L’obiettivo è “rompere il silenzio”. A un mese dal referendum weekend di campagna a tappeto in tutti i luoghi di incontro con i cittadini per promuovere la partecipazione al voto dell’8 e 9 giugno sui quesiti che riguardano il lavoro e la cittadinanza. Sono centinaia le iniziative organizzate in tutte le piazze, i mercati, i piazzali della grande distribuzione, i parchi e tutti i luoghi più frequentati nei fine settimana. L’obiettivo resta quello di parlare, informare, dibattere con quanti più cittadini possibile. Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, in prima fila, reduce da un lungo giro, ieri, 9 maggio, in Liguria (video copertina) oggi, 10 maggio, è impegnato in un tour del Piemonte che lo porterà, in mattinata, ad Alba e Bra e, nel pomeriggio, ad Asti, Alessandria e Volpedo.

Abruzzo, tra volantinaggi, manifestazioni e la carovana per la cittadinanza

Il 10 maggio a Teramo sono previste due Iniziative di volantinaggio dentro i mercati che si svolgono a Teramo capoluogo e Tortoreto. Volantinaggio anche all’Aquila e frazioni.

Iniziative oggi 10 maggio anche nella Provincia di Chieti. Ore 9/13 volantinaggio porta a porta nei Comuni di Guardiagrele, Casoli. Ore 11/14 volantinaggio in piazza Rossetti a Vasto e porta a porta. Intera giornata volantinaggio x zona e porta a porta a Chieti piazza Garibaldi e piazza G.B.Vico, Ospedale.

Per la provincia di Pescara passerà invece la Carovana per la Cittadinanza.

Volantinaggi in Alto Adige

In Alto Adige sono tre i volantinaggi in programma, al mercato settimanale di Bolzano, al mercato dei contadini di Bressanone e al mercato settimanale di Brunico.

Basilicata: i volantinaggi del 10 maggio in tutti i comuni della provincia di Potenza

Oggi, 10 maggio, una particolare giornata di mobilitazione per i referendum dell'8 e 9 giugno su lavoro e cittadinanza promossa dalla Cgil di Potenza. In tutti i comuni della provincia di Potenza in cui è stato istituito il comitato referendario si terrà una campagna di volantinaggio nelle piazze e nei mercati. Nella città di Potenza la Cgil sarà la mattina, dalle 10, in piazza Mario Pagano e in Pretoria e il pomeriggio dalle 17 in viale Dante.

“Continua la nostra campagna comune per comune, casa per casa, tra la gente – afferma il segretario generale Cgil Potenza Vincenzo Esposito –. In assenza di momenti di reale approfondimento negli spazi radiotelevisivi e dopo la pericolosa decisione degli esponenti di maggioranza di invitare gli elettori e le elettrici all'astensione, sentiamo ancora più forte la necessità di parlare direttamente con ogni cittadino per illustrare i quesiti referendari e le ragioni del referendum. Rompiamo il silenzio di fronte a un attacco non solo ai nostri referendum, ma più complessivamente alla democrazia. Il nostro invito è di andare a votare perché è un diritto garantito dalla nostra Costituzione e perché il voto è l'unico strumento che abbiamo per cambiare da subito le cose e cancellare già dal giorno dopo le leggi che hanno portato il lavoro ad essere precario, insicuro e poco dignitoso”.

Calabria, a Catanzaro anche per la sanità

Oggi 10 maggio grande manifestazione a Catanzaro per la sanità pubblica. “Abbiamo molto da dire e ancor di più c’è da fare – scrive la Cgil regionale su Facebook – per ricostruire il diritto alla Salute e uno Stato Sociale degno di questo nome”.

 Le iniziative in Campania

Leggi anche

A Caserta continua il percorso del “Camper della Rivolta della Cgil” che oggi farà tappa nei comuni della provincia, con assemblee pubbliche e volantinaggio. “Per rompere il silenzio assordante dei media e per contrastare l'atteggiamento di un governo che invita all’astensionismo e alla rassegnazione: noi continuiamo a fare rumore”.

Due piazze nella città di Caserta, poi a Teano e infine a Portico di Caserta, dove si terrà un’assemblea pubblica e l'aperitivo della rivolta. “Comune per comune, strada per strada, cittadino per cittadino, per informare le comunità, ascoltare i loro bisogni e per fargli sapere che il loro voto conta”.

