Colletiva logo CGIL logo
Colletiva logo CGIL logo

Il caso

Cgil: aumenta spesa armi, ma non migliorano condizioni forze armate

Forze armate: via dall'Afghanistan, verso la Siria
Foto: Forze armate: via dall'Afghanistan, verso la Siria (da Flickr, autore: Army.mil)
  • a
  • a
  • a

Massafra: "Tredici miliardi in più all'anno, pari al 2% in più del Pil, decisi dal governo. Ma le condizioni dei lavoratori in divisa restano le stesse"

“Alla Camera nei giorni scorsi è stato votato un ordine del giorno a larghissima maggioranza, sulla spinta emozionale prodotta dalla guerra in Ucraina, che impegna il Governo ad aumentare la spesa militare italiana: tredici miliardi in più all’anno. Ma mentre si ragiona e si decide sulle spese per gli armamenti, le condizioni quotidiane dei lavoratori in divisa non migliorano”. È quanto dichiara il segretario confederale della Cgil, Giuseppe Massafra.

“La crisi internazionale con la guerra al centro dell’Europa ha dato motivo per una rideterminazione strumentale delle priorità nel continente europeo e nel nostro paese. Dalla richiesta di allungamento dei tempi per la transizione ecologica, con una volontà di mantenere ancora l’uso del fossile per la produzione energetica, alla rincorsa per il riarmo con l’aumento delle spese militari - sostiene il dirigente sindacale -. Su quest’ultimo punto, in base a quanto deciso da Montecitorio, la spesa militare italiana, come già previsto da un impegno assunto dai diversi paesi dell’Unione europea nei confronti della Nato, crescerà fino al 2% del Pil, passando dagli attuali 25 miliardi annui a circa 38. Il Governo ha proposto e la Camera ha approvato in un minuto. Mentre su lavoro, sicurezza sociale, sanità, istruzione, trovare uno spicciolo sembra un’impresa impossibile”. 

“Ma anche rimanendo nell’ambito delle forze armate, intervenire sulle materiali condizioni di lavoro dei militari è un’impresa, e trovare le risorse che permettano gli adeguamenti stipendiali, in seguito al rinnovo contrattuale sta diventando complicato. A tre mesi dalla firma del contratto per il comparto sicurezza e difesa, ancora non è giunto il dpr di recepimento dell’accordo. Ci auguriamo – conclude l'esponente Cgil – che venga posto rimedio al più presto a questo ritardo inaccettabile”.