PHOTO
Eccole le piazze del Primo Maggio in tutta Italia.


Abruzzo
L’Aquila
All’Aquila l’appuntamento per il Primo Maggio è il 30 aprile all’Auditorium Cgil in via G. Saragat a partire dalle ore 16:00. Alle ore 16:15 parlerà il segretario generale della Filt Cgil regionale, Aurelio Di Eugenio. Seguiranno gli interventi del segretario generale della Cgil L’Aquila, Francesco Marrelli, e del segretario generale della Cgil Abruzzo Molise, Carmine Ranieri. Conclusioni affidate a Stefano Malorgio, segretario generale della Filt Cgil.
Chieti
A Chieti l’appuntamento per il Primo Maggio è alla Villa Comunale a partire dalle ore 10:00: la Cgil con il coordinamento referendario incontra i cittadini. Musica live, djset, con la partecipazione di ‘Nduccio.
Giulianova (Teramo)
A Giulianova, provincia di Teramo, tradizionale corteo del Primo Maggio che attraversa le vie del centro cittadino: concentramento alle ore 9:30 in via Matteotti, partenza ore 10:00, alle ore 10:30 la posa della corona sulla lapide dei proletari caduti in tutte le guerre, arrivo alle 10:45 in piazza della Libertà e comizio finale con interventi di delegate e delegati e conclusioni di Carmine Ranieri, segretario generale della Cgil Abruzzo Molise.
Luco dei Marsi (L’Aquila)
A Luco dei Marsi, provincia dell’Aquila, il Primo Maggio appuntamento in piazza Umberto I con l’apertura dello spazio delle associazioni. Alle ore 10:30, manifestazione pubblica. Introduzione di Camillo Cherubini, presidente Comitato Festa 1° Maggio, saluti istituzionali del senatore Michele Fina, interventi di Umberto Trasatti, segretario generale provinciale Spi Cgil; Marilia Di Paolo, coordinatrice provinciale Spi Cgil donne; Francesco Marrelli, segretario generale provinciale Cgil. Conclude Stefano Malorgio, segretario generale Filt Cgil.
Teramo
A Teramo l’evento dedicato al primo Maggio è in programma il 30 aprile, presso il Parco fluviale Davide De Carolis. Alle ore 17:00 alla Casetta del Parco, “L’abruzzese fuori sede, rime toscibili e rime sbauttite”, con Gino Bucci e Domenico Di Felice. Aperitivo sindacale fino alle ore 19:00.
Pescara


Alto Adige


Bolzano
Festa dei lavoratori organizzata da CGIL/AGB, SGBCISL, UIL-SGK ai Prati del Talvera. La giornata partirà alle 11:00 con gli interventi dei segretari generali CGIL/AGB, SGBCISL e UIL-SGK e del Presidente della Provincia Arno Kompatscher e del Sindaco Renzo Caramaschi. Poi musica. Dalle 11:30 alle 13:30, Blues Fellows. Dalle 16:00 alle 17:00, Felabeat. dalle 18:00 alle 19:00 A. M. Spritz Band. Dalle 20:00 alle 21:30 Hi-Shine. Dalle 22:00 alle 23:00, Mr. Alex. La cucina è aperta dalle 12:00 alle 23:00 e per i più piccoli è prevista un'area gioco/circo S.L.A.M.
Basilicata
Matera
L’appuntamento è il Primo Maggio è alle 9:30 nel piazzale antistante il palazzo della Provincia di Matera, dove partirà il corteo che proseguirà per via Ridola fino a via del Corso, dove davanti alla Banca d’Italia si terrà alle 11:00 il comizio dei segretari generali con l’intervento dei delegati e delle delegate e le testimonianze di chi ha vissuto direttamente il dramma legato al fenomeno degli incidenti sul lavoro. Introdurrà il segretario generale della Cgil Basilicata, Fernando Mega. A seguire, il segretario generale della Cisl Basilicata, Vincenzo Cavallo. Chiuderà il segretario generale della Uil Basilicata, Vincenzo Tortorelli.
Calabria
Cosenza


Cardeto (Reggio Calabria)


Carfizzi (Crotone)


Lungro (Cosenza)


Taverna (Catanzaro)


Vibo Valentia




Campania
Napoli
A Napoli le celebrazioni del Primo Maggio partiranno alle ore 9,30, sotto la fermata della metro della Linea 1 di Piazza Municipio, dove i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Napoli Nicola Ricci, Melicia Comberiati e Giovanni Sgambati deporranno una corona di fiori alla lapide in memoria di Salvatore Renna, l’operaio che nel 2014 perse la vita proprio durante i lavori di costruzione della stazione di piazza Municipio. Alla cerimonia saranno presenti il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi e il prefetto Michele di Bari. A seguire, in piazza Municipio, è in programma la manifestazione unitaria che sarà conclusa, a nome di Cgil Cisl Uil, dal segretario Cgil Napoli e Campania, Nicola Ricci, dopo gli interventi dei delegati delle tre organizzazioni.
Salerno
Due presidi simbolici daranno il via alla giornata: a Nocera Inferiore, a partire dalle ore 9:30, da Piazza Municipio prenderà il via un corteo cittadino promosso unitariamente da CGIL, CISL e UIL. In piazza interverranno delegate e delegati del mondo del lavoro, pensionate e pensionati, con la partecipazione conclusiva del Segretario Generale UIL Pensionati Nazionale Carmelo Barbagallo, a nome delle tre sigle sindacali.
A Penta di Fisciano, andrà in scena la storica manifestazione del Primo Maggio, che da oltre vent’anni rappresenta un punto di riferimento per il mondo del lavoro in provincia. Il programma prevede l’arrivo della Banda Musicale “Città di Fisciano” e il consueto giro per le strade del paese (ore 9:30), una matinée musicale in Piazza Vittorio Emanuele (ore 12:00), il comizio sindacale unitario (ore 18:30) e, a seguire, il gran concerto bandistico diretto dal M° Angelo De Carluccio (ore 19:30). Un momento che unisce memoria, impegno e comunità.
La mobilitazione proseguirà con due importanti appuntamenti serali: a Salerno, presso il Cinema Teatro Augusteo, si terrà il Concerto del Primo Maggio promosso dal Comitato “Verso il Primo Maggio Salerno”, in collaborazione con CGIL, CISL e UIL e con il patrocinio del Comune, della Provincia e del Conservatorio Martucci. A partire dalle ore 17:00 sarà attivo il Villaggio delle Associazioni, con stand espositivi, laboratori, attività culturali e performance musicali in acustico. Dalle ore 20:00 saliranno sul palco artisti locali e nazionali, tra cui Midnight Buzz, Pharsalia e il rapper Piotta. Condurranno la serata Erika Noschese e Marcello Pastore. Un evento gratuito, aperto a tutta la cittadinanza, che coniuga musica, socialità e diritti.
A Eboli, in Piazza della Repubblica alle ore 19:00, il Comitato per i Referendum sul Lavoro promuove l’iniziativa pubblica “Lavoro e Democrazia”, un grande evento politico e popolare per sostenere la campagna referendaria. Interverranno rappresentanti istituzionali e sindacali, tra cui Mario Conte, Sindaco di Eboli; Gerardo Rosania (ANPI Eboli); Andrea Volpe (Consigliere Regionale PSI); Franco Picarone (Consigliere Regionale PD); Franco Mari (Deputato AVS); Franco Tavella (Segretario Generale SPI CGIL Napoli e Campania). La serata si concluderà con un DJ set a cura di FFDJ e l’esibizione della cantante Mary, per una piazza che sappia unire partecipazione e festa.
Caserta


Avellino


Emilia-Romagna
Bologna


Alto Reno Terme (Bologna)


