La Flotilla è stata fermata, dopo le operazioni iniziate nella serata di ieri 1 ottobre. il ministro degli Esteri israeliano fa sapere che nessuno è riuscito nel suo tentativo “di violare il legittimo blocco navale”. 

In Italia proseguono le manifestazioni in molte città. 

IN EVIDENZA

13:01

Dalla Turchia partite altre 45 imbarcazioni per dare solidarietà al convoglio diretto a Gaza

12:37

Tajani: "Salgono a 40 gli italiani della Flotilla fermati"

11:20

Landini: "Meloni offende, dovrebbe portare rispetto"

13:48

Magistratura democratica aderisce allo sciopero generale

"Il diritto è una conquista dell'umanità che regola i conflitti e tutela gli individui e i popoli dalla sopraffazione del più forte e dalla violenza.
La forza del diritto si fonda sul rispetto delle regole poste dalla legge e, prime fra tutte, dalle Convenzioni internazionali e dalle Carte dei diritti fondamentali.
Quando ogni regola e ogni principio risultano violati è necessario alimentare le forme di resistenza umana e pacifica e manifestare il proprio dissenso.
Per questo Magistratura democratica aderisce e partecipa alla mobilitazione indetta dai sindacati dei lavoratori per la giornata del 3 ottobre 2025 a sostegno del rispetto dei diritti umani e del diritto internazionale anche a
Gaza".
L'Esecutivo di Magistratura democratica

13:01

Dalla Turchia partite altre 45 imbarcazioni per dare solidarietà al convoglio diretto a Gaza

45 imbarcazioni civili sono partire da Arsuz, località nel sud est della Turchia a sud di Iskenderun, per il Mediterraneo orientale con lo scopo di "dare sostegno alla Global Sumud Flotilla". Lo riporta Sabah, pubblicando un video in cui si vedono decine di piccole imbarcazioni in mare con a bordo attivisti che sventolano bandiere turche e palestinesi.

 

12:51

Flotilla: proteste a Parma, corteo universitari. Presidio permanente nella Facoltà di Lettere

Dopo la manifestazione di ieri sera in centro città in segno di solidarietà alla Flotilla, con blocco dei treni in stazione, sono in corso nuove proteste a Parma. In tarda mattinata è partito il corteo studentesco in direzione del Chiostro della Facoltà di Lettere presso il Dipartimento di scienze umanistiche e sociali dell'ateneo. "L'Università degli studi di Parma da questo momento e per le 24 ore sarà presidiata per porre l'attenzione sull'attacco alla Global Sumud Flotilla, per dire stop al Genocidio ad opera di Israele, per schierarsi a gran voce contro il sionismo" recita una nota dell'Udu che aggiunge "studenti e lavoratori, ora come non mai hanno il dovere di scioperare, oggi, domani e questo sabato, in maniera unitaria, lanciando un segnale chiaro: ora che avete bloccato la Flotilla, noi blocchiamo tutto".

12:50

Torino, manifestanti bloccano tangenziale Moncalieri

Il corteo degli studenti pro Palestina partito questa mattina da Palazzo Nuovo a Torino ha imboccato poco fa lo svincolo della tangenziale a Moncalieri. Al corteo stanno partecipando alcune centinaia di persone. Intanto, un centinaio di altri manifestanti ha raggiunto in bici le strade che circondano lo scalo di Caselle. ''Anche oggi siamo scesi in piazza dalla parte giusta della storia - hanno detto dal microfono - un grande corteo per ribadire il nostro sostegno alla Palestina, l'indignazione per il genocidio e la complicità di Unione Europea, Stati Uniti e del nostro governo. Anche oggi abbiamo dimostrato che se vogliamo possiamo bloccare tutto''. 

