PHOTO
Sono tante le iniziative previste per sabato 10 maggio in Emilia-Romagna per rilanciare la campagna referendaria in vista del voto dell’8 e del 9 giugno prossimi.
A Bologna Landini giovedì 15 maggio parlerà del palco di piazza Santo Stefano. Ma sono tantissime le iniziative il 10
A Bologna sforzo organizzativo puntato vero il 15 maggio, giovedì prossimo, quando si terrà in Piazza Santo Stefano a partire dalle 18.30, il comizio del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, che parlerà con, tra gli altri, Riccardo Magi, segretario di +Europa; Michele Bulgarelli, segretario generale della Cgil Bologna; Deepika Salhan, co-presidente del comitato nazionale del Referendum Cittadinanza e presidentessa di Dalla Parte Giusta Della Storia, oltre ai portavoce dei comitati territoriali e tanti altri, nell’ambito della campagna referendaria su Lavoro e Cittadinanza.
Il 10 Maggio alle Cucine Popolari e alla Casa Quartiere Fondo Comini, la Fiom Cgil Bologna organizza una iniziativa dal titolo “Contratto, Salario, Dignità: la nostra primavera Metalmeccanica”. “Siamo nel pieno di una grande mobilitazione: dal rinnovo del contratto nazionale, ai Referendum passando per le lotte a difesa dei posti di lavoro – si legge nel post che promuove l’evento –. Sono battaglie per tutti e di tutti per un giusto salario, condizioni di lavoro degne, per abbattere la precarietà e il dramma delle morti sul lavoro”.
Appuntamento alle ore 12:00 alle Cucine Popolari: le delegate/i della Fiom cucineranno e serviranno un pasto. Alle ore 16:00, presso la Casa Quartiere Fondo Comini, un momento di confronto pubblico per approfondire i cinque sì e ritirare il materiale da distribuire per la campagna referendaria. “Con il Contratto e i Referendum vogliamo unire quello che decenni di politiche contro il lavoro hanno diviso, frammentato e impoverito”. Dalle ore 18:00, presso il Parco Fondo Comini, “If I can’t dance, it’s not my revolution”. Si esibiranno: Lil Roh, Dj Dombosko, Souly G.
Alle ore 10:30 si terrà l’inaugurazione della Camera del Lavoro di Ozzano dell’Emilia, in via Emilia 68. Il programma: Saluto del Sindaco Luca Lelli. Introduce e coordina: Antonio Bartoli, segretario Spi Cgil Lega Ozzano. Intervengono: Antonella Raspadori, segretaria generale Spi Cgil Bologna; Michele Bulgarelli, segretario generale Camera del Lavoro Bologna; Tania Scacchetti, segretaria generale Spi Cgil Nazionale.
A Imola iniziativa Nessun segnale basta con il silenzio sui referendum: Imola 9-12 via Emilia, Castel S.Pietro 9-12 centro.
Le iniziative a Ferrara
Volantinaggio nel corso di varie iniziative nei mercati di Ferrara e provincia: Argenta, San Bartolomeo, San Martino, Migliarino.
Gli appuntamenti sul territorio di Forlì Cesena
Borghi, Sagra del Bustreng tutto il giorno. Cesena: Piazza del Popolo ore 9-12.30. Conad Montefiori ore 9-13. Conad via Osoppo 86 Tutto il giorno. Via Giordano Bruno 220 Tutto il giorno. A&O Martorano ore 9-12.30. Conad City via Ravennate ore 9-12.30. Conad Ponte Abbadesse 8-13. Despar Quartiere al Mare ore 8.30-12.30. Cesenatico: Piazza Ciceruacchio ore 9-13. Forlì: Conad Cava ore 9-13; Parco Ribolle Incontro con la Comunità. Albanese ore 17 presso Polisportiva Polis tutto il giorno. Forlimpopoli: Fiorimpopoli tutto il giorno. Modigliana: Mercato ore 8-13. San Mauro Pascoli: Mercato ore 9-13.
I volantinaggi a Modena
A Modena campagna informativa a Via Mondatora, presso il Mercato Albinelli, dalle ore 9 alle 12, con banchetto e volantinaggio. Volantinaggio previsto anche a Via Emilia Centro tra P.zza delle Ova e Piazza Torre dalle 16 alle 18. Banchetto e volantinaggio al Quartiere san Faustino mercatini (tutto il giorno). Volantinaggio a Carpi a Piazza Martiri dalle 9 alle 12. Stesso orario al mercato di Formigine.
A Sassuolo, presso il Circolo Alete Pagliani, ore 17:30, iniziativa con volantinaggio. A Castelnuovo Rangone volantinaggio al mercato e al Parco Rio Gamberi dalle 9 alle 12. Volantinaggio a Mirandola in Piazza della Costituzione dalle 9 alle 12 e banchetto con volantinaggio a San Prospero in Piazza Gramsci, dalle 8.30 alle 12.00.
La Cgil Parma porta la campagna referendaria in Oltretorrente
Sabato 10 maggio, dalle 9 alle 12.30, la Cgil Parma porta la campagna informativa in Oltretorrente, oltre che a Fidenza e Bedonia, e invita la stampa per rompere il silenzio contro “chi – scrive il sindacato in una nota – prova ad affossare il referendum, forte di una scandalosa assenza di momenti informativi e di approfondimento negli spazi radiotelevisivi o assecondando la decisione degli esponenti della maggioranza di invitare gli elettori e le elettrici all’astensione l’8 e 9 giugno”.
