Nei capannoni della fabbrica in provincia di Napoli, linee di produzione roventi: tra il pulviscolo e l’umidità, l’ambiente di lavoro è invivibile. Insufficienti, secondo la Fillea Cgil, i provvedimenti adottati dall’azienda: “Vogliamo risposte”
Mentre le temperature risalgono e si annuncia la seconda ondata di calore dell’estate, qualcosa si muove. Calleri, Cgil: “Un passo avanti frutto soprattutto della nostra pressione insieme alle altre parti sociali”
Le alte temperature colpiscono anche pensionati e anziani. Mastrantonio, Spi: “Uscire dall’emergenza e riprogettare le città. Nel presente estendere i rifugi”
Il lavoratore è dovuto ricorrere al pronto soccorso per un’insolazione e scottatura solare dopo aver lavorato nelle ore più calde della giornata. Slc Cgil: “In estate le condizioni di lavoro in Poste sono sempre più difficili, in particolare modo per i portalettere”
Accolte le richieste del sindacato, tutele estese ad addetti logistica e ciclofattorini. Ampliata anche la validità temporale: durerà fino al 15 settembre
Inutile la corsa verso l’ospedale Spaziani di Frosinone. I medici non escludono che il malore possa essere riconducibile alle temperature torride della giornata
La segretaria Etuc chiede alla Commissione europea una direttiva che stabilisca una temperatura massima per il lavoro: “Il clima non può portare alla morte”
Dopo l'intervento del sindacato l’azienda sospende la “mancia” che prevedeva pochi centesimi per i rider a 40 gradi. Le misure verranno revisionate con un confronto. Cgil e Nidil: “Bene, ma aspettiamo risposte chiare”
A piazza Venezia percepiti 37 gradi, alcuni operai continuano a lavorare in barba al protocollo. Incontro Cgil-Regione Lazio: “Positivo l’impegno del governatore Rocca”
I ciclofattorini sono perlopiù lavoratori autonomi che, in caso di fermata, non hanno coperture. Spesso sono migranti che operano a cottimo e “ritengono impensabile fermarsi”
Sindacati e ministero del Lavoro firmano l’accordo quadro contro il caldo. Re David, Cgil: “Uscire dall’emergenza, subito le intese di settore e territorio”
Silvana Fanelli, Cgil: “La questione dello stress termico nei luoghi di lavoro deve essere affrontata in modo strutturale e non emergenziale. Ora che ci sia piena applicazione nelle aziende”
Dalle Nazioni Unite all’Oms alla Ces, quella del caldo è la priorità. Si moltiplicano le campagne in favore dei più fragili, appello dell’Etuc per mettere in sicurezza i lavoratori