Appena sei anni fa 900 lavoratori su mille erano esternalizzati. Poi un accordo ne ha regolarizzati 470. Flai: “Grande risultato, ma c’è ancora da fare”
Sabato 12 aprile, nell’ambito della giornata di lancio della campagna referendaria, la Cgil ha organizzato un evento in ogni provincia: talk, dibattiti, infopoint, volantinaggi, flash mob, musica, teatro, food&drink. Qui l’elenco degli appuntamenti
“La scelta del governo ci fa arrabbiare perché non è guidata da criteri economici – i risparmi sono spiccioli – ma dalla volontà evidente di ‘punire’ i pensionati italiani che hanno deciso di trasferirsi in un altro paese”
“Vogliamo chiarezza in merito alla strategia aziendale e conferma dell’utilizzo di tutti gli strumenti che il nostro contratto mette a disposizione per la salvaguardia e la tutela dell’occupazione”
Sciopero generale di otto ore e cortei in tutta Italia per sollecitare il rinnovo del ccnl. Landini e De Palma: “La posizione delle imprese è inaccettabile”
Centinaia di delegate e delegati si sono riuniti per il lancio della campagna referendaria sul territorio. Francesca Re David: “C’è bisogno di rimettere al centro le persone”
Via con il Premio Amnesty alle selezioni delle migliori canzoni sui diritti umani. Lionello, direttore artistico: “Siamo la riserva indiana della musica”
Cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna, realizzato da Nexus con Cgil Modena e Ugtt. L’obiettivo è valorizzare il ruolo dei migranti sul territorio tunisino nella crescita del Paese
Qualcosa è stato fatto, grazie al sindacato, molto resta da fare per i quattro milioni di lavoratori coinvolti. Fondamentale l’informazione e il coinvolgimento di tutti. Ne parliamo con Genovesi, Cgil
La Cgil regionale denuncia un picco di +54,7%: “A rischio la tenuta della manifattura, servono politiche industriali e ammortizzatori in deroga per i settori in crisi”
“La legge – dichiara Paola Rossi – consente di presentare la domanda di malattia professionale ogni qualvolta di abbia il sospetto che i problemi di salute siano causati dal lavoro”
Presentate tre offerte vincolanti e due lettere di intenti da parte di investitori interessati al rilancio dell’azienda. Prossimo appuntamento il 6 febbraio
Numeri record nei primi 14 giorni del 2025: otto detenuti si sono tolti la vita, tre nella casa circondariale Sant’Anna di Modena. Il tasso di affollamento in Italia supera il 132 per cento
Per la Filt Cgil Padova, è “la prova definitiva del gioco sporco che l’azienda ha fatto sulla pelle dei dipendenti. L’8 gennaio è arrivata loro la lettera di trasferimento nella sede di Pero, il13 si sono presentati in 22 ma il magazzino è impreparato ad accoglierli”
Sono ormai 21 mesi che la produzione industriale è in calo. L’Italia annaspa, ma il governo è inerte. Da Nord a Sud, la mappa delle aziende in difficoltà