Per questo motivo, per rompere il silenzio, la Cgil Parma, componente del Comitato promotore cittadino per il referendum, organizza questi momenti informativi, sia nell’Oltretorrente cittadino, in strada Imbriani, che nelle piazze di Fidenza (piazza Garibaldi) e Bedonia (davanti la Camera del Lavoro, in piazzale caduti del Lavoro, 1).
Nell'ambito della campagna referendaria per il voto dell'8-9 giugno, lo Spi Cgil di Parma organizza per mercoledì 14 alle ore 21, al circolo Arci Post (strada dei Mercati 15/D, Parma) un incontro serale aperto a tutta la cittadinanza per promuovere l'obiettivo del raggiungimento del quorum e per spiegare le ragioni dei "Cinque Sì" che il sindacato sostiene.
La serata vedrà la partecipazione straordinaria di Gene Gnocchi, attualmente impegnato nel lungo tour del suo ultimo spettacolo, "Sconcerto Rock".
All'appuntamento interverrà Vasco Errani per un approfondimento sui contenuti dei quesiti del referendum e per e ribadire il valore della partecipazione democratica al voto: "In un momento in cui la pericolosa tendenza all'astensionismo si somma all'opportunistico invito della maggioranza di governo a disertare le urne -spiega Valentina Anelli, segretaria generale SPI Cgil Parma- vogliamo offrire un'occasione informativa e soprattutto ricordare ai cittadini che il voto è un diritto costituzionale e la partecipazione è l'essenza della nostra democrazia".
L'ingresso alla serata è libero e gratuito. La stampa è invitata.
A Piacenza inaugurazione del Referendum Point
A Piacenza sabato 10 maggio alle ore 10:00 verrà inaugurato il Referendum Point per la campagna “Si vota sì” promossa dal Comitato per i Referendum sul Lavoro 2025, che invita a votare sì ai quesiti referendari dell’8 e 9 giugno per un lavoro più tutelato, dignitoso, stabile e sicuro e per i diritti di Cittadinanza.
Il punto informativo sorgerà in Corso Vittorio Emanuele 23, all’angolo con via Garibaldi, e sarà uno spazio pubblico di ascolto, confronto e divulgazione delle ragioni del sì. Durante l’inaugurazione si terrà un Open Mic “Perché voto sì”, in cui cittadine e cittadini potranno prendere la parola per esprimere le proprie motivazioni a sostegno della campagna. Sono previsti inoltre gli interventi del Comitato “Piacenza 5 Sì”, che coordina a livello locale la mobilitazione referendaria. L’evento si concluderà con un aperitivo aperto a tutte e tutti. Il Referendum Point rappresenta un presidio democratico per informare e coinvolgere la cittadinanza sui contenuti di una sfida cruciale per i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori.
Ravenna, due momenti di campagna
In provincia di Ravenna, il 10 maggio sono in programma due momenti. Uno è organizzato alla mattina a Faenza dalle 9 alle 12 in piazza del Popolo, dove ci sarà un banchetto informativo e un volantinaggio. A Ravenna, invece, dalle 20 alle 21 nei pressi del teatro Alighieri, i promotori dei cinque quesiti referendari distribuiranno volantini e informeranno i cittadini sui contenuti della campagna referendaria.
Tanti gli appuntamenti con l’informazione sui referendum a Reggio Emilia
Tanti gli appuntamenti con l’informazione sui referendum a Reggio Emilia. Dalle 10.30 via Roma Banchetto per la Festa del Popol Giost e inaugurazione della piazza. Dalle 18:00 piazze del centro storico Volantinaggio itinerante del comitato. Giovani per il Sì: dalle 23:00 circolo Arci Tunnel Banchetto e intervento alla serata Histerika.
A Campagnola ore 9-12 Mercato volantinaggio, ore 20-23 Kampagnola Beer Fest volantinaggio. A Guastalla ore 10:30 KaffeKlubben volantinaggio e dibattito. A Sant’Ilario d’Enza ore 9-12 Mercato volantinaggio. A Canossa ore 9-12 Mercato volantinaggio. A Cavriago ore 16 “Cavriago per la pace”, dibattito. A Rubiera ore 9-12 Mercato volantinaggio. A Castellarano ore 9-12 Coop volantinaggio. A Carpineti ore 17:00-19:30 Biblioteca dibattito.
Tante le iniziative a Rimini
Il 10 maggio iniziative in provincia di Rimini contro il vuoto informativo che sta colpendo i referendum dell’8 e 9 giugno. Oltre ai gazebo informativi del Comitato referendario per i sì, presso i mercati settimanali di Cattolica, Rimini e Verucchio, nella giornata di sabato alle ore 10 presso l’Hotel della Porta a Santarcangelo di Romagna in via Costa, 85, si terrà l’iniziativa pubblica promossa dal Pd locale “Difendiamo il lavoro – in dialogo con l’Avvocato Giuliano Zamagni”. A Rimini, sempre al mattino alle ore 10, al Bar Romani (via Popilia, 1): Caffé di cittadinanza, promosso da Comitato Sì Referendum Cittadinanza. Un importante approfondimento sul rapporto tra Costituzione, diritti e cittadinanza.
Venerdì 9 maggio alle ore 20.30 in sala Massimo Pironi (Rimini, corso d’Augusto, 231) il Comitato riminese Salviamo la Costituzione insieme al Comitato per i Sì ai Referendum organizza un incontro pubblico su ”Lavoro e Costituzione”. Prenderanno parte all’incontro Domenico Pazzini (Comitato riminese Salviamo la Costituzione) e Giuseppe Faso (Associazione Straniamenti), con l’introduzione di Eugenio Pari (segreteria Cgil Rimini). Nell’incontro saranno approfonditi il rapporto tra Costituzione e diritti sociali, oltre agli aspetti legati alla condizione di migrante e cittadinanza.