12:47

Di Cola, Cgil Roma Lazio, al governo: "Chi venerdì sciopererà, lo farà rinunciando al salario"

 

12:37

Tajani: "Salgono a 40 gli italiani della Flotilla fermati"

"Le autorità israeliane hanno confermato poco fa la conclusione dell'operazione della Marina israeliana di fermo della Flotilla in mare. È in corso il trasferimento dei suoi membri al porto di Ashdod in vista delle successive procedure di espulsione. Come previsto sta salendo il numero degli italiani fermati. Sono ora 40. Il quadro sarà definitivo al termine di tutte le procedure di identificazione". Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, fornendo nelle sue repliche al Senato gli ultimi aggiornamenti sulla situazione della Flotilla.

12:16

La 100 piazze dello sciopero di domani 3 ottobre

11:20

Landini: "Meloni offende, dovrebbe portare rispetto"

"La presidente del Consiglio dovrebbe portare rispetto a chi paga le tasse e a chi lavora". Dire che con lo sciopero si cerca il 'weekend lungo', "è un'offesa". Lo afferma il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, intervenendo su LA7 a L'Aria che tira. "Sono in discussione i valori della democrazia, il diritto delle persone di vivere in pace. Una persona normale e un sindacato che è fatto di valori non può stare a guardare", ha aggiunto ricordando che "nel 1943 per dire no alla guerra furono i lavoratori e le lavoratrici ad usare strumento dello sciopero" per ristabilire pace e democrazia.

11:17

Ministero Esteri Israele: 'la provocazione della Flotilla è finita'

La "provocazione" della Global Sumud Flotilla "è finita". Lo dice il Ministero degli Esteri israeliano in una nota. "Nessuno degli yacht di 'Hamas-Sumud' è riuscito nel suo tentativo di entrare in una zona di combattimento attiva o di violare il legittimo blocco navale", si legge nella nota. Il ministero israeliano afferma che "tutti i passeggeri sono sani e salvi. Stanno viaggiando sani e salvi verso Israele, da dove saranno deportati in Europa". Una nave, con possibili problemi meccanici, rimane in mare a una certa distanza da Gaza. Il ministero afferma che "se si avvicinasse, anche il suo tentativo di entrare in una zona di combattimento attiva e violare il blocco sarebbe impedito". 

11:15

Landini: "Chi sta creando il caos è chi ci governa, non certo noi"

''Noi non stiamo creando nessun caos. Chi sta creando il caso in questo Paese è oggi chi ci governa. In piazza in questi giorni ci sono state le persone normali, noi non andiamo in piazza a cercare gli scontri. Ricercare scontri è un modo per delegittimare lo sciopero. Serve insomma a chi vuole fare casino. Noi andiamo in piazza e non invitiamo nessuno a ricercare scontri. Noi andiamo in piazza senza nessuna violenza. Noi diciamo no al genocidio a Gaza''. Lo sottolinea il leader della Cgil, Maurizio Landini, in occasione de 'L'Aria che tira' su La7.

11:13

Landini: "Precettazione sarebbe un atto illegittimo"

''Il nostro sciopero è legittimo perché quando si mette in discussione l'ordine costituzionale, la salute e la sicurezza di lavoratori e cittadini, queste due condizioni permettono di poter proclamare lo sciopero. Noi lo abbiamo proclamato nel rispetto della legge 146. Se dovesse arrivare una precettazione sarebbe un atto illegittimo e contro il diritto di sciopero''. Lo sottolinea il leader della Cgil, Maurizio Landini, in occasione de 'L'Aria che tira' su La7. 

10:19

Ordine dei giornalisti chiede di far entrare stampa Gaza

"Chiediamo che i giornalisti attualmente detenuti arbitrariamente vengano immediatamente rilasciati al fine di poter svolgere il loro lavoro. A bordo della Flottilla vi erano numerosi giornalisti presenti per documentare gli eventi, tra cui diversi italiani. Anch'essi sono stati fermati dall'esercito israeliano in seguito agli abbordaggi illegali avvenuti in acque internazionali, in spregio di ogni regola del diritto. Anche per questo ribadiamo ancora una volta, insieme alle organizzazioni internazionali dei giornalisti, la richiesta di far entrare a Gaza la stampa internazionale per testimoniare quello che accade alla popolazione civile. Se la libertà di stampa non è uno slogan va garantita sempre e ovunque". Lo dichiara Carlo Bartoli, presidente nazionale dell'Ordine dei giornalisti.

