PHOTO
Una delegazione del Ministry of Human Resources and Social Security della Repubblica Popolare Cinese ha visitato il 5 novembre la sede della Cgil Lombardia per approfondire il funzionamento del sistema italiano di tutela del lavoro, dei servizi di assistenza e delle forme di rappresentanza sindacale. La visita rientra in un percorso di formazione internazionale dedicato ai temi dell’ispezione del lavoro, della gestione delle controversie, della sicurezza e della protezione sociale.
La delegazione, composta da funzionarie e funzionari di diversi dipartimenti del ministero e di enti territoriali cinesi, era accompagnata da Asia Promotion, organizzazione che cura scambi istituzionali e formativi. Per la Cgil Lombardia hanno partecipato la segretaria generale Valentina Cappelletti, il segretario regionale Ivan Comotti, Francesco Castellotti, coordinatore Inca Lombardia, e Fabrizio Petroli, coordinatore uffici vertenze Lombardia. L’incontro è stato organizzato da Francesca Baruffaldi, responsabile politiche internazionali, insieme alla segreteria confederale.
Il confronto ha riguardato in particolare i servizi territoriali di tutela, i modelli di contrattazione collettiva, il funzionamento degli uffici vertenze, il ruolo del patronato nella gestione delle prestazioni previdenziali e di assistenza, e le pratiche di prevenzione e sicurezza sul lavoro. La delegazione ha approfondito anche il sistema delle relazioni industriali e l’organizzazione dei rappresentanti dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
“Questo scambio è stato l’occasione per illustrare come in Italia la tutela dei diritti si fonda su servizi di prossimità, sulla contrattazione e sulla presenza sindacale nei territori e nelle aziende – ha dichiarato Valentina Cappelletti –. Confrontarsi con esperienze e sistemi diversi aiuta a comprendere meglio le sfide comuni legate al lavoro, alla protezione sociale e alle sfide globali che affrontiamo insieme”.
L’iniziativa si inserisce nel percorso di relazioni internazionali della Cgil Lombardia, orientato alla condivisione di pratiche e all’approfondimento comparato dei sistemi del lavoro.























