PHOTO
I pensionati della Cgil lanciano una settimana di mobilitazione nazionale dal 17 al 21 novembre per denunciare l’ennesima legge di bilancio del governo Meloni che, si legge nella nota di lancio della mobilitazione, “disattende le richieste del sindacato e ignora i bisogni reali dei cittadini”. Mentre il governo “sceglie di aumentare gli investimenti nelle armi”, lo Spi Cgil sceglie di “difendere le persone, i loro diritti, la loro dignità”.
In tutta Italia sono già previste oltre 300 iniziative di volantinaggio, quasi 100 assemblee, dibattiti e incontri pubblici, e più di 70 presidi, sit-in e flash mob, oltre a una manifestazione regionale. Numeri importanti – e ancora in crescita – che testimoniano la forte mobilitazione delle pensionate e dei pensionati dello Spi Cgil.
“Le richieste – continua la nota – sono chiare e da troppo tempo ignorate: tutela del potere d’acquisto, messo a rischio dall’inflazione e da scelte politiche sbagliate. Rispetto del diritto alla pensione, che deve essere adeguata, giusta e dignitosa. Diritto alla salute, gravemente compromesso da un sistema sanitario pubblico indebolito e sottofinanziato”.
La settimana di mobilitazione dello Spi Cgil precede lo sciopero generale della Cgil del 12 dicembre, durante il quale i pensionati sosterranno con forza le ragioni dei lavoratori attivi contro la manovra economica. Lo Spi Cgil sarà dunque in piazza, in tutte le regioni, per informare, protestare e “rivendicare una politica economica e sociale più giusta e attenta ai bisogni dei cittadini e delle cittadine. Perché difendere i diritti di chi ha lavorato una vita significa difendere il futuro di tutti”.
Qui la lista con date e luoghi della mobilitazione.
Abruzzo
In Abruzzo, le iniziative si svolgono tra il 13 e il 23 novembre. A Pescara, venerdì 14 novembre si terrà l’assemblea della Lega di Vestina a Penne, lunedì 17 novembre attivo provinciale aperto, martedì 18 novembre volantinaggi in vari mercati e centri, mercoledì 19 novembre volantinaggi a Picciano, Loreto, Bussi sul Tirino e San Giuseppe, giovedì 20 novembre volantinaggi ad Aprutino, Popoli e ospedali locali, venerdì 21 novembre a Farindola, sabato 22 novembre a Penne e domenica 23 novembre a Montebello di Bertona. A L’Aquila, lunedì 17 novembre volantinaggio e assemblea pubblica, mercoledì 19 novembre assemblea pubblica a Sulmona e volantinaggi, giovedì 20 novembre assemblea pubblica. A Teramo, le attività partono giovedì 13 novembre a Giulianova e si susseguono fino al 20 novembre con volantinaggi e assemblee pubbliche in vari comuni, tra cui Teramo, Roseto degli Abruzzi, Sant’Omero, Martinsicuro e Giulianova. A Chieti, lunedì 17 novembre assemblea pubblica e dal 18 al 20 novembre presidi e volantinaggi nei principali centri della provincia.
Alto Adige
In Alto Adige, le iniziative si concentrano tra il 18 e il 21 novembre: martedì 18 novembre a Bressanone si terrà un’assemblea per la Valle Isarco e la Val Pusteria, mercoledì 19 novembre a Merano un’assemblea per le zone del Burgraviato e della Val Venosta, e venerdì 21 novembre a Bolzano è prevista un’assemblea e presidio presso il Centro Civico di Piazza Nikoletti.
Basilicata
In Basilicata, lunedì 17 novembre a Matera si terrà un’iniziativa su fisco e pensioni con la partecipazione di Lorenzo Mazzoli, segretario nazionale Spi Cgil. Giovedì 20 novembre a Potenza, è prevista un’iniziativa su sanità e non autosufficienza con la partecipazione di Stefano Cecconi, segretario nazionale Spi Cgil.
Calabria
In Calabria, venerdì 21 novembre si terrà un attivo con la partecipazione di Stefano Landini, segretario nazionale Spi Cgil; il luogo dell’iniziativa è ancora da definire.
Campania
In Campania, dal 17 al 20 novembre, le Leghe promuoveranno volantinaggi e gazebo nei mercatini, stazioni e piazze principali delle città. Venerdì 21 novembre sono previsti presidi presso le cinque Prefetture dei capoluoghi, con incontri con i Prefetti per consegnare le proposte della Confederazione sulla legge di Bilancio 2026.