10:09

Spagna, appello dei sindacati a mobilitazione 

Il sindacato Comisiones Obreras (CcOo) ha condannato il "blocco militare illegale" imposto dal primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu alla Flotilla e ha invitato le autorità spagnole e internazionali alla "massima implicazione" per la protezione di tutti gli equipaggi della spedizione umanitaria, intercettata in acque internazionali dalle forze dell'esercito israeliano a fronte della "manifesta violazione del diritto internazionale fatta da Israele con questi arresti". Per questo motivo, in un comunicato ha fatto appello agli spagnoli a partecipare "in massa" alle mobilitazioni convocate per oggi e per sabato in varie città spagnole, contro "questo nuovo attacco israeliano ad attivisti che, in maniera pacifica, tentano di palliare la sofferenza a Gaza" e denunciare "la colonizzazione israeliana dei territori e delle acque palestinesi".

Una manifestazione nazionale è stata convocata da CcOo e Union General de Trabajadores (Ugt) per il prossimo 15 ottobre, in segno di "sostegno al popolo palestinese" e per denunciare "il genocidio e la violazione sistematica degli accordi internazionali da parte di Israele da tre decenni nei territori palestinesi".

09:57

Sciopero Gaza: adesione Usigrai, garantita copertura informativa

Usigrai aderisce allo sciopero generale del 3 ottobre, proclamato dalla Cgil, ma sarà garantita la copertura informativa: "Il sindacato delle giornaliste e dei giornalisti della Rai - si legge in una nota dell'Esecutivo Usigrai - ritiene che le colleghe e i colleghi che vorranno aderire allo sciopero generale di venerdì 3 ottobre, proclamato dalla Cgil, dovranno poterlo fare contando sulla piena assistenza sindacale". Tuttavia, aggiunge, "il fermo degli attivisti e le mobilitazioni in corso in tutta Italia hanno bisogno di essere raccontate dal Servizio pubblico della Rai". Per queste ragioni, l'Usigrai annuncia l'adesione allo sciopero indetto dalla Cgil (ai sensi del comma 7 dell'art. 2 della legge n.146 del 1990 sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali) e, allo stesso tempo, chiede ai propri iscritti di "garantire la copertura informativa della giornata del 3 ottobre, nelle modalità previste dall'accordo 4 dicembre 2000, nelle forme e nei modi che saranno predisposte da ciascuna redazione": pertanto, invita "giornaliste e giornalisti a garantire con responsabilità le prestazioni essenziali al prodotto informativo. Sara' anche questo un modo - conclude la nota - per dare il giusto contributo ad una mobilitazione che il sindacato Usigrai ha sostenuto e sostiene; quella per la pace, la libertà e i diritti umani, come garantiti dalla nostra Costituzione".

09:40

Flotilla: "perso contatti con le barche,fermati gli italiani"

"Abbiamo perso i contatti con tutte le imbarcazioni. Almeno 40 risultano intercettate e delle altre sette non abbiamo notizie. Stiamo provando a seguirle ma è sempre più difficile capire". Lo spiega la portavoce italiana del Global Movement to Gaza, Maria Elena Delia. "Credo che gli italiani a bordo siano stati fermati tutti" aggiunge.

09:33

Cresce protesta studentesca a Torino, licei in occupazione

Cresce a Torino lo stato di agitazione degli studenti medi in sostegno alla Global Sumud Flotilla. Questa mattina circa un centinaio di ragazzi sono partiti in corteo dal liceo Einstein di via Bologna, in assemblea permanente da giorni e ora in occupazione, per raggiungere Palazzo Nuovo, sede delle facoltà umanistiche, anch'essa occupata. Al momento risultano in occupazione anche i licei Primo Artistico, Copernico-Luxemburg, Gobetti, Galileo Ferraris e Gioberti. Secondo gli studenti, altri istituti potrebbero annunciare la mobilitazione già nelle prossime ore.