Parma
A Parma alle ore 9.30: concentramento di lavoratori e cittadini a Barriera d'Azeglio. Alle ore 10.00: corteo con il corpo bandistico "G. Verdi". Deposizione corone al Monumento al Partigiano e alla lapide ai Caduti. Alle ore
11.00: in piazza Garibaldi, saluti del Sindaco di Parma Michele Guerra e di Daniele Friggeri per l'Amministrazione Provinciale. A seguire TALK in piazza: Massimo Bussandri (segr. gen. CGIL Emilia-Romagna), Angela Calò (segretaria generale aggiunta CISL Parma Piacenza) e Mariolina Tarasconi (Vice Coordinatrice UIL Emilia Romagna sede di Parma) dialogano con la giornalista Simonetta Collini.
Borgotaro (Parma)
Il Primo Maggio si celebra come di consueto anche a Borgo Val di Taro, provincia di Parma, con una iniziativa pomeridiana unitaria di Cgil, Cisl e Uil di zona. L'appuntamento è alle ore 14.30 in Piazzale Marconi (antistante stazione Ferroviaria), da cui alle ore 15.00 partirà il corteo, con la partecipazione della banda cittadina, che si snoderà attraverso viale Martiri della Libertà, via Lungo Taro (parte destra), via Nazionale. Alle ore 15.30 in piazzetta La Quara l'Amministrazione comunale conferirà attestati di benemerenza al lavoro ad esponenti di una professione individuata. A seguire comizio conclusivo. Saranno presenti i Sindaci dei Comuni di Albareto, Bedonia, Tornolo, Compiano, Borgo Val di Taro.
Ferrara
Le iniziative in occasione del Primo Maggio a Ferrara e provincia.
A Migliaro interverrà Giorgio Lombardi della Flai Cgil Ferrara, ad Argenta comizio conclusivo della segretaria generale Cgil Ferrara Veronica Tagliati.


Forlì Cesena
Imola
A Imola: dalle ore 9.30 appuntamento in piazza Matteotti, distribuzione di garofani. Alle 10.15 concerto della Banda Città di Imola e alle 10.45 interventi di Giuseppe Rago (Uil Emilia Romagna), Stefano Moni (Cgil Imola), Gaetano Lombardo (Cisl Area metropolitana bolognese).
A Castel San Pietro Terme: dalle 9.30 distribuzione di garofani in piazza XX Settembre; alle 10.15 concerto della Banda di Castel San Pietro Terme. Alle 10.45 interventi di Cgil Cisl Uil.
Nella mattinata tradizionale distribuzione dei garofani, organizzata dalla Cgil, anche a Toscanella in piazza Gramsci; a Casalfiumanese, in piazza Cavalli; a Borgo Tossignano in piazza Unità d’Italia.
Modena
La festa del Primo Maggio è prevista alle ore 10 in piazza Grande. Introduce la segretaria generale Cisl Emilia Centrale Rosamaria Papaleo. Saluto di apertura di Daniele Dieci segretario generale Cgil Modena e comizio conclusivo di Vera Buonomo segretaria nazionale Uil.
A seguire concerto di Alberto Bertoli accompagnato dai suoi musicisti. Lo spettacolo è gratuito. Durante tutta la manifestazione, distribuzione di garofani e palloncini colorati. La festa del 1° Maggio a Modena gode del patrocinio di www.comune.modena.it.
Carpi
Ritrovo alle ore 9.30 presso le sedi sindacali carpigiane (via Fassi), alle ore 10 partenza del corteo per le vie della città accompagnati dalla banda cittadina. Arrivo in piazza Martiri dove alle ore 10.30 circa prende il via la manifestazione sindacale con il saluto di Massimo Occhi Cisl Emilia Centrale distretto di Carpi e comizio conclusivo di Alessandro De Nicola segreteria Cgil Modena. In piazza Martiri durante la mattinata sono presenti le Associazioni di volontariato.
Nel pomeriggio, presso il cortile d’Onore di Palazzo Pio, alle ore 16, concerto di Primavera del Corpo Bandistico Città di Carpi che eseguirà una serie di marce, da quelle classiche a quelle contemporanee, colonne sonore di film, unitamente a brani tradizionali. In caso di maltempo il concerto si terrà presso il circolo Loris Guerzoni (via Genova,1).
In serata, alle ore 21 presso il cinema Ariston di San Marino, proiezione unica a ingresso ridotto, del film “La storia di Souleymane” (drammatico, Francia, 2024) regia di Boris Lojkine, interpreti: Abou Sangare, Nina Meurisse, Alpha Oumar Sow, Emmanuel Yovanie. Souleymane, un giovane immigrato guineano che lavora come rider a Parigi, è molto teso in vista del colloquio che dovrà sostenere tra 48 ore presso l’Office français de protection des réfugiés et apatrides (OFPRA), che ne vaglierà la richiesta d’asilo. Mentre pedala di domicilio in domicilio, Souleymane ripassa continuamente i punti salienti della sua storia, in cui si spaccia per un militante dell’Unione delle Forze Democratiche di Guinea perseguitato politico in patria in seguito al colpo di Stato del 2021.
Tutte le iniziative del 1° Maggio a Carpi godono del contributo di Abitcoop, Cmb, Cooperativa Bilanciai, Gulliver cooperativa sociale.
Castelfranco Emilia
Ritrovo di autorità e cittadini alle ore 9.30 in piazza Aldo Moro. Avvio del corteo alle ore 10, con accompagnamento della banda cittadina, su corso Martiri, via Circondaria Nord sino a piazza Garibaldi, dove è prevista la manifestazione. Alle ore 11 saluti e introduzione di Valerio Vanzini Fiom Cgil Castelfranco Emilia e a seguire il comizio conclusivo di Marco Ganzerli responsabile Cisl zona di Castelfranco Emilia. Tradizionale distribuzione di garofani in piazza.
Mirandola
Il 1° Maggio inizia alle ore 9 con il concentramento del corteo in piazza della Conciliazione e alle 9.30 partenza con l’accompagnamento dalla filarmonica “Andreoli” di Mirandola. Durante il percorso saranno deposti fiori nei luoghi simbolo della Resistenza in ricordo dei caduti contro il nazifascismo. Alle ore 11 in piazza della Costituente saluto e introduzione di Alberto Suffritti Cisl Emilia Centrale-Distretto Area Nord, comizio conclusivo di Fernando Siena della segreteria Cgil Modena.
Pavullo
Ritrovo di autorità e cittadini alle ore 9.30 in piazza Montecuccoli, dove sarà deposto un mazzo di fiori da parte dell’Amministrazione comunale alla lapide dei caduti sul lavoro nelle miniere di Marcinelle (Belgio), tra cui due pavullesi. Alle ore 9.45 saluti e introduzione di Stefano Mussi responsabile Cisl Emilia Centrale zona di Pavullo e alle 10 il comizio conclusivo di Carmine Ciccotti Uil Modena e Reggio Emilia. Durante la manifestazione è presente la banda municipale.
Sassuolo
Concentramento alle ore 9.30 in piazza Garibaldi, concerto della banda cittadina alle ore 10. A seguire introduzione e saluto di Daniela Bondi segreteria Cgil Modena. Interventi di delegate e delegati del distretto sassolese. Comizio conclusivo di Francesco Bini responsabile Cisl zona di Sassuolo. Durante la manifestazione in piazza, distribuzione di garofani e coccarde.
Vignola
Concentramento di lavoratori e mezzi meccanici alle ore 9.30 nel piazzale di via Ballestri. Visto il tema scelto da Cgil, Cisl, Uil parteciperà una delegazione di Anmil Modena.
Alle ore 10.00 corteo per le vie cittadine con il corpo bandistico di Marano sul Panaro.
Alle ore 10.30 deposizione di una ghirlanda di Anmil Modena presso il monumento ai Caduti sul Lavoro
presente nel giardino del Comune di Vignola.
Alle ore 10.45 nell’ex mercato ortofrutticolo di Vignola, inizio delle celebrazioni con saluti e introduzione di Bianca Nobili Fnp Cisl Emilia Centrale zona di Vignola. Intervento conclusivo di Antonio Puzzello Cgil Modena-coordinatore distretto Vignola. Prevista la tradizionale distribuzione dei garofani rossi.
A Marano sul Panaro i trattori dell’Associazione Carnevale Maranese si ritrovano alle 8.30 nel piazzale del Capanonne Carnevale (zona impianti sportivi) per arrivare alle 9.30 al “Self Service” nel piazzale di via Ballestri a Vignola dove si uniscono al corteo.
Nel pomeriggio (ore 16.15) ritrovo presso il piazzale Capannone Carnevale a Marano per proseguire verso Denzano per la benedizione dei mezzi. A seguire, un piccolo rinfresco offerto dalla locanda Denzano.
Piacenza
Primo Maggio di musica a Piacenza. Con la bellezza di 26 live in due giorni di ascolto e di movimento, di enogastronomia, balli e “good vibes”, mercoledì 30 aprile (dalle ore 19) e giovedì 1° maggio (dalle ore 15) nel cortile della Cooperativa Sant’Antonio in via Emilia Pavese 238, la XVII edizione del Cuncertass si profila ancora una volta come un’occasione più unica che rara per fare il pieno di musica e di convivialità, in ossequio alla Festa del Lavoro.
Ravenna
Per il Primo Maggio Cgil, Cisl e Uil di Ravenna aspettano tutti ai Giardini Pubblici. Apertura festa dal mattino con distribuzione del garofano e mercatino dell’usato. Dalle ore 14:00 concerti di Officina della Music, The Velvet Riders,
The Spares. Dalle ore 15:00 spazio bimbi davanti al Planetario. Alle ore 16:00 lezione Ecstatic Tribal Fusion dance con Nicola Ottaviani. Alle ore 15:30, saluto dell’Amministrazione Comunale. Intervento di Paride Amanti, segreteria Cgil Emilia-Romagna, a nome di Cgil Cisl Uil.
Reggio Emilia
Il Primo Maggio a Reggio Emilia partirà alle ore 15:00 con il corteo da Viale Montegrappa a Piazza Martiri del 7 luglio. Seguiranno, alle ore 16:15, gli interventi di Rosamaria Papaleo, segretaria generale Cisl Emilia Centrale; Roberto Rinaldi, coordinatore Uil Modena-Reggio Emilia. Conclude Daniela Barbaresi, segreteria nazionale Cgil. Alle ore 17:00 il concerto di Cristina Donà & Saverio Lanza.


