Il musicista e autore sarà sul palco a Roma il 25 settembre per la Festa del tesseramento Cgil Roma e Lazio: “I miei ci parlavano di diritti e di lavoro”
Il gruppo è in viaggio con il suo Manifesto musicale del Mediterraneo unito. Da Malta all’India per riscoprire sonorità e testi che riecheggiano da una sponda all’altra
Paolo Talanca, giornalista e cristico musicale: “Se hai fatto due dischi non puoi meritarti San Siro. Musicisti che arrivano agli stadi senza un repertorio”
La lotta per l’inclusione nel settore: poche donne nei ruoli tecnici e creativi, dominano gli stereotipi. “Va un po' meglio, ma la strada è ancora lunga”
Via con il Premio Amnesty alle selezioni delle migliori canzoni sui diritti umani. Lionello, direttore artistico: “Siamo la riserva indiana della musica”
Vince Olly, con una canzone d’amore che non fa battere il cuore. Premiati i cantautori, uniche perle di un festival povero di temi. La classifica di Collettiva
Piernicola Di Muro, compositore: “L’intelligenza artificiale sta cambiando anche il modo di fare musica. Ma il rapporto umano che crea l’arte è insostituibile”
Più poteri all’esecutivo e meno ai sovrintendenti. La nuova mossa del ministro Sangiuliano, paladino del sovranismo culturale. Di Marco, Slc: “Basta propaganda”
Grazie all’Associazione Dire Fare Cambiare l’iniziativa arriva anche nel carcere romano. Due concerti, l’esibizione dei detenuti cantanti e la presentazione di un libro
I lavoratori, le donne e i diritti nelle musiche e nei testi della Marini. Ha trasformato una tradizione orale nel patrimonio musicale di tutte le lotte