09:27

Quattro barche della Flotilla proseguono la navigazione, la Mikeno è ferma nelle acque antistanti a Gaza

Sono quattro le imbarcazioni della Global Sumud Flotilla che risultano dal tracker ancora in navigazione. La Mikeno, al momento la più vicina a Gaza, risulta ancora ferma a zero nodi. 

09:09

Media Israele, abbordate 40 su 47 barche della Flotilla

Le forze dell'unità di commando navale Shayetet 13 della Marina israeliana hanno abbordato circa 40 delle 47 imbarcazioni della Global Sumud Flotilla. Almeno quattro imbarcazioni sono bloccate in mare a causa di problemi tecnici, indipendenti dalle azioni militari, mentre altre tre sono ancora in navigazione monitorate della Marina per assicurarsi che non raggiungano Gaza. Lo riferisce il Times of Israel, aggiungendo che la Marina è pronta a trattenere anche gli attivisti a bordo di quelle imbarcazioni o a rimorchiarli in porto. 

09:08

Media, due barche verso Gaza, persi contatti con Mikeno 
 

 Allo stato attuale, due barche della Global Sumud Flotilla si stanno ancora dirigendo verso Gaza: la Fair Lady e la Marinette. Lo affermano attivisti ai media panarabi. La Mikeno, che secondo i media turchi sarebbe arrivata nelle acque di Gaza, ha perso il contatto con gli organizzatori. 

09:05

Rete studenti medi Marche, 'scioperiamo per bloccare tutto'

La Rete degli studenti medi delle Marche aderisce allo sciopero di domani, venerdì 3 ottobre, convocato dai sindacati in solidarietà con la popolazione palestinese e con la Global Sumud Flottilla. In un comunicato l'organizzazione studentesca denuncia il blocco navale imposto da Israele e chiede al governo italiano di "prendere posizione contro le violazioni del diritto internazionale". La Rete annuncia inoltre i vari appuntamenti che ci saranno domani nelle Marche per aderire allo sciopero: a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) ci sarà un presidio in piazza dei Bambini del Mondo alle 8, ad Ascoli Piceno un corteo con partenza da piazza Matteotti alle 11, a Fermo un corteo con partenza dal Terminal Mario Dondero alle 7.30, a Macerata un presidio in piazza della Libertà alle 9.30, ad Ancona un corteo con partenza da piazza del Crocifisso (nel rione Archi alle 16, a Pesaro un presidio in piazzale Lazzarini alle 10. "Blocchiamo tutto per la Flottila. Chiediamo lo stop alla complicità, alla fornitura di armi, al silenzio di fronte a un genocidio", si legge nel comunicato dell'organizzazione studentesca, che invita studenti e cittadini a unirsi alla mobilitazione. 

08:44

Occupata facoltà di lettere all'università di Pisa

I collettivi universitari da ieri sera hanno occupato la facoltà di lettera dell'Università di Pisa in segno di solidarietà alla Goobal Sumud Flotilla intercettata dalle forze israeliane che le hanno impedito di raggiungere Gaza. L'occupazione è scattata al termine del corteo spontaneo promosso in serata e culminato con la temporanea occupazione dei binari della stazione ferroviaria e conseguente stop di un'ora alla circolazione dei treni. Stamani intanto alcune scolaresche degli istituti superiori hanno disertato le aule o ritardato l'ingresso a scuola, mentre alle 13.30 è in programma un'assemblea studentesca che deciderà le prossime azioni e se estendere le occupazioni anche ad altri dipartimenti dell'ateneo pisano.

