L’iniziativa relativa alla Polizia Stradale svoltasi oggi su tutto il territorio nazionale, per sostenere una piattaforma rivendicativa volta a migliorare le condizioni di vita e di lavoro e per il riconoscimento delle legittime spettanze in termini di indennità per gli operatori e le operatrici della Specialità, organizzata dal Silp Cgil, ha ottenuto un evidente successo di partecipazione e di visibilità mediatica.

Si sono tenuti volantinaggi in ogni parte e molti sono stati i presidi effettuati grazie al fondamentale supporto e al sacrificio di tanti e tante militanti e delle strutture regionali e provinciali.

La Polizia Stradale è una eccellenza della Polizia di Stato, ogni giorno crescono servizi e impieghi per tutelare la sicurezza dei cittadini mentre gli organici restano al palo. Le nostre rivendicazioni in estrema sintesi partono dalla richiesta di un aumento del numero delle lavoratrici e dei lavoratori in forza alla Specialità sino alla necessità di migliorare le condizioni di lavoro del personale, garantendo riposi adeguati e una gestione che tenga conto del benessere organizzativo.

C'è inoltre il tema dell'indennità autostradale: serve uniformità e chiarezza nell'applicazione di questo istituto, estendendolo a tutto il personale coinvolto nei servizi di vigilanza stradale, indipendentemente dalla sede di lavoro.

Rivendichiamo poi una modifica di legge per garantire il pagamento diretto e puntuale delle somme dovute dalle società concessionarie per i servizi resi. Infine, ma non meno importante, il Silp Cgil ha sottolineato l'importanza della Polizia Stradale per la sicurezza stradale e abbiamo chiesto un potenziamento strutturale per affrontare la crescente complessità della mobilità.

Chiediamo adesso a chi ha responsabilità politiche e di governo di non limitarsi, come avvenuto finora, a promesse e proclami, ma di agire concretamente e assumere impegni reali. Presto organizzeremo altre mobilitazioni, a partire da quelle relative alle rivendicazioni dei Reparti Mobili della Polizia di Stato.