Sbilanciamoci!: “Contro la guerra e il riarmo usiamo la spesa pubblica per i diritti, l’ambiente, la sostenibilità, il lavoro, l’istruzione, la sanità”
Produzione in calo, Pil in flessione: il declino dell’Italia non si ferma. Non c’è settore che si salvi: da Nord a Sud, la mappa delle aziende in difficoltà
A un mese del voto dell’8 e 9 giugno sono centinaia gli appuntamenti in tutta Italia: banchetti, volantinaggi, speaker corner, street food, musica, dibattiti, presidi. Obiettivo partecipazione
Loredana Longhin: “L’assenza di un’effettiva rete di servizi integrata a livello regionale, in grado di offrire tutti i livelli di cura, crea problemi”
Aziende che chiudono, delocalizzano, usano ammortizzatori sociali o espellono con esodi incentivati. Da Nord a Sud, la mappa delle imprese in difficoltà
La Festa della Liberazione nei territori e i gazebo dove firmare per i referendum in ogni città. Maurizio Landini sarà a Reggio Emilia e firmerà a Casa Cervi
Mobilitazione riuscita ovunque. Da Firenze a Bologna, da Napoli a Padova, nei cinque appuntamenti delle Marche, a Perugia e a Lanciano straordinaria la risposta di lavoratrici e lavoratori
Il tribunale di Ancona: l'azienda ha agito in modo unilaterale con un comportamento antisindacale, chiudendo lo stabilimento e trasferendo il personale a oltre cento km di distanza senza un confronto con i sindacati. "Grande soddisfazione per la sentenza". dichiara la Filcams provinciale
Fiom, Fim e Uilm nazionali: "L’accordo con l'azienda americana trasforma la procedura di licenziamento collettivo in un percorso di cigs per cessazione di attività per dodici mesi per tutti i 189 dipendenti attualmente in forza, oltre a prevedere la collocazione in Naspi per coloro che non aderiranno alla proposta di lavoro che la società Imr si è impegnata a proporre"
Auli Pambianco, delegata Nidil Cgil, 38 anni e somministrata da dieci, ha preso la parola durante l'iniziativa al Cnel "Il protagonismo delle donne" e ha raccontato la sua storia
Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti: "La Regione deve salvaguardare l'aeroporto. Il rischio è che non solo i lavoratori dello scalo, già provati da anni di crisi e oggi in cassa integrazione, ma anche gli addetti del comparto merci e logistica possano trovarsi di punto in bianco senza occupazione"
Imr, partecipata da Cassa depositi e prestiti, si è detta disponibile ad assumere tutti i 189 lavoratori. Bloccate le procedure di licenziamento collettivo