Nel Lazio oltre 100 iniziative

Leggi anche

Nel Lazio sono previste oltre 100 iniziative diffuse su tutto il territorio regionale, in ciascuna delle cinque province, promosse dai comitati referendari, dalla Cgil e da numerose altre realtà associative. Lo annuncia una nota della Cgil capitolina. “Queste iniziative si rendono ancor più necessarie alla luce di due fattori gravi e preoccupanti: da un lato, la pressoché totale assenza di spazi di reale approfondimento nei principali canali radiotelevisivi; dall’altro, la scelta irresponsabile degli esponenti della maggioranza di invitare all’astensione dal voto”.

“Non si tratta solo di un attacco ai referendum, ma di un attacco ai principi fondamentali della nostra democrazia. Per questo saremo nelle strade e nelle piazze del Lazio per affermare con forza il diritto all’informazione, alla partecipazione e al voto”.

Leggi anche

Leggi anche

Nelle Marche 15 appuntamenti

In tutte le Marche sono previsti già da oggi, 10 maggio, momenti di confronto e di dibattito; nelle ultime settimane la Cgil sarà presente con una lunga serie di appuntamenti nei mercati, alle sagre e alle fiere, ai concerti, alle mostre ma anche nelle scuole, nei teatri , nei centri commerciali e in tutti i luoghi di aggregazione della regione.

Sono 15 le iniziative in calendario solo oggi: volantinaggi, comizi e banchetti si svolgeranno a San Benedetto, Ascoli, (centri commerciale), Spinetoli, Senigallia (lungomare), Jesi (davanti liceo), Ancona, (Teatro delle Muse – prima dello spettacolo), Fermo (anfiteatro), Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio (rotonda lungomare), Macerata, Ripe San Ginesio (Fiera), San Severino (mercato), Potenza Picena, Urbino, Fano (mercato).

“Il nostro obiettivo è quello di superare i 640 mila voti per i cinque quesiti nelle Marche che costituirebbero il quorum. Alle scorse politiche votarono il 68% dei marchigiani, alle europee/amministrative appena il 54%: è chiaro che, senza la partecipazione, rischia di svuotarsi la democrazia”, sostiene Daniele Boccetti, Cgil regionale.
“Il silenzio intorno ai referendum è un pessimo segnale – conclude Giuseppe Santarelli, segretario generale Cgil Marche –, interroga sulla qualità della nostra democrazia. L’invito a non andare a votare erode la leale competizione tra le legittime ragioni dei sostenitori. Sarebbe importante capire anche l’opinione di chi governa il territorio marchigiano. Di fronte a questioni dirimenti, è necessario esporsi ed esprimersi”.

In Molise iniziativa a Termoli

La giornata di mobilitazione per i referendum in Puglia

Giornata di mobilitazione nazionale domani 10 maggio a sostegno dei referendum dell’8 e 9 giugno, indetta dalla Cgil per informare cittadine e cittadini sui cinque quesiti su lavoro e cittadinanza che puntano a contrastare le precarietà, aumentare la sicurezza, estendere diritti e tutele.

In Puglia gli eventi programmati dalle Cgil provinciali copriranno tutto il week end: a Taranto infatti in programma domenica 11 una “Passeggiata per i 5 Sì” che partir d Piazza Maria Immacolata e attraverserà le vie della città fino al centro storico.

Sabato 10 invece in provincia di Lecce un volantinaggio è stato organizzato nel comune di Sannicola, mentre a Bari la Camera del Lavoro presidierà tutti i centro commerciali del capoluogo con la distribuzione di volantini informativi.

Nel brindisino assemblea a Mesagne, in Villa Comunale, a partire dalle ore 18.30 con pubblico comizio di dirigenti sindacali e di partiti che sostengono i cinque sì ai referendum.

In provincia di Foggia, il tour dei diritti farà tappa a Deliceto e Castelluccio dei Sauri.

Infine nella Bat presidi e volantinaggi in sette centri: a Barletta, al Mercato settimanale di via Achille Bruni, dalle ore 9, e in Via Cialdini, dalle ore 20.00. Ad Andria, in Piazza Catuma Porta Castello dalle ore 18. A Trani in Piazza Marinai d'Italia, dalle ore 10.30. A Bisceglie in Piazza S. Francesco dalle ore 19. A Canosa di Puglia, in Piazza Ferrara, dalle ore 19. A Margherita di Savoia, Piazza Libertà dalle ore 8. Infine a Spinazzola, in Corso Umberto I, dalle ore 13.

