Leggi anche

L'intervento
Landini: «Ricominciamo dal lavoro»
Maurizio MinnucciIl segretario generale della Cgil al comizio di Napoli: "Il fisco è la madre di tutte le riforme". Al governo dice: "Vogliamo risultati, non ci fermeremo"
La testimonianza
"La Cgil ha messo in campo volontari per sgombrare dal fango case e aziende”, dice Alessio Vacchi, Filctem: “Al via la richiesta di ammortizzatori sociali”
Sono ore concitate in tutti i centri abitati dell'Emilia-Romagna colpiti dall'alluvione. Il primo passo è quello di far defluire acqua e fango da abitazioni e luoghi di lavoro, ma è altresì necessario organizzare la ripresa delle attività economiche messe in ginocchio dalla catastrofe che ha cambiato i connotati del territorio.
"Fortunatamente l’alluvione non ha coinvolto il nostro distretto chimico – spiega Alessio Vacchi, segretario della Filctem di Ravenna, raggiunto al telefono dalla redazione di Collettiva – è ovvio che le fabbriche si stanno riorganizzando. Il vero problema oggi non riguarda gli impianti ma il personale che vive in zone in cui è complicato o impossibile raggiungere i posti di lavoro. Molte lavoratrici e lavoratori hanno ancora la casa sott’acqua e quindi, al di là delle criticità legate alla mobilità, sono nelle condizioni di dover prima pensare a mettere in sicurezza la propria abitazione e la propria famiglia".
Anche per questo gli uffici del sindacato hanno ripreso immediatamente le proprie attività, nonostante i locali della Camera del lavoro di Ravenna non siano stati risparmiati dalla piena di fango, per avviare le richieste di ammortizzatori sociali.
L'intervento Il segretario generale della Cgil al comizio di Napoli: "Il fisco è la madre di tutte le riforme". Al governo dice: "Vogliamo risultati, non ci fermeremo" Solidarietà L'iniziativa di Cgil, Cisl Uil con l'associazione degli industrialiLeggi anche
Landini: «Ricominciamo dal lavoro»
Maurizio Minnucci
Leggi anche
Sindacati e Confindustria: un'ora di lavoro per le vittime dell'alluvione