logo
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Speciali
    • Democrazia al lavoro
    • Sciopero generale 3 ottobre
    • Referendum 2025
  • Collettiva Play
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
  • Contatti
  • Newsletter
Social
logo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Newsletter
  • Lavoro
  • Ambiente
  • Economia
  • Diritti
  • Welfare
  • Italia
  • Internazionale
  • Culture
  • Dirette
  • Collettiva Play
  • video
  • podcast
  • iscriviti alla newsletter
  • archivio storico
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Speciali
    • Democrazia al lavoro
    • Sciopero generale 3 ottobre
    • Referendum 2025
  • Collettiva Play
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
Social
  • Contatti
  • Newsletter
Home page>Archivio Storico>RadioArticolo1>Parole per Piazza Fontan...
Audio doc

Parole per Piazza Fontana. Biennio Rosso, strage nera

Un libro Ediesse di Antonio Damiani e Maurizio Framba della Fisac Cgil, con la prefazione di Luciana Castellina, che racconta da un particolare punto di osservazione un evento fondamentale della storia del nostro Paese. A cura di Emiliano Sbaraglia
4 dicembre 2019 • 17:49
Tag:
fisac cgilediessepiazza fontana
RadioArticolo1

Altri articoli

L’offensiva

“Il semestre filtro nuoce alla salute”: partono le iniziative legali degli studenti

L’iniziativa è stata lanciata nel corso del presidio dell’Udu davanti al ministero. Un percorso che doveva superare il numero chiuso ma che impedirà a sette candidati su dieci di studiare medicina 

Stefano Iucci
“Il semestre filtro nuoce alla salute”: partono le iniziative legali degli studenti
“Il semestre filtro nuoce alla salute”: partono le iniziative legali degli studenti
PODCAST La protesta

Ghiglione: “In Italia per i giovani non si fa nulla”

La Cgil al presidio dell’Udu contro la beffa del semestre filtro a medicina che di fatto ripropone il numero chiuso

Redazione
Ghiglione: “In Italia per i giovani non si fa nulla”
Ghiglione: “In Italia per i giovani non si fa nulla”
VIDEO Dalla parte dei più deboli

L’Inca ha presentato il nuovo volume “Tutela degli infortuni e delle malattie professionali”

Redazione
L’Inca ha presentato il nuovo volume “Tutela degli infortuni e delle malattie professionali”
L’Inca ha presentato il nuovo volume “Tutela degli infortuni e delle malattie professionali”
La denuncia

Azimut di Avigliana, Nidil Cgil: lavoratori considerati come numeri

Redazione
Azimut di Avigliana, Nidil Cgil: lavoratori considerati come numeri
Azimut di Avigliana, Nidil Cgil: lavoratori considerati come numeri
La riflessione

Autorità indipendenti e politica: oltre il danno la beffa

Alessio De Luca
Autorità indipendenti e politica: oltre il danno la beffa
Autorità indipendenti e politica: oltre il danno la beffa
L’analisi

Stellantis, il territorio abbandonato e la politica che guarda altrove

Giuseppe Massafra
Stellantis, il territorio abbandonato e la politica che guarda altrove
Stellantis, il territorio abbandonato e la politica che guarda altrove
Ambiente

La transizione che divide il mondo

Viola Ducati
Siderurgia

Ex Ilva, proteste in tutta Italia

Marco Togna
La città

Il governo Meloni sta accompagnando l’ex Ilva verso la chiusura

Giovanni D’Arcangelo
Il tavolo

A Sassuolo il fronte comune per sostenere l’industria ceramica

Davide Colella
Il sassolino 119/2025

Colle der fomento istituzionale

Il Sassolinodi Stefano Milani

logo
  • Collettiva.it
    • Testata registrata presso il Tribunale di Roma, n.41 del 13 maggio 2020. ROC 34305
  • Direttore responsabile
    • Stefano Milani
  • Editore
    • FUTURA SRL, Corso d’Italia 27 00198 Roma
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notizie sul tuo sito
  • La storia
  • Privacy e Cookie Policy