Rimini


Nell’ambito del Marecchia Dream Fest, di cui sono partner anche le tre confederazioni, è prevista un’iniziativa pubblica che ruoterà attorno alle parole chiave scelte dai sindacati per il Primo Maggio 2025: Uniti per un lavoro sicuro. Dal palco del Marecchia Dream Fest, presso il Ponte Tiberio, alle ore 9.30 Francesca Lilla Parco (segretaria generale Cgil Rimini), Elena Fiero (segretaria Cisl Romagna), Giuseppina Morolli (segretaria generale Uil Rimini) dialogheranno con Giuseppe Del Magno (Responsabile Progetto Legalità e Sicurezza sul lavoro rivolto agli studenti) e Ivan Cecchini (Coordinatore dell'Osservatorio sulla Criminalità Organizzata della provincia di Rimini ).
Durante tutta la mattinata saranno distribuiti garofani rossi a coloro che parteciperanno. Saranno allestiti nell’ambito della festa i gazebo di CGIL, CISL, UIL con operatrici e operatori specializzati che offriranno informazioni sulla tutela individuale per coloro che studiano, lavoratori, lavoratrici, pensionate e pensionati. Una mostra fotografica, sul tema della storia del Primo Maggio a Rimini, sarà visitabile durante i giorni del Marecchia Dream Fest. In caso di maltempo il dibattito sindacale si terrà alla sala “Massimo Pironi” in corso d’Augusto, 231.
Friuli-Venezia Giulia


Trieste
A Trieste il ritrovo per il Primo Maggio è fissato in Campo San Giacomo alle ore 9:00 e il comizio in piazza Unità verrà concluso da Maria Grazia Gabrielli, segretaria confederale della Cgil.
A Trieste il caratteristico corteo del Primo Maggio quest'anno sarà animato, nello spezzone della Cgil, dalla Banda Berimbau che con le sue percussioni e il suo ritmo molto caratteristico ci accompagnerà fino in piazza Unità d'Italia al punto dei comizi. Le manifestazioni per il primo di maggio sul nostro territorio si tengono anche nei comuni di Muggia e Aurisina. A Muggia il ritrovo è alle 10:00 ai giardini Europa per la partenza del Corteo che terminerà alle 11:15 in Piazza Marconi con i comizi, mentre ad Aurisina il ritrovo è alle 09:45 presso il monumento ai caduti di Santa Croce, partenza del corteo alle 10:15 verso Aurisina e comizio conclusivo in piazza San Rocco alle 11:00. con breve concerto della Società Bandistica Nabrežina.
Gradisca d’Isonzo (Gorizia)
A Gradisca d’Isonzo, provincia di Gorizia, il raduno per il Primo Maggio è previsto alle 10:00 al parco di piazza Unità e l’intervento del segretario confederale Cgil Pino Gesmundo.
Cervignano (Udine)
In provincia di Udine l’appuntamento per il Primo Maggio è a Cervignano: raduno alle 10.30 in piazza Indipendenza e comizio conclusivo affidato a Giorgio Graziani, Cisl.
Pordenone
A Pordenone il ritrovo del Primo Maggio è alle 9.30 in piazza Maestri del Lavoro, con partenza del corteo fino a piazza Municipio e conclusione delle segreterie territoriali Cgil, Cisl e Uil.
Lazio


Roma
A Roma per il Primo Maggio si svolgerà la manifestazione nazionale che verrà conclusa dal segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. Il concentramento è previsto a Piazza Vittorio alle ore 9.00. Il corteo si snoderà per le vie del centro fino a via dei Fori Imperiali dove Landini parlerà intorno alle ore 12:30 dopo interventi di delegate e delegati.
Isola del Liri (Frosinone)


