Nella regione, denuncia il sindacato, “solo il 13% degli occupati è di origine straniera, ma un quarto delle vittime sul lavoro registrate nel 2024 appartiene a questa categoria”
Nei primi nove mesi dell’anno si contano 18 vittime, tre in più rispetto al 2024. E crescono anche le malattie professionali, con 784 denunce contro le 714 dello scorso anno
Il cordoglio della Capitale per l’operaio morto nel crollo della Torre dei Conti. Di Cola (Cgil): “Serve cambiare la legge, basta morire di lavoro a 66 anni”.
Grande affluenza alla fiaccolata per il lavoratore scomparso nel crollo ai Fori Imperiali. Il ricordo nel punto della tragedia. Il 5 novembre lutto cittadino
Appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali, lato Colosseo, per ricordare l’operaio di 66 anni deceduto in seguito al crollo della Torre dei Conti. Il sindaco Gualtieri: “La città si stringe attorno alla sua famiglia, ai colleghi e a quanti gli hanno voluto bene. Bandiere a mezz’asta in tutti gli edifici comunali”
L’uomo aveva 64 anni. Il decesso è avvenuto nel cortile di una ditta di materiali edili a San Giorgio Piacentino. Al momento non è ancora chiaro se si tratti di un dipendente oppure di un esterno alla ditta
Il 31enne di origine indiana ha perso l’equilibrio mentre lavorava su un blocco di marmo ed è precipitato nel vuoto. Trasportato in condizioni disperate all’ospedale di Gavardo è deceduto poco dopo l’arrivo
L’uomo, 63 anni, era rimasto ferito il 10 settembre in seguito alla caduta da una palazzina in costruzione. Cgil: “Prosegue la scia di sangue sul lavoro”
La denuncia dell’Osservatorio di Soricelli. Crescono del 22% le vittime rispetto a un anno fa. Nei primi dieci mesi del 2025 già 888 decessi, 1.260 con quelli in itinere
L’episodio a Torre del Greco, Napoli. La vittima è un assistente Capo, 47 anni, è stato sbalzato fuori dall’abitacolo e ha fatto un volo di dieci metri
Mancano lo stop ai subappalti a cascata, l’istituzione della Procura nazionale e il reato di omicidio sul lavoro. Ok il badge di cantiere, storica richiesta Cgil
A colloquio con il segretario generale della Camera del Lavoro etnea: “Il ragazzo che oggi studia sarà il lavoratore o l’imprenditore di domani. La battaglia è culturale. Lo Stato che dovrebbe ascoltarci è sordo”
Fragilità dei livelli di vigilanza e debole cultura della prevenzione in tutta l’Isola. Idati elaborati dall’Osservatorio Vega Engineering basati su Inail mostrano come la Sicilia resti tra le aree più colpite
Solo in Puglia nel settore delle costruzioni fino ad agosto (ultimo dato aggiornato) sono 1.166 gli infortuni denunciati, una media di cinque infortuni al giorno
Il giovane era già senza vita quando i Vigili del Fuoco sono riusciti a liberarlo dal macchinario sotto il quale era rimasto schiacciato. Il fatto a Rosolina, provincia di Rovigo in una ditta di attrezzature per l’edilizia
“Più è piccola la dimensione aziendale, più cresce la frequenza degli infortuni mortali. Nella classe 1–9 addetti il valore è 0,05; tra i 10–49 addetti scende a 0,03; oltre i 50 addetti si abbassa fino a 0,01”, scrive in una nota il sindacato