PHOTO
Il Consiglio dei ministri ha approvato, con mesi di ritardo rispetto agli annunci, un decreto sulla sicurezza sul lavoro. Arriva dopo anni di stragi che continuano: solo nel giorno di approvazione del testo si sono dovuti registrare tre morti da lavoro. Servirà, sarà utile? La speranza è che lo sia, anche se i dubbi non mancano, visto che le richieste principali delle organizzazioni sindacali non sono state accolte.
Quello che non c’è
Una delle cause più frequenti degli incidenti sul lavoro –soprattutto nei cantieri edili che insieme all’agricoltura rappresentano il settore con la maggior frequenza di incidenti mortali – è la catena dei subappalti a cascata. Ebbene lo stop ai subappalti a cascata non è nemmeno menzionato come auspicio. Così come non è prevista l’istituzione della Procura nazionale del lavoro, chiesta a gran voce da quei magistrati che di questa materia sono esperti, da Guariniello a Bruno Giordano. E mentre, giustamente, esiste nel Codice penale il reato di incidente stradale, anche questa volta il reato di omicidio sul lavoro non viene istituito. E non è nemmeno previsto il patrocinio gratuito alle famiglie delle vittime.
Bonus malus per le aziende
Il testo è composto da 18 articoli, ma ancora non è pubblicato in Gazzetta Ufficiale, se ne conoscono bozze che immaginiamo fedeli al risultato finale. La parte più consistente riguarda la riduzione dei contributi Inail per le aziende che risulteranno “virtuose”. Una sorta di “bonus malus” che premia le imprese che investono in salute e sicurezza. E qui comincia la querelle sull’ammontare delle risorse. Meloni tempo fa aveva annunciato che ci sarebbero stati oltre 600 milioni di euro già dal 2025 e invece no. Il decreto entra in vigore dal 1° gennaio 2026 e a detta della ministra Calderone di milioni ce ne saranno 500 più 90 per l’agricoltura.
Cosa cambia nei cantieri
Per entrare in cantiere bisognerà avere una tessera di riconoscimento digitale, il cosiddetto “badge di cantiere”. Sarà dotato di codice anticontraffazione e collegato alla piattaforma nazionale Siisl. Dovrebbe servire anche a verificare che nel cantiere si rispetti la regolarità contrattuale anche per i lavoratori delle ditte in subappalto. Il testo prevede anche un inasprimento della patente a credito: per ogni lavoratore in nero individuato verranno scalati 5 punti e non 1 come previsto ora.
Novità sulle ispezioni
Il testo varato dal Consiglio dei ministri “orienta” le ispezioni dell’Inail nei confronti dei cantieri, sia pubblici che privati, dove vi sono ditte in sub appalto e si prevede a tal fine un aumento dell’organico sia degli Ispettori dell’Inail che dei carabinieri per la tutela del lavoro. Non sembra vi sia fatta menzione degli organici dell’Ispettorato nazionale del lavoro.
La formazione
Si parla, nel testo, di rafforzamento della formazione degli Rls e dell’estensione periodica dell’aggiornamento dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza anche nelle imprese con meno di 15 dipendenti. La domanda che sorge spontanea è: quanta di questa formazione è realmente utile e quanta, invece, serve a foraggiare il “proliferare di falsi attestati di formazione”. Viene poi rafforzata l’assicurazione Inail per gli studenti in alternanza scuola lavoro, estendendola agli incidenti in itinere. Infine, viene introdotta a carico sempre dell’Inail una borsa di studio per alunni e studenti figli di vittime del lavoro e di malattie professionali.
La gioia di Meloni
Nel salutare il decreto sui social, la presidente Meloni afferma: “Ringrazio sindacati e imprese che non hanno mai fatto mancare il loro apporto”. Ma quali tra suggerimenti e le richieste dei sindacati Meloni ha accolto e portato nella norma?
Sicuramente non quelli riguardanti le catene dei subappalti, la procura del lavoro e l’istituzione del reato di omicidio da lavoro. E soprattutto è davvero sicura la presidente del Consiglio che quei 18 articoli serviranno a ridurre la strage del lavoro? Il contatore delle vittime ripartirà il 1 gennaio 2026, stesso giorno di entrare in vigore del decreto e il conto sarà presto fatto.
