Liguria
Genova


Mercoledì 30 aprile 2025: si svolgerà il 30 aprile a Pegli, all’arena degli artisti dalle ore 18 “Change Festival” organizzato da Arci Liguria, Genova che osa, Cgil Genova e Spi Genova. Una giornata dedicata a musica e arte per anticipare i festeggiamenti del 1 maggio e per sostenere la campagna a sostegno del sì ai 5 referendum dell’8 e 9 giugno. Al pomeriggio l’attivista Biancamaria Furci insieme a Dalila Bagnuli, scrittrice e digital creator, presenteranno “Figlie della classe operaia – Rimettere il lavoro al centro” un talk che, a partire dalle loro esperienze dirette coinvolgerà chi partecipa in una riflessione su precariato e discriminazioni nel mondo del lavoro. Alla sera si alterneranno sul palco artisti della scena rap e hip hop locale e nazionale: Assalti Frontali, Adriana, Ellie Cottini, Inoki e Guesan.
La Spezia
Giovedì 1 maggio 2025: Cgil, Cisl e Uil organizzano il tradizionale corteo cittadino per celebrare il Primo Maggio, uniti per un lavoro sicuro.Il concentramento è previsto alle ore 9:30 in Piazza Brin, con comizio finale in Piazza Mentana. Interverrà Christian Ferrari, Segretario nazionale Cgil.
Sanremo
Giovedì 1 maggio 2025: Cgil, Cisl e Uil celebrano il Primo Maggio a Sanremo, provincia di Imperia, uniti per un lavoro sicuro. La manifestazione si svolgerà in Piazza Colombo a partire dalle ore 10:00 con l’esibizione musicale della band Guitar Story. Alle ore 11:15 è previsto il saluto dell’Amministrazione Comunale, seguito dall’intervento unitario delle Segreterie sindacali e della Responsabile Cisl Imperia Antonietta Pistocco. Chiusura in musica alle ore 13:00.
Savona
Giovedì 1 maggio 2025: in occasione della Festa dei Lavoratori, la Città di Savona e la Cgil Savona organizzano una giornata di eventi e concerti presso la Fortezza del Priamar. A partire dalle 14:30 con l’animazione di Madame Cirque, seguiranno spettacoli e performance sul tema del lavoro e della cura. Alle 18:30 concerto finale con Vallanzaska, Jane Teresa Blues Band, Mangiattutto e Bailenga.
Lombardia
Milano
A Milano l’appuntamento del Primo Maggio è alle 9:30 in Corso Venezia all’altezza di Via Palestro con la partenza del corteo che arriverà in piazza della Scala. Alle ore 11:00 partirà il comizio con Luca Stanzione, segretario generale della Cgil Milano; Giovanni Abimelech, segretario generale Cisl Milano Metropoli; Enrico Vizza, segretario generale Uil Milano Lombardia. Alle ore 12:00 Live Matrioska.
Bergamo
Primo Maggio a Bergamo. Appuntamento ore 9:30 in piazzale stazione per la partenza alle ore 10 del corteo che attraverserà le strade cittadine. Alle ore 11:30 in piazza Vittorio Veneto comizio finale con Riccardo Saccone, segretario generale Slc Cgil.
Brescia
A Brescia appuntamento il Primo Maggio alle ore 9:00 in piazzale Garibaldi con la partenza del corteo. Arrivo alle ore 11:00 in piazza della Loggia. Interventi di delegate e delegati. Conclusioni di Daniela Piras, segretaria generale Uiltec nazionale.
Cevo (Brescia)
A Cevo, provincia di Brescia, la Cgil Valle Camonica Sebino evento organizzato per il Primo Maggio insieme a Cisl e Uil del territorio: ritrovo ore 9:30 presso la Pineta di Cevo con i saluti del sindaco, Simone Bresadola; corteo per le vie del paese alle ore 10:00 con interventi di Nico Gozzi della Fiom Cgil Valle Camonica Sebino e Cristian Noris della Uila Brescia. Alle ore 11:30 in piazza Primo Maggio le conclusioni di Ugo Duci, presidente Bibliolavoro Cisl Lombardia.
Crema
A Crema, provincia di Cremona, il Primo Maggio appuntamento alle ore 10:30 al monumento dei “Caduti sul Lavoro”. Deposizione di una corona di fiori e saluto da parte dell’Anmil. Intervento dell’amministrazione comunale di Crema e dell’amministrazione provinciale. Intervento conclusivo di Germano denti, coordinatore Uil Cremona. Durante la manifestazione sarà presente la banda Filrmonica Castiglionese.
Lecco


Lodi
A Lodi per il Primo Maggio è stato organizzato un dibattito pubblico in via del Capanno con inizio alle ore 17:00. Partecipano Eliana Schiadà, segretaria generale Cgil Lodi; Marco Contessa, segretario generale Cisl Pavia Lodi; Roberto Botto, coordinatore provinciale Uil Lodi. Modera il direttore de “Il Cittadino”, Lorenzo Rinaldi. Alle ore 18:30, Musica, Drink & Food. Alle ore 21:00, concerto 7 Grani. Ingresso gratuito.
Montagna in Valtellina (Sondrio)
A Montagna in Valtellina, provincia di Sondrio, l’appuntamento per festeggiare il Primo Maggio è alle ore 9:30 in Frazione Colda, Via Panoramica, con la messa, al termine della quale ci sarà l’aggiornamento del libro della memoria. Seguirà alle ore 10:30 una tavola rotonda sul tema della salute e della sicurezza sul lavoro.
Monza
A Monza il ritrovo per il Primo Maggio è alle ore 10 con un corteo per le vie del quartiere San Fruttuoso, accompagnato dal Corpo musicale San Luigi di vedano al Lambro e interventi di delegate e delegati Cgil, Cisl e Uil: ritrovo ai Giardini di Via San Fruttuoso. Comizio conclusivo di Walter Palvarini, sgeretario generale Cgil Monza e Brianza.
Pavia
A Pavia l’appuntamento per il primo Maggio è a piazza del Carmine dalle ore 10 alle ore 12. Interventi di Fabio Catalano, segretario generale Cgil Pavia; Marco Contessa, segretario generale Cisl Pavia Lodi; Carlo Barbieri, coordinatore generale Uil Pavia; la professoressa Antonietta Castelluccia, dirigente scolastica I.C. Landriano. Conduce Anna Dichiarante, giornalista dell’Espresso. Dalle ore 15:00 musica live.
San Bernardino, Crema (Cremona)
A San Bernardino, quartiere di Crema, provincia di Cremona, il Primo Maggio si celebra all’Arci in via XI Febbraio 14 alle ore 11:30. “L’8 e 9 giugno si vota per i referendum per i diritti sul lavoro e di cittadinanza”: incontro pubblico con Elena Curci, segretaria generale Cgil Cremona; Nancy Pederzani, Comitato provinciale referendum cittadinanza.
Suzzara (Mantova)
A Suzzara, provincia di Mantova, per il Primo Maggio appuntamento alle ore 9:30 in via Cadorna 24, con il concentramento Aronne Verona: rinfresco e distribuzione garofani rossi e palloncini. Alle ore 10:00 deposizione del garofano sul monumento ai “Caduti sul lavoro”. Alle ore 10:15 corteo per le vie della città con esibizione della “Banda di Gonzaga”. Alle ore 10:45 arrivo del corteo e comizio in piazza Garibaldi. Saluto delle autorità locali dei comuni di Suzzara, Pegognaga, Motteggiana, Gonzaga e Moglia. Per Cgil Cisl Uil intervento di Dino Perboni, segretario confederale Cisl Lombardia.
Varese
A Varese per il Primo Maggio il concentramento del corteo è previsto per le ore 9:00 in piazza Repubblica, arrivo in piazza Monte Grappa, con interventi e musica. Conclude Santo Biondo, segretario nazionale Uil.
Marche
Castelbellino (Ancona)
Il Primo Maggio a Castelbellino, provincia di Ancona, inizia al mattino, al Parco fluviale, poi si sposta, nel pomeriggio a Sirolo, a Piazzale Marino, a Chiaravalle, al parco Primo Maggio.
Tolentino (Macerata)
A Tolentino, provincia di Macerata, le celebrazioni per il Primo Maggio si faranno al parcheggio Foro Boario, a Corridonia, presso la zona industriale e anche a Matelica ci sarà una manifestazione.
Ascoli Piceno
Ad Ascoli Piceno la Cgil promuove una festa del Primo Maggio che si terrà in piazza Ventidio Basso, a partire dalle ore 16,30.
Porto Sant’Elpidio (Fermo)
A Porto Sant’Elpidio, provincia di Fermo, la festa del Primo Maggio si farà sul Lungomare sud
Pesaro
A Pesaro il Primo Maggio si festeggia al Bar-Botto e a Bagni Elsa.
Molise
Campomarino Lido (Campobasso)


