Un vasto incendio ha devastato ieri l’area di Piana degli Albanesi, nella città metropolitana di Palermo, lambendo il lago e arrivando fino alla centrale idroelettrica di Guadalami, gestita da Enel Green Power. Le fiamme, alimentate dal vento e dalle alte temperature, hanno reso necessaria l’evacuazione precauzionale di alcune abitazioni.

Gli interventi di spegnimento, ancora in corso nella mattinata di oggi, hanno visto impegnati elicotteri, forestali, vigili del fuoco, forze dell’ordine e protezione civile, insieme agli operai Enel, nel tentativo di contenere il fronte del fuoco.

«Prevenzione carente e ritardi negli interventi»

Durissima la reazione dei sindacati. “Un disastro annunciato, una storia che si ripete ogni anno nei nostri territori devastati dagli incendi”, hanno attaccato Calogero Guzzetta, segretario generale Filctem Cgil Palermo, e Mario Ridulfo, segretario generale Cgil Palermo.

Secondo i sindacati, nonostante i numerosi solleciti e richiami a Enel Green Power, le azioni preventive sono arrivate in ritardo e in modo inefficace. “Le responsabilità non possono essere ignorate”, denunciano i segretari.

Appalti al massimo ribasso nel mirino

Filctem e Cgil puntano il dito contro il sistema di affidamento dei lavori di diserbo e linee tagliafuoco a ditte esterne con gare al massimo ribasso. Una pratica che, secondo i sindacati, favorisce imprese non adeguate e incapaci di garantire interventi efficaci, mettendo a rischio la sicurezza del territorio. “Gli interventi – spiegano – sono stati effettuati in ritardo e non sempre in maniera professionale, con conseguenze che oggi sono sotto gli occhi di tutti”.

Blackout e guasti sulla rete elettrica

Al dramma degli incendi si aggiungono i disagi registrati tra Isola delle Femmine e Termini Imerese, dove si sono verificati doppi guasti dovuti anche alla difficoltà della rete elettrica di supplire alle criticità causate dalle fiamme. “In questo Paese – affermano Guzzetta e Ridulfo – non si può continuare a pensare solo ai dividendi delle grandi aziende: bisogna rimettere al centro i territori, i cittadini e gli utenti”.

Ringraziamenti e richiesta di incontro urgente

Filctem e Cgil Palermo hanno espresso solidarietà alle famiglie evacuate e ringraziato tutti coloro che hanno partecipato alle operazioni di soccorso. Ora i sindacati chiedono un incontro urgente con Enel Green Power per affrontare una questione che, denunciano, “si ripete puntualmente a ogni estate e mette in pericolo territori, persone e infrastrutture strategiche”.