Slc Cgil e UilPoste: “Maggiori problemi in fase di recapito della corrispondenza”. Tra le criticità anche l’eccessivo ricorso al part-time involontario
Bassetti, Filcams: “Passaggio importante nella lotta al lavoro povero in un settore di appalti al massimo ribasso e condizioni di lavoro inaccettabili”
Abbiamo gli stipendi più bassi d’Europa, ma il governo gongola sull’aumento dell’occupazione. Ma cresce solo l’impiego precario, sottopagato e senza tutele
Si fermano oltre 23.000 lavoratori per l’integrativo. Filcams, Fisascat e Uiltucs: “Proposta dell’azienda insufficiente, migliorare il salario e l’organizzazione”
Da Pordenone e Udine l’appello del segretario della Cgil: “Una battaglia che riguarda soprattutto i giovani, prime vittime di una precarietà a oltranza. Dopo il Jobs Act 4,5 milioni senza articolo 18”
Dalle pagine di Repubblica, il segretario generale della Cgil contro il governo: “Si vantano di risorse aggiuntive che non ci sono e ci rivendono la stessa cosa”
Nello studio della Fondazione Di Vittorio presentato a Roma il fallimento della legge: l’occupazione non stabile è ormai al 30%, i salari sono bassi e i giovani se ne vanno. Tanti buoni motivi per 5 sì ai referendum della Cgil
Al centro della discussione la donna e i suoi diritti nel lavoro, nella società e nel mondo: tema di partenza, quello della violenza di genere e dei femminicidi
In luglio Tim chiuderà l’appalto con la società, ammortizzatori sociali a Livorno e Genova. Sindacati: “Servono investimenti e percorsi di riqualificazione”
Secondo l’Istat l’occupazione femminile è concentrata in 21 professioni, quella maschile in 51. Le più giovani stanno facendo progressi, ma il gap è ancora molto ampio
Un confronto tra Tiziano Treu e Pasquale Tridico sugli effetti di leggi che hanno incentivato la precarietà diffusa, i salari fermi e la fuga dei giovani, con uno sguardo ai referendum di giugno