Isernia
A Isernia l’appuntamento dedicato ai temi del Primo Maggio è previsto il 2 maggio all’ex lavatoio-Villa Comunale. Titolo dell’iniziativa, “Sos Gaza”. Ore 17:30, live painting di Croma (wallartist); “Rompere il muro/dieci anni di carovane solidali a Gaza”, presentazione libro e talk con Davide Smake del Gaza Freestyle; a seguire, cena solidale. Ore 21:00, docu-film “No other land” (2024, 1h 35’), vincitore Premio Oscar miglior documentario 2025.
Piemonte
Torino
A Torino si svolgerà il tradizionale corteo del Primo Maggio nel centro città, che quest’anno cambierà percorso a causa dei lavori per la risistemazione di via Roma. La manifestazione partirà alle ore 9:30 da piazza Vittorio Veneto e percorrerà via Po, piazza Castello, via Pietro Micca e si concluderà alle ore 11:00 in piazza Solferino. Il comizio conclusivo, a nome di Cgil Cisl Uil, sarà tenuto da Federico Bellono, segretario generale Cgil Torino, e sarà preceduto dall’intervento di Chiara Dezzani rappresentante della Gioc (Gioventù Operaia Cristiana); di Arcangela Di Rella, delegata Fim Cisl in Hanon System; di Gian Livio Lembo, Rsu Uil Fpl Asl To4 e di Maurizio Bellofatto, minatore della Fillea Cgil.
Asti
Ad Asti il corteo del Primo Maggio vede il concentramento alle ore 8.30 presso il Circolo Way Assauto, con partenza alle ore 9:00 dal circolo per il ritrovo ai giardini pubblici, accompagnato dalla banda musicale G. Cotti. Il corteo, la cui partenza è prevista intorno alle ore 9:45, attraverserà viale Vittoria, piazza Primo Maggio, corso Alfieri per concludersi in piazza Statuto. Alle ore 10:45 ci saranno gli interventi di Stefano Calella, segretario generale aggiunto della Cisl Alessandria-Asti, di Giovanni Rubolino segretario Uil Asti-Cuneo e del segretario generale Cgil Piemonte, Giorgio Airaudo.
Valenza (Alessandria)
A Valenza, in provincia di Alessandria, la giornata del Primo Maggio si aprirà alle ore 9:30, con il ritrovo in piazza XXXI Martiri. Alle ore 10 partirà il corteo che attraverserà corso Garibaldi per arrivare ai giardini di viale Oliva. Qui ci sarà il saluto del sindaco di Valenza Maurizio Oddone e del presidente della Provincia di Alessandria, Luigi Benzi. La manifestazione terminerà con il comizio conclusivo della segretaria confederale nazionale Uil, Ivana Veronese, preceduto dall’introduzione del segretario generale della Cgil Alessandria, Franco Armosino e dall’intervento del segretario generale della Cisl Alessandria-Asti, Marco Ciani.
Novara
A Novara il ritrovo per il Primo Maggio è alle ore 9:30 in piazza Cavour, con arrivo del corteo previsto in piazza Gramsci dove si terrà il comizio conclusivo della segretaria regionale Uil Chiara Maffè, preceduto dall’introduzione di Romina Baccaglio, segretaria confederale Cisl Piemonte Orientale. Modera Chiara Corbellini, segretaria confederale Cgil Novara Vco.
Romagnano Sesia (Novara)
Sempre in provincia di Novara, a Romagnano Sesia, corteo del Primo Maggio con partenza alle ore 9:45 lungo il percorso tradizionale per le vie cittadine, accompagnato dalla Banda musicale della città. Dopo l’omaggio floreale al monumento dei Caduti di Piazza XVI Marzo e alla lapide di Giuseppe Giustina, seguiranno, in piazza Libertà, l’intervento dell’Amministrazione comunale e del rappresentante sindacale Cgil, Emanuele Pitzalis, a nome di Cgil, Cisl, Uil.
Domodossola (Verbanio Cusio Ossola)
Nel Verbano Cusio Ossola la manifestazione si svolgerà a Domodossola: il corteo cittadino del Primo Maggio avrà il concentramento alle ore 9:30 di fronte alla stazione ferroviaria, con conclusioni in piazza Repubblica dell’Ossola 1. Il comizio finale sarà tenuto da Alessandro Casellato, segretario generale UilTec Piemonte e verrà preceduto dall’intervento di Elena Ugazio, segretaria generale Cisl Piemonte Orientale. Modera Michele Piffero, segretario confederale Cgil Novara Vco.
Vercelli
A Vercelli il ritrovo del Primo Maggio sarà alle ore 10:00 in corso Libertà/angolo viale Garibaldi, con partenza del corteo alle ore 10:30 e arrivo in piazza Zumaglini. Accompagnerà la Banda Musicale “Luigi Arditi” di Crescentino. Alle ore 10:40 ci sarà il saluto del Sindaco della Città di Vercelli, Roberto Scheda e alle ore 11 l’intervento conclusivo di Francesco Lo Grasso della segreteria Uil Piemonte a nome di Cgil Cisl Uil. Sempre nel vercellese si terrà un’ulteriore manifestazione a Borgosesia: il ritrovo è previsto alle ore 10:00 in piazza Martiri (lato giardini), con partenza del corteo alle ore 10:30; accompagnerà l’Orchestra di Fiati della Città di Borgosesia e si concluderà alle ore 11:00. Seguirà il comizio conclusivo in cui interverrà, a nome di Cgil Cisl Uil, Emilio Capacchione, segretario generale Fai Cisl Piemonte.
Biella
A Biella il corteo cittadino del Primo Maggio avrà ritrovo alle ore 9:30 in piazza Martiri della Libertà e partenza alle ore 10:00. L’arrivo è previsto alle ore 11:00 ai Giardini Zumaglini, luogo in cui si terrà anche il comizio conclusivo del segretario generale Cisl Piemonte, Luca Caretti a nome di Cgil Cisl Uil. Aprirà il corteo la banda G. Verdi di Biella e la chiuderà la Filarmonica Cossatese. Alle ore 21 si terrà invece il concerto della Società Musicale G. Verdi presso l’Auditorium Città Studi.
Fossano (Cuneo)
In provincia di Cuneo l’appuntamento per il Primo Maggio è a Fossano, alle ore 10, presso il monumento dedicato alle Vittime “molino Cordero”, in via Paglieri angolo via Torino. Qui interverranno i tre segretari generali di Cgil Cisl Uil Cuneo, Piertommaso Bergesio, Enrico Solavagione, Armando Dagna.
Puglia
Bari


