutta Italia.
“La bambina di carta”, un film sulle spose bambine
Il 21 novembre due appuntamenti per vedere La bambina di carta, il film di Fabio Vasco che affronta il tema - purtroppo, ancora attuale - delle spose bambine, dei matrimoni forzati con minori. Una storia che parla al cuore, ambientata in Italia, che racconta la vicenda di Aamaal, una bambina di 12 anni venduta come sposa in Yemen. Il film verrà presentato il 21 novembre in anteprima nazionale al RIFF – Rome Independent Film Festival, presso il Nuovo Cinema Aquila (Roma); al Festival del Cinema Europeo di Lecce.
Palmanova celebra Pasolini: una mostra per i cinquant’anni dalla scomparsa
Si inaugura sabato 22 novembre alle ore 11, nell’Atrio del Palazzo Municipale di Palmanova, una mostra dedicata a Pier Paolo Pasolini nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa. La mostra, curata per la parte testuale da Mario Brandolin e per l’impaginazione grafica da Renato Danelone, si compone di una decina di pannelli che ripercorrono l’avventura umana e artistica di Pasolini. Si parte dagli anni 1942-1949, quando il poeta visse continuativamente a Casarsa della Delizia, in un Friuli ancora profondamente contadino, nel quale maturò scelte esistenziali e poetiche da cui si svilupparono le traiettorie della sua successiva vita di artista poliedrico e intellettuale impegnato.
Giovanna dei Disoccupati, a teatro una rilettura di Brecht
Natalino Balasso porta sul palco del Teatro Carcano di Milano dal 19 al 23 novembre Giovanna dei Disoccupati, ispirato alla Santa Giovanna dei Macelli di Bertolt Brecht, “un falso scritto sotto dettatura” in cui le vicende uscite dalla penna del drammaturgo tedesco sono inserite in un contesto grottescamente moderno. L’algoritmo può sembrarci meno cattivo, ma alla fine dei fatti risulta perfido e crudele come un padrone in carne ed ossa. Le multinazionali continuano a prevaricare, ferire e colpire i più deboli, in tutti i paesi. . La povertà e la fame sono drammaticamente reali. Il rito economico che spinge chi consuma a consumare di più e chi patisce a patire di più è sempre più celebrato.























