Parsifal Reparato, regista di She che va a Locarno: “Nei parchi industriali dell’elettronica per raccontare la condizione delle operaie. Così vincono la paura”
Al cinema dal 24 luglio: la storia dello sciopero di 22 mesi delle donne invisibili negli hotel per super ricchi, che alla fine strappano gli aumenti. E fanno pure una sfilata
Su iniziativa di Repubblica e Mymovies, sarà possibile vedere gratuitamente il film del regista Pasquale Scimeca sulla vita e l'impegno politico del segretario della Camera del Lavoro di Corleone
In sala il film di quattro registi e registe candidato all’Oscar come Miglior documentario. La distruzione della comunità di Masafer Yatta porta un palestinese e un israeliano a lottare insieme: un’ipotesi alternativa è possibile
La vicenda dello stabilimento rimesso in funzione da quindici mastri birrai ha compiuto dieci anni. La racconta e celebra un documentario di Alessandro Turchi: ne parliamo col regista
Simone Massi, tra i più importanti illustratori italiani, racconta la genesi del suo primo lungometraggio di animazione. Tra guerra, resistenza ed educazione
Il film di Gàbor Reisz in sala dal 1° maggio. Un esame di maturità scatena lo scontro tra conservatori e progressisti, rappresentando la regressione autoritaria. Ne sa qualcosa Ilaria Salis
In onda sabato 18 dicembre alle 16.30 su Rai 3 "Luciano Lama 1921-2021", l'opera dedicata allo storico leader della Cgil. La regista Valeria Parisi: "Vogliamo arrivare a tutti quelli che non lo conoscono. È stato un protagonista della nostra Storia. Il sindacato è essenziale anche oggi"
È "Luciano Lama 1921-2021". Parla la produttrice e autrice del soggetto, Didi Gnocchi: "Abbiamo ricostruito la sua figura e uno spaccato dell'Italia. Un uomo straordinario che ha fatto la democrazia. Per gli operai era uno di loro"