Crispiano (Taranto)
Il Primo Maggio a Crispiano, provincia di Taranto, inizierà alle 19:30 in Piazza Madonna della Neve. All’iniziativa interverranno Davide Giove presidente ARCI Puglia e rappresentanze del mondo del lavoro della provincia di Taranto. Le conclusioni saranno affidate a Giovanni D'Arcangelo, segretario generale CGIL Taranto. A seguire ci sarà l'esibizione del gruppo musicale "GULP".
Lecce
Martano, Palazzo e Giardini del Duca, dalle ore 11 fino a sera – “Festa dei Lavoratori”
Cgil Lecce e Comitato provinciale per il Si ai referendum sul lavoro, in collaborazione con il Comune di Martano ed altre associazioni, organizzano un banchetto informativo nell’area della Festa.
A partire dalle 17 è in programma un dibattito pubblico con il sindaco Fabio Tarantino, il segretario generale Tommaso Moscara e il segretario generale nazionale del Silp, Pietro Colapietro.
Uno stand sarà dedicato ai Referendum su Lavoro e Cittadinanza.
Presicce-Acquarica, nella Masseria Celsorizzo, “Primo Maggio di Comunità. Il mondo del lavoro con gli occhi delle donne”. A partire dalle 10 tavoli tematici sul lavoro, con l’intervento di Cgil, Cisl e Uil, delle istituzioni regionali e provinciali. Per la Cgil interviene la segretaria confederale Fiorella Fischetti.
Dalle 13 area picn nic, poi concerti dalle 17. Uno stand sarà dedicato ai Referendum su Lavoro e Cittadinanza. Un banchetto informativo sarà presente anche all’Urban Factory “Tagghiate”, in via dei Ferrari a Lecce.
Sannicola – Centro Culturale di via Oberdan – ore 19 – Primo Maggio. Le parole che cambiano il mondo”.
Il Partito Democratico organizza un incontro al quale interverranno, tra gli altri, la presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, il consigliere regionale Pierluigi Lopalco, il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva. Uno stand, a cura della Cgil, sarà dedicato ai Referendum su Lavoro e Cittadinanza.
Le conclusioni sono affidate al segretario generale Tommaso Moscara e al deputato Marco Furfaro (segreteria nazionale del Pd).
Barletta Andria Trani
Margherita di Savoia (BAT),ore 9 da Piazza Generale Dalla Chiesa a Piazza Libertà, Corteo e comizi, interviene il segretario generale della Cgil Bati, Michele Valente.
Brindisi
Francavilla Fontana (Br), dalle ore 9.30, Piazza Marconi, deposizione corona di fiori a monumento al lavoro. A Castello Imperiali, comizi con intervento del segretario generale della Cgil di Brindisi, Massimo Di Cesare.
Foggia
Cerignola (Fg), ore 9.30 da Piazza Duomo a Villa Comunale, corteo e comizi, interviene il segretario generale della Flc Cgil Puglia, Ezio Falco
Foggia, dalle ore 17, Parco San Felice, Primo Maggio Foggia Music and Art Festival, promosso da Comune di Foggia in collaborazione con Cgil Cisl Uil e Puglia culture
Sardegna


Nell’Ogliastra appuntamento in località S’Isula Manna-Girasole, alle ore 9:00 del primo Maggio.
Sicilia
Palermo


Primo Maggio a Portella della Ginestra per commemorare la strage del 1° maggio del 1947 in cui furono trucidate 11 persone, tra braccianti, contadini, donne e bambini. “Partigiani del lavoro” è il titolo della manifestazione che quest’anno Cgil Palermo e Cgil Sicilia organizzano assieme per il 78° anniversario della strage con la presenza del presidente dell’Anpi nazionale Gianfranco Pagliarulo e le conclusioni della segretaria Cgil nazionale Francesca Re David. “Come ogni anno – dichiarano il segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo e il segretario generale Cgil Sicilia Alfio Mannino – saremo a Portella, dove la mafia tentò di piegare il movimento sindacale. Quest’anno, la Cgil è impegnata per la prima volta nella campagna referendaria per i 5 sì per i quali si andrà al voto l’8 e il 9 giugno, argomento che in questo momento per noi diventa la priorità. Una grande battaglia che unisce lavoro e cittadinanza”. Alle 8.30 si terrà la commemorazione al cimitero di Piana degli Albanesi, con la deposizione di una corona di fiori nella cappella e la partecipazione a fianco di Cgil e Anpi dell’amministrazione comunale e dell’eparchia di Piana.
Alle 9,30 il raduno presso la Casa del Popolo di Piana. Il corteo, preceduto dalla banda di Mezzojuso “Giuseppe Petta”, partirà intorno alle 10 per raggiungere il pianoro di Portella, memoriale della strage.
Al Sasso di Barbato si svolgerà la cerimonia, introdotta dal minuto di silenzio e dalla lettura dei nomi delle vittime da parte di Chiara Sciortino, associazione familiari di Portella. Seguiranno l'intervento di Maria Modica, responsabile della Camera del Lavoro di Piana degli Albanesi, del segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo, del presidente Anpi nazionale Gianfranco Pagliarulo e di Alfio Mannino, segretario generale Cgil Sicilia. Terrà le conclusioni la segretaria Cgil nazionale Francesca Re David.
Sempre a Palermo, Uno Maggio Adelante: il Primo Maggio dalle 13 per il secondo anno l’evento musicale gratuito della Cgil all’Averna Spazio Open con più di 20 gruppi. Sul palco anche le testimonianze di lavoratrici e lavoratori sul voto ai referendum dell’8 e 9 giugno


A Casteldaccia, provincia di Palermo, si svolgerà una delle tre manifestazioni nazionali di Cgil, Cisl e Uil per il Primo Maggio (le altre due a Montemurlo, in provincia di Prato, e a Roma). A piazza Matrice (la piazza principale), a partire dalle ore 10, sul palco si avvicenderanno delegati e lavoratori dei settori chimico, edile, sanitario, agroalimentare, dei trasporti e un rappresentante dei pensionati. Interverranno Luisella Lionti, segretaria generale Uil Sicilia e Ignazio Giudice, segretario confederale Cgil Sicilia. Dalle ore 12,10 ci sarà la diretta video della manifestazione in onda sui canali Rai. A chiudere la manifestazione sarà la segretaria generale della Cisl nazionale, Daniela Fumarola.
Pozzallo (Ragusa)


