PHOTO
Collettiva e Giffoni insieme per parlare di cinema, diritti e lavoro ai “giffoner” che parteciperanno al festival internazionale del cinema per ragazzi, in programma dal 17 al 26 luglio a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno.
La media partnership
Nasce su questi temi la media partnership tra Collettiva.it, il portale d’informazione della Cgil dedicata al lavoro e l’Ente Autonomo Giffoni Film Festival, per accendere i riflettori sui “mestieri” del cinema e sui diritti delle lavoratrici e dei lavoratori di una delle principali industrie culturali del nostro Paese. Un tema che sarà al centro della nuova sezione del Giffoni, Workshop +18: un’esperienza immersiva interamente dedicata alla recitazione. Un’opportunità pensata per attori – aspiranti o già in attività – e per appassionati che desiderano approfondire tecniche, metodi e sfumature del mestiere, entrando in contatto diretto con professionisti del settore.
Il workshop per attori con il sindacato della Slc
Domenica 20 luglio alle 16:00, nella sala Blu della Multimedia Valley, Collettiva e Slc Cgil Nazionale terranno l’incontro “Si, ma di lavoro che fai?” con Antonia Fama (Collettiva) e Sabina Di Marco (segretaria nazionale con delega alla produzione culturale Slc Cgil): il mestiere dell’attore tra contratto, diritti e tutela sindacale.
Podcast Reporter: piccoli giornalisti crescono
A Giffoni sarà presente anche una parte della redazione di Collettiva, guidata dal direttore Stefano Milani, che oltre a seguire l’evento da un punto di vista giornalistico – con articoli, interviste e podcast – terrà all’interno dello spazio Collettiva/Futura del Giffoni Village, Podcast Reporter, un laboratorio dedicato alla realizzazione di podcast rivolto ai “giffoner”, che avranno la possibilità di acquisire conoscenze e tecniche per la costruzione di un prodotto audio che racconti il festival. Inoltre, potranno seguire i giornalisti della redazione nelle attività del festival, coinvolgendoli in prima persona. I laboratori, che saranno tenuti da Antonia Fama e Ivana Marrone, si terranno domenica 20 luglio dalle 18 alle 20; lunedì 21 luglio dalle 17.30 alle 20.30 e mercoledì 22 luglio dalle 12 alle 13.30.
Le presentazioni con Futura Editrice
A precedere queste attività, lo spazio Collettiva/Futura sarà inaugurato, venerdì 18 luglio alle 17.30, dalla presentazione del libro Come farfalle nella ragnatela. Storie di ordinaria violenza sulle donne di Lara Ghiglione, segretaria Cgil nazionale, e Vanessa Isoppo, psicologa e psicoterapeuta. Il web si rivela talvolta una trappola dalla quale troppe donne fanno fatica a liberarsi: insulti, diffusione di immagini intime senza il consenso della persona ritratta, violenza verbale (rivolta anche contro vittime di femminicidio), cyberbullismo. “Senza demonizzarla, è possibile provare a cambiare la rete, liberandola dalla cultura sessista della violenza e dell’odio?” All’incontro parteciperà l'autrice Lara Ghiglione, in dialogo con Alba D'Antonio, avvocato e presidente dell'associazione Resilienza Legale, la segretaria Cgil Napoli e Campania Elisa Laudiero, e Anna Testa di Udu Napoli. Modera Mattia Carpinelli, ufficio stampa Cgil Napoli e Campania.
Diritto alla verità: Il caso Paciolla
Sabato 19 luglio alle 16.30 si terrà l’iniziativa “Diritto alla verità, il caso Paciolla” con la proiezione dell’inchiesta di Fanpage, curata da Antonio Musella, sulla morte di Mario Paciolla, il cooperante Onu scomparso il 15 luglio 2020. A seguire il dibattito, moderato dal direttore di Collettiva.it Stefano Milani, con i genitori di Mario Anna Motta e Pino Paciolla, il co-referente di Libera Campania Mariano Di Palma, il segretario Cgil Napoli e Campania Raffaele Paudice, e l’autore dell’inchiesta.
Landini incontra i “giffoner”
Lunedì 21 luglio alle 15, nella Sala Verde della Multimedia Valley, il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, sarà ospite di Impact, la sezione in cui personalità del mondo della cultura, della politica, del giornalismo, delle istituzioni si confrontano con i giovani, che chiedono di essere ascoltati ed essere protagonisti del cambiamento.
Giovani, Sud e stereotipi cinematografici
Giovedì 24 luglio alle 18 spazio invece al workshop “Sud: oltre lo stereotipo. Cinema, realtà, restanza” con Camilla Piredda del dipartimento Politiche Giovanili della Cgil nazionale e Valentina Amenta, attivista, scrittrice, ricercatrice e giornalista. Il workshop si propone di esplorare e decostruire gli stereotipi sul Sud Italia e le aree interne, veicolati dal cinema italiano e dall’immaginario collettivo, per poi passare a un’analisi concreta delle condizioni sociali, economiche e lavorative che caratterizzano il Sud e le aree interne. Al centro dell’incontro ci sarà il concetto di restanza: la scelta consapevole di restare nei propri territori per trasformarli, rivendicando diritti, lavoro, dignità. La volontà è quella di costruire uno spazio di dialogo aperto tra i partecipanti, partendo da esperienze e vissuti, arrivando poi ad immaginare soluzioni ed analizzare pratiche esistenti.