Superando il traguardo dei quindici anni di pubblicazione, in questo 2020 la Rivista delle Politiche Sociali, edita da Ediesse, guarda al futuro e passa all’on line, coniugando l’esigenza di una più agevole accessibilità digitale alla propria partecipazione verso una maggiore sostenibilità ambientale.

Sin dagli esordi, la RPS si è proposta quale spazio ideale entro cui la ricerca scientifica incontra l’azione sindacale e politica, divenendo in breve tempo un punto di riferimento per studiosi, intellettuali e sindacalisti impegnati nell’affrontare le sfide della nostra epoca, parte dei quali riuniti nel suo comitato scientifico.  

Rispettando la cadenza trimestrale, la programmazione dell'anno tiene conto di quattro temi principali: nuove famiglie, frammentazioni e legami sociali, lavoro e welfare, Sud e aree interne, mantenendo così una struttura collaudata nel tempo, che alla sezione monografica iniziale ne abbina una seconda tematicamente contigua, ma rivolta alla più stringente attualità, per poi dedicare il resto delle pagine alla discussione e l’analisi critica di firme di diverse provenienze culturali.

Alle nuove famiglie al rapporto con le istituzioni è dedicato il n. 1/20 di RPS (disponibile gratuitamente per tutti fino al 30 settembre a questo link) curato nella sezione monografica da Manuela Naldini e Cristina Solera, docenti all’Università di Torino. 

Nel loro testo introduttivo evidenziano come in questo secolo, lasciata alle spalle “l’epoca d’oro” della famiglia del Novecento già dopo il decennio Sessanta, le “intersezioni tra le sfere di vita”, in particolare tra famiglia e lavoro, siano divenute manifestazione comune dell’organizzazione sociale, con una conseguente trasformazione della “cultura della genitorialità”, prendendo in considerazione ancora il mercato del lavoro, ma soprattutto i diversi nuclei familiari oltre la coppia cosiddetta “tradizionale”, basata sul matrimonio eterosessuale, resi possibili anche in virtù di un avanzamento delle nuove tecnologie, dominante nel passaggio dal XX al XXI secolo.

Ci si chiede dunque in che modo, cambiati gli scenari, debbano reagire le istituzioni, e come abbiano iniziato a farlo, con differenze importanti tra vari Paesi se guardiamo al mondo occidentale. In Italia, l’esempio inevitabilmente più stringente di questo studio, non si individuano ancora politiche efficaci che intervengano in quello che i numeri raccontano quale cambiamento più rilevante, vale a dire il drastico abbassamento del tasso di natalità. Per questo le due autrici concludono con una riflessione sul ruolo dei nidi, delle scuole dell’infanzia e primarie. E in una nota a margine non possono evitare di informare il lettore che, al momento della scrittura, il corpus del ragionamento sia stato condizionato, e quindi parzialmente modificato, dall’irrompere impetuoso dell’emergenza Covid.

Motivo per cui la Rivista, oltre ai fascicoli definiti per il 2020, ha voluto offrire ai suoi lettori una rubrica speciale per approfondire le implicazioni sanitarie, sociali, economiche di questo complicato momento, cercando di guardare al futuro.

L’intervento su investimenti pubblici e creazione diretta di lavoro di Laura Pennacchi, studiosa di scienze economiche, pubblicato nella rubrica ci ricorda come non sia più rinviabile l’applicazione di una “democrazia economica”, in termini di rapporti tra capitale e lavoro. In questo senso, dovrebbero recuperarsi proposte già contenute dal 2013 in quello che è poi divenuto il Piano del Lavoro Cgil, senza dimenticare l’importanza di un impegno concreto con l’Europa.

Come la storia insegna in alcuni suoi passaggi, nell’emergenza potrebbero maturare nuove opportunità.