Nella Giornata mondiale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia, ecco cinque film contemporanei da vedere o rivedere: cinque visioni consapevoli, forti, decisive per riflettere attraverso il cinema.

1) Il ragazzo coi pantaloni rosa di Margherita Ferri (2024)
Doveroso iniziare da qui: la storia di Andrea Spezzacatena, vittima di bullismo e omofobia, fino al suicidio a soli 15 anni. Un caso dell'ultima stagione, incasso nove milioni di euro: meno male.

2) The Danish Girl di Tom Hooper (2015)
La storia di Einar Wegener che divenne Lili Elbe: l’uomo che nel 1931 si sottopone alla prima operazione per cambiare sesso nella Storia della medicina. Per non dimenticare e non tornare indietro.

Stonewall

3) Quando hai 17 anni di André Téchiné (2016)
Due ragazzi adolescenti, Damien e Tom, che all'inizio litigano a scuola, poi gradualmente si avvicinano ed ecco la nascita di un rapporto. La scoperta dell'omosessualità raccontata dal grande cinema francese.

4) Stonewall di Roland Emmerich (2015)
A partire dai fatti di Stonewall nel 1969, viene ricostruita la genesi del grande movimento di liberazione gay che continua anche oggi. Una pagina di Storia essenziale per capire anche il contemporaneo.

5) Il rosa nudo di Giovanni Coda (2013)
Il film sperimentale di Coda ricostruisce la vicenda di Pierre Seel, arrestato dai nazisti e rinchiuso nei campi di concentramento perché omosessuale. Una tragedia epocale del passato contro le ingiustizie del presente.