"Il 12 dicembre sarà una giornata di protesta e di proposta". Lo ha detto Christian Ferrari, aprendo “Democrazia al lavoro”, l’assemblea dei delegati e delle delegate della Cgil in corso a Firenze. Il segretario confederale ha ringraziato delegate e delegati "che ogni giorno tengono viva la democrazia nei luoghi di lavoro", ribadendo che la Cgil "non si limita a denunciare, ma costruisce alternative per cambiare il Paese".
Ferrari ha definito "artificiale" la narrazione economica del governo, denunciando una realtà fatta di crescita zero, salari stagnanti e servizi pubblici al collasso. "Ci hanno venduto come aiuti ai redditi bassi misure che hanno solo aumentato il drenaggio fiscale", ha detto, accusando l’esecutivo di "cercare nei lavoratori e nei pensionati il proprio albero degli zecchini d’oro".
Un Paese fermo
"Non potevamo che farlo da qui”. Ferrari ha ringraziato "tutti coloro che ogni giorno tengono viva la democrazia nei luoghi di lavoro", sottolineando che la Cgil "non si limita a denunciare, ma costruisce alternative e proposte concrete per cambiare il Paese".
Durissimo l’attacco al governo sulla manovra economica: "Ci hanno venduto come interventi a favore dei redditi più bassi misure che in realtà hanno aumentato il drenaggio fiscale. Il ministro Giorgetti ha trovato nei lavoratori e pensionati il suo albero degli zecchini d’oro".
Sanità e welfare
Il segretario ha poi puntato il dito contro il collasso del welfare pubblico: "La sanità pubblica scende sotto il 6% del Pil, milioni di persone rinunciano a curarsi, la spesa privata supera i 41 miliardi. Non solo non restituiscono ciò che hanno preso, ma non destinano nemmeno un euro alla spesa sociale".
Un sistema che, ha aggiunto, "lascia soli i cittadini più fragili e mina il principio stesso di uguaglianza sancito dalla Costituzione".
Pensioni, lavoro, armi
Ferrari non ha risparmiato critiche sulla previdenza: "Meloni e Salvini peggio di Monti e Fornero. Hanno cancellato ogni flessibilità in uscita, tradendo le loro promesse elettorali". Per il dirigente Cgil "è inaccettabile che in un Paese con un tasso di occupazione femminile tra i più bassi d’Europa e un’età media in crescita si continui a colpire chi lavora e chi ha già dato tutto".
Ferrari ha denunciato la scelta politica del governo: "Austerità per i lavoratori e miliardi per le armi". La spesa militare, ha ricordato, "salirà a 23 miliardi nel prossimo triennio".
"Non ci sono soldi per scuole, ospedali e sicurezza sul lavoro, ma per le armi sì, e li prendono pure a debito", ha detto, definendo questa politica "immorale in un Paese con oltre mille morti sul lavoro ogni anno".
“Prendere i soldi dove sono”
Il segretario ha poi indicato le priorità della Cgil: "Restituire il drenaggio fiscale, rinnovare i contratti, bloccare l’aumento dell’età pensionabile, rilanciare sanità e servizi pubblici". E ha rilanciato: "I soldi vanno presi dove sono, nei profitti, negli extraprofitti, nelle grandi ricchezze e nell’evasione, non nel lavoro e nelle pensioni".
Ferrari ha definito "una follia" l’idea di portare la spesa militare al 5% del Pil: "Significherebbe mille miliardi nei prossimi dieci anni. Quei soldi dovrebbero andare a garantire giustizia sociale e pace". "Le guerre hanno generato inflazione e impoverimento", ha detto Ferrari, ricordando che "in Spagna, dove si è detto no alla corsa al riarmo, la crescita è cinque volte quella italiana". Per la Cgil, "la pace è una condizione per la democrazia, così come il lavoro dignitoso è una condizione per la libertà".
Difendere la Costituzione
Infine, Ferrari ha richiamato la necessità di difendere la democrazia costituzionale: "Le forze di governo stanno tentando di smontare la Repubblica nata dalla Resistenza. Il premierato e l’autonomia differenziata sono un attacco all’equilibrio dei poteri e ai diritti di cittadinanza".
"La nostra battaglia – ha concluso – serve a colmare la distanza tra i valori di pace, solidarietà e giustizia sociale sanciti nella Costituzione e la realtà del Paese. Per questo il 12 dicembre saremo in piazza, per cambiare davvero l’Italia".






















