l 50% dei rapporti di lavoro attivati nel 2024 interessano settori a forte stagionalità come agricoltura e commercio. Un quarto dei contratti è part time, a tempo indeterminato solo il 6,8%. Donne e giovani i più penalizzati
Sindacato e Nidil contestano l’emendamento che prolunga le missioni a termine: “Più sfruttamento, meno diritti. Provvedimento peggiorativo, va ritirato”
La battaglia dei forestali siciliani, assunti da decenni a giornate, 78, 101 o 150, è emblematica del sistema che i referendum vogliono smantellare. La storia di Giorgio
A Forlì Fillea e Nidil Cgil con gli altri sindacati di settore chiedono l’applicazione del contratto dell’Industria e denunciano condizioni inaccettabili: mancato riconoscimento degli straordinari, turni caotici, bagni senza manutenzione, poca sicurezza
Crolla l’indeterminato, cresce l’intermittente. Per il segretario generale Cgil Marche, Giuseppe Santarelli: “Referendum, grande occasione per cambiare il Paese”
I dati Inps elaborati dal sindacato indicano una flessione dell’1,6% rispetto al 2023. Maurizio Calà (Cgil): “Dato preoccupante. Sono necessarie nuove politiche su precariato e giovani”
“Precaria, pagata meno degli uomini e spesso assunta con un part time involontario. Il mondo del lavoro non è a misura di donna”, denuncia la segretaria regionale
Sofia, tecnico di laboratorio nel veronese, perde il lavoro mentre era in maternità, due volte in tre anni. Agenzie e imprese diverse, stesso trattamento
Non andare a votare non punisce il potere, lo rafforza. Perché chi si astiene non annulla le regole del gioco, lascia solo che a scriverle siano gli altri
L’indagine della Cgil provinciale sui cambiamenti del lavoro nel capoluogo lombardo fa emergere come a fronte dei numeri sull’incremento dell’occupazione ci sia una crescita di precarietà e lavoro povero e insoddisfacente
Aumenta nel complesso il tasso di occupazione, ma diminuisce quello della fascia 25-34 anni, che non è mai tornato ai livelli del 2008. La statistica Sabbadini: “Siamo il fanalino di coda in Europa”
La denuncia arriva da Fp e Nidil Cgil capitoline: i precari dell’agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del territorio a settembre avevano ottenuto, grazie alla mobilitazione, una proroga fino al 31 dicembre
La precarietà dilaga nella Capitale. L’allarme della Cgil. Per il segretario, Natale Di Cola, “l’ambizione è di non perdere un’occasione come quella del Giubileo per favorire l’occupazione stabile”
Quattromila tra lavoratori e lavoratrici in attesa di stabilizzazione anche da 15 anni. In assemblea permanente dal 28 novembre. Ripamonti, Flc Cgil: stanziati 30 milioni in Finanziaria, un primo segnale ma non basta
L’Ires ha elaborato i dati relativi ai salari dei lavoratori dipendenti privati e retribuzioni 2023 e al loro inquadramento. Penalizzati giovani e donne
L’iniziativa mira a denunciare lo sfruttamento del lavoro nel terziario e turismo. E a cambiare la situazione con gli strumenti sindacali: contrattazione, ascolto, mobilitazione