Franco Arminio
ORATORIO BIZANTINO
prefazione di Franco Cassano

In questo nuovo libro, Arminio raccoglie i suoi scritti più liricamente civili, usando la parola nel tentativo di salvare un pezzo di mondo. E anche se il suo baricentro antropologico è quello di Bisaccia, l’autore non parla solo di Irpinia, di Sud o dell’Italia intera: la visione è globale, occidentale, nell’intreccio tra cultura contadina, modernità e villaggio tecnologico, la visione di un capitalismo che «a furia di espandersi è diventato piccolissimo».
Sovversivo mite della parola e del pensiero, Arminio lancia un j’accuse virulento contro i politici narcisi e ciechi, specchio sensibile di un declino sociale e morale, ma con la speranza e il sogno di un nuovo umanesimo, fatto di comunità «che vadano oltre il profilo dei singoli campanili e dei singoli comuni».


Raffaella Sarti (a cura di)
LAVORO DOMESTICO E DI CURA: QUALI DIRITTI?

Lavoratori domestici e assistenti familiari sono un esercito. Presidiano le case di moltissime famiglie, assicurano assistenza ad anziani e portatori di handicap, tappano i buchi di un sistema di welfare carente. Ma di quali diritti godono questi lavoratori tanto importanti per il funzionamento della vita quotidiana?
Il libro ricostruisce il percorso che ha portato le lavoratrici e i lavoratori domestici a vedersi riconosciuti, seppur in ritardo e in modo parziale, diritti come ferie, tredicesima, contrattazione collettiva, ecc.: conquiste comunque importanti, alle quali pare però aver fatto spesso da contraltare l’allargarsi del ‘lavoro nero’. E il tema sempre più s’intreccia con quello dei diritti dei migranti e con quello del welfare e dei diritti di chi, per trovare risposta al proprio bisogno di cura e assistenza, si avvale del loro lavoro.
Fabrizio Rufo (a cura di)
IL LABORATORIO DELLA BIOETICA
Le scelte morali tra scienza e società

La fecondazione assistita, il cambiamento dei concetti di vita e di morte, i test genetici, l’ingegneria genetica, le cellule staminali: sempre più spesso le acquisizioni della ricerca biologica escono dall’ambito ristretto degli specialisti e investono la vita di tutti. Questo cambiamento determina dilemmi etici che entrano nella discussione pubblica e richiamano l’attenzione dei giornali, dei governi e delle aule giudiziarie. Il volume raccoglie i contributi di alcuni tra i più autorevoli studiosi delle diverse discipline interessate alla riflessione bioetica (filosofi, giuristi, biologi, medici), e tematizza i principali aspetti riguardanti l’attuale rapporto tra scienza e società.