L'analisi Donne disabili, doppia emarginazione Simona Ciaramitaro 16/01/2021 Per Nina Daita le donne disabili subiscono una doppia discriminazione. Le leggi ci sono, ma ancora c'è molta strada da fare per abbattere gli stereotipi culturali nel mondo del lavoro come in quello della scuola
Stati Uniti Vogliamo il pane, ma vogliamo anche le rose Ilaria Romeo 12/01/2021 Il 12 gennaio 1912, gli operai delle quattro fabbriche tessili di Lawrence, in Massachusetts, scendono in sciopero contro una riduzione dei salari. Molte sono donne. Insieme a loro i bambini. Lavorare per sopravvivere non basta, è la sfida ai ricatti dei padroni: chi lavora ha diritto ad avere diritti
La petizione La Cgil Sicilia lancia la petizione #piùdonneperlademocrazia Roberta Lisi 02/01/2021 L'iniziativa per chiedere l'intervento del Presidente della Repubblica e della ministra delle Pari Opportunità dopo il varo di una Giunta regionale senza donne. Prime firmatarie: Susanna Camusso, Gianna Fracassi, Alfio Mannino, Graziella Priulla, Mimma Argurio, Elvira Morana, Monica Genovese, Gabriella Messina, Monja Caiolo, Concetta Balistreri, Francesca Artista
La storia Il Trentino, le donne e la pandemia Simona Ciaramitaro 29/12/2020 Il lavoro femminile risulta il più penalizzato da questa crisi da Covid. In Trentino parlano chiaro i dati sulla disoccupazione che fanno emergere problemi preesistenti che sono esplosi in questa situazione emergenziale. La testimonianza di Maria Trentin (Filcams), impiegata in uno dei settori che hanno visto le donne in maggiore difficoltà
Il rifiuto Siamo Franca Viola Ilaria Romeo 26/12/2020 Nel 1965 il caso di una ragazza siciliana rapita, sequestrata e violentata segnerà la fine del matrimonio riparatore. È anche una tappa essenziale perché alle donne italiane venga riconosciuto il diritto di essere padrone del proprio corpo e della propria vita
L'iniziativa Nilde Iotti, i cento anni di una donna indimenticabile 18/12/2020 L'omaggio della Filctem di Milano nell'ambito delle iniziative del Comitato per il centenario della nascita. Tra gli interventi, quelli di Livia Turco, presidente della Fondazione Nilde Iotti, e Romana Bianchi, ex parlamentare
Donne La lunga lotta contro le discriminazioni Ilaria Romeo 18/12/2020 Quarantuno anni dopo l'approvazione della Convenzione delle Nazioni unite che voleva eliminare ogni distinzione, esclusione o restrizione sulla base del sesso, per le donne la strada è ancora in salita che sia che si tratti di salario, lavoro o famiglia
La violenza Franca Viola, il cuore di una ragazza Ilaria Romeo 17/12/2020 Il 17 dicembre 1966, Filippo Melodia viene condannato a 11 anni di carcere. L'anno precedente aveva rapito una giovane donna, l'aveva violentata, malmenata, lasciata a digiuno e segregata per otto giorni. Voleva sposarla con un matrimonio riparatore. Lei ebbe la forza di dire no e di denunciarlo
Donne L'editto fascista Ilaria Romeo 09/12/2020 Nel 1926 le donne vengono escluse dall'insegnamento. Formate negli istituti femminili devono rispecchiare l'idea della piccola italiana, obbedienti e devote nei confronti degli uomini. Sempre un passo indietro. Sempre a disposizione