l 50% dei rapporti di lavoro attivati nel 2024 interessano settori a forte stagionalità come agricoltura e commercio. Un quarto dei contratti è part time, a tempo indeterminato solo il 6,8%. Donne e giovani i più penalizzati
Produzione in calo, Pil in flessione: il declino dell’Italia non si ferma. Non c’è settore che si salvi: da Nord a Sud, la mappa delle aziende in difficoltà
Il governo canta vittoria ma la crisi industriale, che dura da 28 mesi, fa perdere potere d’acquisto e svuota i portafogli: a rischio 30 mila posti nel settore
Il sindacato interviene sulla mozione di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale che rilancia la contrattazione di secondo livello e quella territoriale
Slc Cgil e UilPoste: “Maggiori problemi in fase di recapito della corrispondenza”. Tra le criticità anche l’eccessivo ricorso al part-time involontario
Bassetti, Filcams: “Passaggio importante nella lotta al lavoro povero in un settore di appalti al massimo ribasso e condizioni di lavoro inaccettabili”
Abbiamo gli stipendi più bassi d’Europa, ma il governo gongola sull’aumento dell’occupazione. Ma cresce solo l’impiego precario, sottopagato e senza tutele
Si fermano oltre 23.000 lavoratori per l’integrativo. Filcams, Fisascat e Uiltucs: “Proposta dell’azienda insufficiente, migliorare il salario e l’organizzazione”
Da Pordenone e Udine l’appello del segretario della Cgil: “Una battaglia che riguarda soprattutto i giovani, prime vittime di una precarietà a oltranza. Dopo il Jobs Act 4,5 milioni senza articolo 18”
Dalle pagine di Repubblica, il segretario generale della Cgil contro il governo: “Si vantano di risorse aggiuntive che non ci sono e ci rivendono la stessa cosa”