Trentasei anni fa un delitto che ha migliorato lo sfruttamento come sistema. Oggi quella ferita resta aperta tra braccianti senza diritti e vite spezzate sulle rotte del mare
Sei militari rinviati a giudizio per una strage evitabile. Più di cento morti ignorati, mentre la politica si indigna per i processi invece che per le vite perse
“Il governo rispetti gli equilibri Costituzionali”. A chiederlo una nota del sindacato, commentando l’approvazione in Senato del Dl costituzionale sulla giustizia
Nella Giornata mondiale del rifugiato, l’Unhcr ricorda che il fenomeno è raddoppiato rispetto al 2015, colpendo oltre 122 milioni di persone. Ma calano i fondi umanitari
Oltre mille vittime nel peschereccio rovesciato nel Mediterraneo. Unhcr: “Da allora altri 34.000 morti”. Danesh, Cgil: “Serve un ragionamento corretto o le tragedie continuano”
Per Silvia Albano, Md, compito dei magistrati è esercitare il controllo di legalità nei confronti di tutti, anche dei governi. L’uguaglianza di fronte alla legge serve a tutelare i diritti di tutti
Due anni dopo la strage nulla è cambiato. Anzi, il governo è ancora più chiuso, più cinico, più ostile verso chi arriva sulle nostre coste in cerca di salvezza
Oggi in piazza per continuare a difendere la democrazia. La Cgil manifesterà insieme a tante associazioni contro il provvedimento sbagliato e pericoloso: ne parliamo con Riccardo Noury, Amnesty International
Legalità e giustizia sociale sono due facce inscindibili della stessa medaglia, combattere le diseguaglianze e includere i più deboli significa fare terra bruciata alle mafie. Ne parliamo con Alessio Festi
Il report Migrazioni ambientali curato da A Sud, con una vasta rete di partner, analizza le storie di 348 persone arrivate in Italia: il climate change è in molti casi una delle cause principali
Dietro la retorica delle riforme l’esecutivo vuole subordinare i giudici al potere esecutivo, annullando il principio di uguaglianza davanti alla legge
Nel giorno dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, il grido d’allarme di Cgil e Fp: “Una forzatura sbagliata del governo”. E a pagarne le conseguenze saranno cittadini e lavoratori
Il bilancio dei migranti morti nel Mediterraneo è inaccettabile. L’ammiraglio Vittorio Alessandro spiega perché le norme di soccorso esistenti produce lutti
Sei militari vanno a processo per la strage. Alidad Shiri, portavoce delle vittime afghane: “Noi chiediamo il coraggio di accertare anche le responsabilità politiche”
Da Bologna a Lussemburgo. La vicenda di una donna congolese, alla Corte di giustizia Ue, potrebbe smantellare le leggi che criminalizzano la libertà di movimento in tutti gli Stati membri
I centri di permanenza per il rimpatrio sono un fallimento: costi esorbitanti e condizioni indegne. La denuncia nel report “Trattenuti 2024” di ActionAid
Alla Sapienza di Roma l’assemblea pubblica organizzata dalla Flc Cgil per discutere gli atti del governo sulla libertà d’espressione, e le storture del ddl sicurezza