 

08:41

A Bologna bloccato il rettorato dell'Università 

I collettivi universitari a Bologna questa mattina sono tornati in azione bloccando diverse sedi universitarie per manifestare contro l'arresto degli equipaggi della Global Sumud Flotilla. "Block the University" recita uno striscione all'ingresso del rettorato. In via Zamboni c'è una barriera realizzata con copertoni e sedie, mentre l'ingresso di molte facoltà è bloccato dai picchetti dei collettivi. Tende sono spuntate in rettorato, che risulta bloccato.

La protesta all'Università di Bologna (Facebook)
08:39

Bari, studenti interrompono lezioni UniBa, 'blocchiamo tutto'

Alcuni studenti dell'Università Aldo Moro di Bari, riuniti nella sigla Cambiare rotta, stamattina stanno tentando di interrompere le lezioni in quattro plessi - Ateneo, Lingue, Scienze politiche e Giurisprudenza - come atto di protesta e mobilitazione in favore della Global Sumud Flotilla e del popolo palestinese. Gli studenti irrompono nelle aule, fermano la lezione e chiedono a professori e studenti di unirsi alla protesta. Gli studenti si sono anche riuniti davanti al rettorato chiedendo di incontrare il nuovo rettore Roberto Bellotti perché "prenda posizione affinchè Israele vada fuori dall'Università". "Abbiamo anche fatto partire un corteo - spiega la studentessa Antonella De Renzo - che ha sfilato in tutta l'area dell'università partendo dall'ateneo". A breve, annuncia, "occuperemo un'aula al secondo piano".

08:37

Meloni, sciopero? Weekend lungo e rivoluzione non insieme

"Mi sarei aspettata che i sindacati almeno su una questione che reputavano così importante" come Gaza "non avessero indetto uno sciopero generale di venerdì. Il weekend lungo e la rivoluzione non stanno insieme". Lo ha detto Giorgia Meloni a Copenaghen.

08:00

Dilaga protesta studenti italiani,occupazioni e cortei

Le manifestazioni e i cortei non si fermano. In tutta Italia per scuole e università si riprende questa mattina, poche ore dopo la mobilitazione scattata ieri in tarda serata appena giunta la notizia dell'abbordaggio delle imbarcazioni della Global Sumud Flotilla da parte della Marina israeliana. In molti atenei sono scattate le occupazioni e per oggi sono in programma cortei e assemblee, da Nord a Sud in vista dello sciopero generale di venerdì. L'Università Statale di Milano è stata occupata dagli attivisti di 'Cambiare Rotta Milano' dopo tre settimane in mobilitazione permanente, con presidi, assemblee studentesche con i lavoratori e mobilitazioni. A Roma gli studenti di 'Cambiare Rotta' hanno bloccato la facoltà di Lettere a La Sapienza. Assemblee anche al Morgagni e in molti altri licei della Capitale. A Torino è stata bloccata la didattica al Palazzo Nuovo, una delle principali sedi dell'Università degli Studi di Torino. A Genova proseguono le mobilitazioni nella zona universitaria del Balbi. A Bologna sui social vengono segnalate le mobilitazioni degli studenti del Sabin, del Minghetti, del Fermi e diversi altri, con un corteo aperto dallo striscione "Blocchiamo tutto". Mobilitazioni anche a Bari con un presidio di studenti universitari e un sit-in in programma davanti al rettorato dell'università Aldo Moro. 

07:58

Firenze, studenti istituti superiori in piazza

Gli studenti di alcune scuole superiori si sono questa mattina mobilitati per protestare contro l'arrembaggio israeliano alle navi della Global Sumud Flotilla. In particolare gli alunni dei licei Michelangiolo e Castelnuovo hanno scelto di non entrare in classe, mentre altri istituti hanno scelto di convocare un'assemblea. In città, gli studenti che si sono riversati per le vie del centro, hanno creato problemi alla circolazione dei bus urbani. In alcune strade si sono registrate lunghe file di mezzi fermi, mentre i manifestanti sventolavano bandiere palestinesi e intonavano cori come "Siamo tutti antisionisti". Manifestazione di studenti anche al liceo artistico Porta Romana.