Toscana
A Massa Carrara annullato il tradizionale concerto del Primo Maggio in programma al parco della Comasca a Marina di Massa (Massa Carrara), dopo l’infortunio mortale sul lavoro in una cava a Carrara avvenuto ieri, costato la vita al 59enne Paolo Lambruschi. Lo comunica la Cgil Massa Carrara.
“Abbiamo deciso di spostare il concerto – spiega il segretario Cgil Massa Carrara, Nicola Del Vecchio – e l’1 Maggio, tra l’altro, abbiamo appreso essere il compleanno di Paolo Lambruschi. Il nostro Primo Maggio sarà dunque giornata di mobilitazione, in cui tornare a chiedere a gran voce che il lavoro, fondamento della Repubblica, non si trasformi mai in morte”. “Assieme a Cisl e Uil – aggiunge – abbiamo deciso di iniziare la giornata con la deposizione di una corona al monumento ai caduti sul lavoro in piazza San Francesco, per poi recarci nel Pratese, a Montemurlo, dove ci sarà una delle tre grandi manifestazioni nazionali”. Il 3 maggio al Teatro Animosi di Carrara, alle 21, è invece atteso il segretario generale Cgil Maurizio Landini per parlare del referendum sul lavoro e sulla cittadinanza.
Firenze e provincia
A Firenze alle ore 17 presso la SMS di Rifredi Festa multiculturale per il Lavoro e la Cittadinanza verso i referendum dell’8-9 giugno, con interventi e testimonianze delle associazioni e intervento conclusivo di Bernardo Marasco, segretario generale della Cgil di Firenze. In programma merenda e apericena multiculturali con piatti dal Senegal, Pakistan, Albania, Marocco, Perù in collaborazione con le rispettive comunità. Musica con: La Brasserie (Balkan Beats & Spaghetti Klezmer, Live Marching Band, fanfare gitane, klezmer elettrico e groove travolgenti in movimento), Moonstera (Atypical DJ Collective, global grooves, elettronica rituale, suoni diasporici). Dj Set con Fanqueiro e Ghiaccioli e Branzini)
Barberino di Mugello
Ore 9:30 concentramento in Piazza Cavour, corteo per le vie cittadine accompagnato dalla filarmonica Giuseppe Verdi, con comizio conclusivo in piazza Cavour alle ore 11:30 di Fabio FRANCHI Segretario Generale della CISL Firenze Prato
Castelfiorentino
Ore 9 ritrovo in Piazza Gramsci. Ore 9.30 partenza corteo con la Filarmonica “G.Verdi”, ore 10:15 in piazza delle Fiascaie saluto della Sindaca Francesca Giannì Alessio e comizio conclusivo di Marco RIZZO della Funzione Pubblica CGIL di Firenze
Certaldo
Ore 9:30 ritrovo in Piazza Boccaccio. Ore 10 partenza del corteo per le vie cittadine. Ore 11 saluto del Sindaco Giovanni Campatelli e comizio di Alessandra SCODELLINI della FIOM CGIL di Firenze
Empoli
Ore 9:30 Ritrovo in Piazza Don Minzoni. Ore 10 partenza corteo per le vie cittadine, accompagnati dal suono della Zastava Orkestar. Ore 11:30 in Piazza della Vittoria comizio finale di Rossano ROSSI Segretario Generale della CGIL Toscana
Fiesole
Ore 10:15 partenza corteo dalla Casa del Popolo via Matteotti a Fiesole. Ore 11 saluto della Sindaca Cristina Scaletti e dello SPI CGIL. A seguire comizio conclusivo in piazza Mino di Giancarla CASINI della Segreteria CGIL Firenze
Fucecchio
Ore 9 ritrovo in Piazza XX Settembre, ore 10:30 partenza del corteo per le vie cittadine con la Filarmonica “Mariotti”, ore 11:30 in Piazza Montanelli comizio conclusivo di Fabio BERNI della Segreteria CGIL Toscana
Gambassi Terme
Ore 7 CANTAMAGGIO per le vie cittadine. Ore 9:30 Primo Maggio in piazza Roma, ore 10:30 saluto del Sindaco e comizio di Orietta ORRU’ della FLC CGIL di Firenze
Montaione
Ore 8:30 ritrovo in Piazza Gramsci, partenza del corteo per le vie cittadine e deposizione di garofani al monumento ai Caduti davanti al Comune. Ore 10:00 arrivo presso il Teatro del Popolo, saluto del sindaco e dello SPI CGIL di Montaione e comizio conclusivo di Adele PELACANI della segreteria FILCAMS CGIL di Firenze. Ore 11 servizio musicale a Villa Serena. Ore 11:30 deposizione di un mazzo di garofani al Cimitero
Pontassieve
Ore 10 concentramento in piazza Vittorio Emanuele davanti al Comune. Ore 10:15 partenza corteo per le vie cittadine di Pontassieve e S.Francesco di Pelago accompagnato dalla Filarmonica Giacomo Puccini.
Ore 11 Comizio in Piazza Verdi a S.Francesco di Pelago di Mauro FATICANTI della Segreteria CGIL Firenze
Sesto Fiorentino
Ore 10 concentramento in P.zza Ginori. Ore 10:15 partenza del corteo per le vie cittadine e deposizione di corone ai caduti. Ore 11 saluti del Sindaco di Calenzano Giuseppe Carovani e comizio di Elena AIAZZI della Segreteria CGIL Firenze
Arezzo
Cortona. Alle 10.30 partenza del corteo che attraverserà il centro storico per arrivare, alle 11, in piazza della Repubblica dove parlerà il segretario provinciale della Cgil, Alessandro Tracchi. Alle 13 pranzo al circolo Arci di Ossaia.
Foiano della Chiana. Alle 11.30 ritrovo dei partecipanti in piazza Fra Benedetto. Quindi corteo per le strade della città con la musica della banda e omaggio al monumento ai caduti. Al termine, assemblea pubblica presso il loggiato di corso Vittorio Emanuele.
Monte San Savino. Ritrovo in corso San Gallo alle ore 10, quindi corteo e omaggio al monumento ai caduti e alle 11 iniziativa di fronte al palazzo comunale alla quale interverranno i sindaci di Monte San Savino e Civitella, Gianni Bennati e Andrea Tavernesi e il dirigente Cgil Paolo Caprini.
Lucignano. Concentramento alle ore 10 a Porta San Giusto, quindi corteo con la banca musicale e le macchine agricole. Alle 11, presso i giardini pubblici, interento di Gianni Rialti, dirigente Cgil.
Stia. Raduno alle 9.15 in piazza Mazzin, quindi corte e intervento finale di Alessandro Mugnai, dirigente Cgil.
Iniziativa sindacale anche a San Giustino Valdarno.
Livorno


Siena
A Siena è previsto anche un corteo dei lavoratori Beko: partirà alle ore 10 dai Giardini della Lizza, passerà per Piazza del Campo e si concluderà nel luogo di partenza intorno alle ore 12. A seguire in programma pranzo alla Beko al quale parteciperà Fulvio Fammoni, Presidente Assemblea Generale CGIL Nazionale.
Abbadia San Salvatore
ore 10.15 concentramento davanti al Palazzo Comunale
ore 10.30 partenza del corteo per le vie cittadine alla presenza del Corpo Filarmonico
ore 11.30 comizio conclusivo di Andrea Biagianti, dirigente sindacale
ore 12.30 conclusione della Manifestazione
Cetona
ore 9.30 ritrovo piazza Garibaldi
ore 10.00 cerimonia apposizione targa 80° Anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo
ore 10.30 partenza corteo per le vie cittadine fino a piazza Garibaldi
ore 12.00 comizio di Daniela Spiganti, dirigente sindacale, con esibizione musicale delle Bande filarmoniche dei Comuni interessati
ore 13.00 circa Pranzo sociale (su prenotazione presso Carlo 338 3937131 e Massimo 345 2123291) che si terrà nelle vie cittadine
Colle di Val D’Elsa
ore 9.30 concentramento in via G. Oberdan, corteo per le vie cittadine e comizio finale in piazza Arnolfo di Cambio
ore 10.30 Comizio conclusivo di Roberto Giubbolini, dirigente sindacale, in piazza Arnolfo di Cambio
Poggibonsi
ore 9.00 concentramento in piazza Matteotti, corteo per le vie cittadine con i BANDÃO orchestra di percussioni
ore 11.00 comizio conclusivo di Fulvio Fammoni, Presidente Assemblea Generale CGIL Nazionale, in piazza Matteotti
San Gimignano
ore 9.30 concentramento in piazza del Duomo, corteo per le vie cittadine
ore 11.00 comizio conclusivo di Alice D'Ercole, dirigente sindacale, in piazza della Cisterna
Sinalunga
ore 9.30 concentramento trattori e partecipanti in P.zza della Repubblica
ore 10.15 partenza sfilata
ore 10.45 corteo per le vie cittadine con la filarmonica locale
ore 11.15 comizio conclusivo di Simone Arcuri, dirigente sindacale, in P.zza Garibaldi
Pistoia
Ore 9.45 partenza corteo da Porta Lucchese
Ore 11.00 comizio in Piazza Duomo di Serena Sorrentino - Segretaria generale FP CGIL nazionale
Ore 13.00 Pranzo sociale presso il Circolo ARCI Le Fornaci (prenotazioni 347/1193692)
Agliana
Ore 9.45 partenza corteo da Piazza Gramsci
Ore 11.30 comizio di Gian Michele Mostardini - Segretario generale CISL Scuola Toscana Nord
Ore 13.00 pranzo sociale presso Circolo ARCI Antonio Gramsci (prenotazioni 342/3791179 - 349/2962975
Ore 15.30 biciclettata con partenza dal Circolo ARCI Rinascita
Ore 17.00 arrivo della biciclettata e merenda presso Circolo ARCI di San Niccolò
Casalguidi
Ore 9.30 concentramento corteo in Piazza del Comune
Ore 11.00 comizio di Laura Sardelli - FILCAMS CGIL Pistoia Prato
Subito dopo verrà offerto un rinfresco
Lamporecchio/Larciano
Due cortei, uno da Lamporecchio ed uno da Larciano, partiranno alle ore 10.00 per ritrovarsi di fronte alla piscina intercomunale dove si terrà il comizio di Andrea Vignozzi - FIOM CGIL Firenze Prato Pistoia
Ore 13.00 pranzo sociale presso il Circolo ARCI Colonna Larciano (prenotazioni 0573/81266)
Monsummano Terme
Ore 10.00 concentramento corteo in Piazza Giusti
Comizio di Silvia Ghilardi - FLAI CGIL Pistoia Prato
Montale
Ore 9.30 corteo con la banda musicale con partenza dalla Casa del Popolo
Ore 11.00 comizio di Laura Baroncelli - FIM ClSL Toscana
Ore 13.00 pranzo sociale alla Casa del Popolo (prenotazioni 0573/557027)
Quarrata
Ore 10.30 partenza corteo con ritrovo alla Casa del Popolo
Ore 11.30 comizio di Fabio Lippini - FILLEA CGIL Pistoia Prato
Ore 13.00 pranzo sociale al Parco verde (prenotazioni 0573/372952)
Pescia
Ore 11.00 Comizio in Piazza Mazzini di Luca Gianneschi - FILCA ClSL Toscana
Pisa
Cgil Cisl Uil provinciali hanno organizzato tre manifestazioni che si svolgeranno nelle località di Pontedera, Pomarance e Montecalvoli, dove ci saranno concentramenti alle ore 9:30, cortei per le vie cittadine e comizi conclusivi dei rappresentanti delle confederazioni.
A Pontedera il ritrovo è previsto presso il Teatro Era alle 9,30 per poi proseguire sul viale Italia, Corso Matteotti e raggiungere Piazza Cavour dove si terrà il comizio di Alessandro Gasparri (Segretario Generale della Cgil di Pisa) che concluderà l'iniziativa.
Prato
A Montemurlo manifestazione nazionale Cgil-Cisl-Uil con Pierpaolo Bombardieri; la sera del 30 aprile a Vaiano iniziativa ”Aspettando il 1° Maggio” presso via Braga dalle ore 20:30 con la Segreteria della Camera del Lavoro e 3 gruppi di maggiaioli.
Trentino


