PHOTO
Dopo 12 mesi di trattativa Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno firmato l’intesa per la definizione del contratto integrativo Conbipel. Il contratto riguarda oltre 1800 lavoratori, di cui 1500 donne, e secondo i sindacati, “punta soprattutto alla definizione di un quadro normativo in grado di migliorare le condizioni dei lavoratori”, per lo più part time “ai quali negli anni di gestione della crisi, sono stati chiesti grandi sacrifici”.
“Si tratta di un'intesa che apre un percorso di ulteriore recupero di reddito e di diritti” afferma Luca De Zolt della Filcams Cgil Nazionale, “per il quale ci auguriamo sussisteranno le condizioni anche con la nuova proprietà”.
Il cuore dell'accordo, siglato in una fase complicata, visto che il fondo Oaktree sta cercando un nuovo acquirente, sta nell'individuazione di soluzioni per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: una programmazione condivisa dei turni, su base almeno mensile, una pianificazione annuale del lavoro domenicale e festivo, di cui si conferma la volontarietà, una miglior gestione delle ferie e dei picchi di lavoro.
Si introduce una banca ore sperimentale che restituisce, ai lavoratori che vi aderiranno, ore di permesso utilizzabili anche per la cura dei congiunti e per visite mediche. Viene poi introdotto un aumento delle maggiorazioni del lavoro domenicale, al quale si affianca anche un aumento correlato di ore di permesso retribuito.
Altre iniziative sono sul piano della tutela dei casi di malattia: un miglioramento della gestione del periodo di carenza malattia, un sostegno alle spese per i dipendenti con malattie oncologiche, maggiore facilità di accesso e periodi aggiuntivi per i congedi per malattia. Per la paternità/maternità, oltre all'introduzione di un giorno in più per il congedo di paternità, si aggiungono anche permessi retribuiti per l'inserimento all'asilo e per i genitori di studenti con disturbi dell'apprendimento. Si individuano inoltre misure in favore delle coppie che avviano percorsi di affido e adozione, con periodi di congedo aggiuntivi e la possibilità di accedere al TFR per far fronte alle spese necessarie.
Il contratto integrativo segna anche un importante punto per le vittime di violenza domestica e di genere, recependo e aumentando il periodo di congedo previsto dalla legge e rendendo possibile, previo confronto, anche l'utilizzo in ore dei congedi stessi. L'accordo infine, a detta dei sindacati, rafforza “il sistema di relazioni sindacali a tutti i livelli e l'impegno sulla salute e sicurezza sul lavoro, con impegni precisi relativi agli appalti e alla filiera: le organizzazioni sindacali hanno infatti ottenuto di aver annualmente informazioni sulla catena di rifornimento dell'azienda”.
Per Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, quindi, il contratto Conbipel rappresenta anche un elemento positivo nel panorama di Federdistribuzione, “dove la contrattazione nazionale è bloccata da ormai tre anni per l'incapacità della controparte di sviluppare un confronto producente in termini di salario e a livello normativo.”