“Purtroppo il Governo e i grandi media hanno messo il silenziatore a questo importante momento di partecipazione democratica – afferma la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci –. In un Paese dove più generazioni vivono una terribile condizione di incertezza e precarietà lavorativa, estendere tutele e stabilità, sottrarre le persone a una subalternità che agisce sul ricatto occupazione e impedisce di poter rivendicare diritti e tutele, anche rispetto delle norme di sicurezza, dovrebbe essere una priorità di ogni forza sociale e politica. E tra i nostri quesiti vi è uno che insiste proprio sull’estendere le responsabilità in materia di sicurezza nelle catene di subappalti, lì dove sono più frequenti gli infortuni. Mentre chiediamo alla Rai in primis di adempire al dovere di servizio pubblico informando sui referendum, continuiamo nelle nostre attività di informazione sui luoghi di lavoro e nelle piazze. È un’occasione importante per migliorare la vita e il lavoro di milione di persone, e il potere è nelle mani di ogni cittadino e cittadina”.

La segretaria Bucci domani 10 maggio parteciperà all’iniziativa di Bari che si terrà presso l’Officina degli Esordi dalle ore 11 dal titolo “Referendum cittadinanza: una scelta di civiltà e partecipazione”.

Tante le iniziative in Sardegna

A Cagliari, due assemblee nel centro città. (invio locandine).
A Oristano, volantinaggio nel centro città con offerta degustazione.
Stesso programma anche a Sassari.
In Sardegna Sud Occidentale, iniziativa presso il mercato rionale di Santadi a partire dalle ore 9:00. Così anche a Guspini.
A Olbia, volantinaggio per le strade del centro. A Nuoro, volantinaggio in centro.

In Sicilia settimana ricca di iniziative

Leggi anche

Toscana: decine di iniziative

Massa Carrara: ore 18 piazza Garibaldi a Massa, iniziativa con: Nicola Del Vecchio, segretario Cgil Massa-Carrara; Donatella Berti, segretaria Massa-Montignoso; Chiara Bontempi, portavoce Europa verde Massa; Claudia Giuliani, segretaria Pd Massa; Elisabetta Sordi, segretaria Pd Massa-Carrara; Linda Vanni, sindaca di Montopoli in Val d’Arno, delegata al lavoro Pd Toscana. Volantinaggio pomeridiano in passeggiata a Marina di Carrara. Volantinaggio la mattina dalle 10 ad Aulla (mercato).

Prato: La mattina volantinaggio al mercato Terra di Prato a Prato, a Vaiano volantinaggio al mercato la mattina.

Siena: Manifestazione per la pace a Poggibonsi con volantinaggio per referendum ore 17. Volantinaggio al mercato di Buonconvento ore 10-12:30.

Arezzo: Volantinaggio ore 9-12 in viale Giotto ad Arezzo al mercato.

Pistoia: Volantinaggio presso mercato di Pistoia dalle 10 alle 12.30; volantinaggio presso mercato di Agliana dalle 10 alle 12.30; volantinaggio presso mercato di Quarrata dalle 10 alle 12.30; volantinaggio presso mercato di Larciano dalle 10 alle 12.30; volantinaggio presso Street Food Festival a Monsummano dalle 17; volantinaggio la mattina presso mercato di Quarrata.

Livorno: Volantinaggio in piazza Cavour a Livorno ore 15:30 in occasione della manifestazione per la Palestina.

Lucca: Ospedale Barga volantinaggio; ospedale Lucca volantinaggio; mercato Tonfano volantinaggio: ore 16 Viareggio presso Croce Verde Darsena incontro con Rossano Rossi (segretario generale Cgil Toscana) e Emiliano Fossi (segretario Pd Toscana).

Pisa: Volantinaggio la mattina ai mercati di: Pisa (Paparelli), Vicopisano, Fornacette, Forcoli, Ponte a Egola.

Grosseto: A Castel del Piano volantinaggio la mattina in piazza Garibaldi; volantinaggio la mattina a Grosseto in piazza Dante a Grosseto, nel pomeriggio iniziativa con Anpi dalle 16.

Firenze: Alle 11 in piazza Ciompi a Firenze in programma un flash mob da parte dei soggetti che animano il Comitato per i Sì ai quesiti. Il flash mob in modo creativo e interattivo (ci saranno un divano, delle maschere, dei cartelli) denuncerà l’atteggiamento della maggioranza di governo sui referendum (ha invitato all’astensionismo).

Trentino

Dal 14 maggio i promotori del referendum saranno in tutte le valli trentine per discutere insieme ai cittadini i cinque quesiti referendari. Si vota l'8 e il 9 giugno. “È l’occasione per scegliere in prima persona che Paese vogliamo e per cambiare in meglio”.

Umbria

I volantinaggi in Valle d’Aosta

Volantinaggio davanti a Gros, Lidl, Carrefour.
Volantinaggio Quartieri popolari di Aosta.

Domenica 11 maggio a Bici in città ad Aosta e a Issogne, ai mercatini allestiti per la Festa della mamma.

Leggi anche

Leggi anche

Leggi anche

Leggi anche

Leggi anche