PHOTO
L’assemblea generale della Fillea Cgil di Bari e Bat ha eletto l’8 settembre Davide Lavermicocca della Federazione Italiana Lavoratori Legno Edilizia e Affini. Succede a Ignazio Savino che lascia la guida della Federazione territoriale dopo 12 anni. Il barese Davide Lavermicocca, 26 anni, ha alle spalle una lunga militanza nel sindacato studentesco. Da giovane funzionario della Fillea Cgil impegnato negli appalti di lavori pubblici in terra di Bari, nel 2023 è eletto segretario della federazione territoriale responsabile del settore edile e delle politiche abitative e urbanistiche per il sindacato. È vice presidente della Cassa Edile Provincia di Bari e componente del Consiglio di Amministrazione del Formedil Bari. A seguito della sua elezione, Lavermicocca è il più giovane segretario generale di una struttura Fillea Cgil in Italia.
“Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, lotta al sottoinquadramento e impegno assoluto per la risoluzione positiva delle annose crisi industriali nel distretto del mobile imbottito. Queste sono e saranno le linee guida della Federazione delle costruzioni e del legno della Cgil nelle province di Bari e Bat”, ha dichiarato il neo segretario generale. “È bene che tutti gli attori istituzionali, politici e sociali abbiano rispetto delle decine di migliaia di edili di Bari e Bat, persone in carne ed ossa che ogni giorno si impegnano nei cantieri e nelle cave: lavoratori esemplari che forniscono un servizio essenziale per la comunità e producono gli ambienti in cui studiamo, lavoriamo, ci curiamo e viviamo tutti noi. Qui si realizzeranno opere Pnrr per quasi 2 miliardi di euro e per le quali serve il massimo rigore nell’impegno della manodopera e nel contrasto all’infiltrazione criminale e pur con le tante difficoltà innestate dal Governo Meloni nel ciclo degli appalti dobbiamo chiudere una volta per tutte la stagione dei subappalti a cascata, spesso filiere irricostruibili della tragedia e delle morti sul lavoro. Per i tanti appalti di manutenzione che ad ogni rinnovo fanno cadere nell’incertezza tante famiglie una possibile via potrebbe essere una Società partecipata delle Costruzioni a cui affidare lavori ordinari e straordinari previsti dagli enti locali, che assorba tutti i livelli occupazionali garantendo salario e lavoro a molti lavoratori e assicurando risparmio netto alle casse pubbliche”.
Al nuovo segretario generale della Fillea Cgil di Bari va l’augurio di buon lavoro del segretario generale della Camera del Lavoro Metropolitana, Domenico Ficco. “Proseguiremo nell’impegno nel settore delle costruzioni per affermare il valore della prevenzione e della sicurezza del lavoro e delle persone, in un comparto afflitto da numerosi infortuni. Significa insistere sull’elemento della formazione con gli enti bilaterali ma anche lavorare con le stazioni appaltati a criteri di trasparenza e legalità nella selezione delle imprese, soprattutto in presenza di quell’odioso sistema di subappalto a cascata dove si celano le maggiori criticità. Tutto questo in una città e una provincia interessate da diverse progettualità, tantissime a valere su fondi pubblici, per opere infrastrutturali o di recupero urbanistico. Terremo alta l’attenzione e insidieremo con la categoria i nostri interlocutori come sempre consapevoli che innalzando la qualità del lavoro e della sicurezza avremo anche maggiori garanzie sulla qualità delle opere stesse”.