Dalle pagine di Repubblica, il segretario generale della Cgil contro il governo: “Si vantano di risorse aggiuntive che non ci sono e ci rivendono la stessa cosa”
Nello studio della Fondazione Di Vittorio presentato a Roma il fallimento della legge: l’occupazione non stabile è ormai al 30%, i salari sono bassi e i giovani se ne vanno. Tanti buoni motivi per 5 sì ai referendum della Cgil
Al centro della discussione la donna e i suoi diritti nel lavoro, nella società e nel mondo: tema di partenza, quello della violenza di genere e dei femminicidi
In luglio Tim chiuderà l’appalto con la società, ammortizzatori sociali a Livorno e Genova. Sindacati: “Servono investimenti e percorsi di riqualificazione”
Secondo l’Istat l’occupazione femminile è concentrata in 21 professioni, quella maschile in 51. Le più giovani stanno facendo progressi, ma il gap è ancora molto ampio
Un confronto tra Tiziano Treu e Pasquale Tridico sugli effetti di leggi che hanno incentivato la precarietà diffusa, i salari fermi e la fuga dei giovani, con uno sguardo ai referendum di giugno
“Le aziende appaltatrici fanno carta straccia di contratti e accordi”, nella sede romagnola il lavoratori da tempo denunciano aspetti non corretti delle buste paga e delle prassi organizzative
L’intesa sarà valida dal 1° giugno prossimo al 31 maggio 2026. Sindacati: “Ribadiamo l’esigenza di accelerare il piano di diversificazione industriale”
Braccia incrociate per i lavoratori del colosso svedese. Chiedono, tra le altre cose, un contratto integrativo equo e la non penalizzazione dei nuovi assunti
Maurizio Calà (Cgil): “Continuiamo ad essere campioni nel lavoro part time e a scoraggiare le nostre nuove generazioni. Confermata la conversione verso la precarizzazione e il lavoro povero”
“Precaria, pagata meno degli uomini e spesso assunta con un part time involontario. Il mondo del lavoro non è a misura di donna”, denuncia la segretaria regionale
Nella regione le condizioni del lavoro femminile non accennano a migliorare: contratti a tempo determinato e part time, retribuzioni più basse, maggiori difficoltà nei percorsi di carriera
Cresce la disuguaglianza, il personale femminile prende il 14,1% in meno degli uomini. De Palma, Fiom: “Gender gap enorme, occorre agire con leggi e contratti”
Il Rendiconto di genere dell’Inps mostra un’Italia dei divari: le donne sono la maggioranza della popolazione ma lavorano meno degli uomini, guadagnano meno, fanno meno carriera e hanno pensioni più basse
Fontana, Cgil regionale, e Bontempo, Spi: “Il lavoro sicuro e dignitoso può mettere al riparo dalla violenza”. Al dibattito ha partecipato anche la segretaria nazionale Maria Grazia Gabrielli