Lavis
Il Primo Maggio a Lavis si aprirà alle 11 con gli interventi dei segretari generali di Cgil Cisl Uil. Dunque l’esibizione della corale Bella Ciao.
A partire dalle 12 si alterneranno otto diverse band, tutte trentine. L’apertura sarà affidata al duo dei Re-Cover, che interpreterà cover nazionali e internazionali anni ‘80 e ‘90. A seguire i Good Fellas, una band che porterà sul palco brani rock pop internazionali ‘60 - ‘70. I più famosi e apprezzati brani di Zucchero saranno, invece, interpretati dai sette componenti della band degli Sugar Project.
Ancora anni ‘80 con i Prag che, con un’esibizione pop rock piena di energia, faranno scatenare il pubblico.
Nella seconda metà del pomeriggio si cambia genere con The Coyotes, band che propone brani estremamente coinvolgenti di blues, funk, rock & roll. Dopo di loro il palco sarà dei Fat Honey con una performance funk fazz e hip hop. Chiudono il pomeriggio The Snipers all’insegna del blues, funk, rock & roll e gli Smoking Green, un duo electro-acustico che suona cover internazionali reggae, rockteady, ska, R’n’B.
Il concerto finale è affidato agli Skardy. Il loro sarà uno spettacolo energico e coinvolgente che ripercorrerà la storia musicale dei Pitura Freska, band che ha fatto cantare intere generazioni. Durante il pomeriggio ci saranno laboratori, bolle di sapone e giochi per bambini e bambine con i Trampolieri dell’Arcobaleno e Truchetta e Palloncio. Sanbaradio trasmetterà in diretta l’intero evento. E’ previsto anche un servizio di ristorazione per tutta la giornata. La Festa del Primo Maggio è organizzata da Cgil Cisl Uil del Trentino con la collaborazione del Comune di Lavis.
Umbria
Il 1° maggio regionale della Cgil Umbria è a Orvieto dalle ore 10:00 in Piazza della Repubblica.


Valle d’Aosta
“Morire di lavoro”, un’opera che descrive senza retorica la triste condizione di chi pur di lavorare è disposto a rischiare di morire. Daniele Segre, regista del film, ha avuto il sostegno e l’aiuto dei sindacati, che gli hanno aperto le porte dei cantieri e gli hanno permesso di entrare in contatto con i lavoratori.
“Per questo, in occasione di questa giornata commemorativa dove i sindacati valdostani si riuniscono a Verrès per trattare del tema, abbiamo chiesto alla sigle sindacali valdostane (CGIL, UIL e SAVT) di raggiungerci e di aiutarci a parlare di un tema così doloroso e inaccettabile”. Di nuovo Segre: “Bisogna innanzitutto ricostruire il senso dell'identità del nostro Paese dando un ruolo centrale al lavoro. È una questione fondamentale: i lavoratori, proprio per il contributo che danno, devono essere rispettati e questo da molti anni, in Italia, è venuto a mancare”. Ad accompagnare il film ci sarà il figlio del regista, Emanuele.
L’iniziativa, che rientra all’interno del Festival Tanque, si svolgerà al Teatro Giacosa ad Aosta alle ore 20.30
Alle ore 18 in piazza Chanoux -Aosta- concerto con “Shandon” prima dell’inizio del concerto le Organizzazioni Sindacali Confederali faranno un breve intervento dal palco.
A Verrès il corteo del Primo Maggio:


Veneto
Venezia
Primo Maggio a Marghera, al Capannone del Petrolchimico. Appuntamento alle ore 15:00 con gli interventi dei segretari generali Cgil Cisl Uil di Venezia e interventi di delegati e delegate. Alle ore 16:00, concerto di Furio e gli Ska-J. A Mira, provincia di Venezia, manifestazione Spi provinciale in Piazza Nove Martiri alle ore 9:30.
Sedico (Belluno)
A Sedico, provincia di Belluno, Primo Maggio a Villa Pat con la manifestazione Cgil Cisl Uil e gli interventi dei segretari generali di Belluno e delegate e delegati. Dalle ore 17:00 alle ore 19:00 aperitivo conviviale.
Treviso
A Treviso l’appuntamento per il Primo Maggio è in Piazzetta Aldo Moro alle ore 10:00 con la manifestazione Cgil Cisl Uil e gli interventi dei segretari generali di Treviso e di delegati e delegate.
Padova
A Padova l’iniziativa del Primo Maggio è a Piazza dei Signori alle ore 10:00. Manifestazione Cgil Cisl Uil con interventi dei segretari generali di Padova. Saluti istituzionali e interventi di delegate e delegati. Musica con May Day.
Vicenza
A Schio, provincia di Vicenza, il Primo Maggio inizia alle ore 10:00 presso il circolo operaio di Magrè con un dibattito su Lavoro, Sicurezza, Dignità, Cittadinanza, Democrazia, verso il referendum. Intervengono i delegati Flc, Flai e Spi di Vicenza, conclude i lavori la segretaria nazionale della Cgil, Lara Ghiglione. A seguire musica dal vivo.
A Mossano, provincia di Vicenza, Primo Maggio con lo Spi Cgil di Vicenza in piazza. Appuntamento alle ore 11.30 al Teatro del Vento. “Libertà leggerissima e pesantissima”, presso la ex sala consigliare. Alle ore 15:30 concerto con il Gruppo Osteria Popolare Berica.
La Filcams Cgil di Vicenza, edizione “Pane & Rose”, consegna omaggio floreale a chi lavora il 1° maggio.
Verona
A Verona Primo Maggio in Piazza dei Signori alle ore 10:00 con la manifestazione Cgil Cisl Uil: interventi dei segretari generali di Verona e di delegate e delegati. A seguire, musica dal vivo con il Trio Elephant.
Rovigo
A Rovigo, Primo Maggio in Piazza Matteotti alle ore 17:00 con la manifestazione Cgil Cisl Uil: interventi dei segretari generali di Rovigo e di delegate e delegati. Durante la manifestazione saranno previsti interventi di testimonianze di infortuni sul lavoro. A seguire musica con Reggatta The Band.