Emilia-Romagna
In Emilia-Romagna si terranno iniziative in concomitanza in tutta la regione nella giornata di venerdì 21 novembre. In quella giornata nelle province di Rimini e di Forlì Cesena, lo Spi sarà in piazza nei principali comuni: Rimini, Riccione, Morciano, Sant’Arcangelo e Novafeltria, Forlì, Forlimpopoli, Savignano, Cesena. Nella provincia di Parma sono previsti, oltre ai presidi del 21 novembre altri due appuntamenti: il 19 novembre dalle 9 alle 12.30 un banchetto con volantinaggio al Mercato di Fidenza, il 20 novembre un presidio davanti alla Prefettura, in Strada della Repubblica 39 dalle 15 alle 17. A Reggio Emilia venerdì 21 novembre il presidio si terrà davanti alla Prefettura e sono in programma volantinaggi nei giorni di mercato.
Friuli Venezia-Giulia
Pensionati in piazza anche in tutto il Friuli Venezia-Giulia. Le iniziative cominceranno il 17 novembre all’Europalace di Monfalcone alle 9.30. Si proseguirà poi il 20 novembre a Udine dalle 9.30 al Centro Balducci di Pozzuolo del Friuli. Doppia iniziativa il 21 novembre: a Trieste in Largo Barriera Vecchia dalle 10.30, a Pordenone davanti alla Prefettura dalle 9.30 (in caso di maltempo l’iniziativa si terrà presso la sala grande di Cinema Zero).
Lazio
Nel Lazio, la mobilitazione dello Spi Cgil copre tutto il territorio, con attività a Roma e nelle province di Viterbo, Frosinone, Latina e Rieti. Le attività comprendono assemblee, dibattiti, volantinaggi, presidi, gazebo e banchetti presso mercati, ospedali, centri anziani e sedi Spi Cgil.
A Roma, le Leghe Spi Cgil organizzano dibattiti nei Centri Anziani e assemblee nei vari Municipi, oltre a presidi e volantinaggi davanti ad Asl, mercati e piazze. A Viterbo e provincia, le iniziative si concentrano su ospedali e mercati locali con volantinaggi e presidi.
Nella provincia romana, in particolare a Frascati, Guidonia e Monterotondo, si svolgono volantinaggi, banchetti e gazebo nei mercati e nelle piazze principali. A Frosinone e Latina, le attività includono banchetti, incontri pubblici e interviste radiofoniche, mentre a Rieti sono previsti volantinaggi davanti a mercati e Asl.
Liguria
In Liguria, martedì 18 novembre a Savona si terrà una manifestazione presso la Prefettura con volantinaggio in città a partire dalle ore 9.00. Mercoledì 19 novembre, a La Spezia, si svolgerà una manifestazione analoga presso la Prefettura con volantinaggio cittadino. Giovedì 20 novembre, a Imperia, è prevista una manifestazione presso la Prefettura con volantinaggio in città, mentre venerdì 21 novembre, a Genova, si terrà una manifestazione e un flash mob presso la Prefettura, con volantinaggio in città e la partecipazione di Tania Scacchetti, segretaria generale Spi Cgil.
Lombardia
In Lombardia le iniziative si svolgeranno in contemporanea in tutti i comprensori regionali giovedì 20 novembre a partire dalle ore 10. Sono previsti presidi, flash mob e volantinaggi nelle principali città: a Bergamo davanti alla Prefettura; a Brescia presso gli Spedali Civili; a Como, Lecco e Lodi in piazza; a Mantova gazebo informativi con incontro con il Prefetto; a Milano nel piazzale della Camera del Lavoro Metropolitana; a Pavia presso la Casa di Comunità; a Sondrio davanti all’Ospedale Civile; a Legnano (Ticino Olona) davanti al Comune; nella Valle Camonica davanti agli ospedali di Esine e Iseo; a Varese presso l’ospedale cittadino.
Marche
Nelle Marche, le iniziative partono lunedì 17 novembre ad Ancona con volantinaggi ai mercati di Castelfidardo, Falconara Marittima e Cupramontana, proseguendo martedì 18 novembre nei mercati di Ancona Centro, Moie di Maiolati e Cerreto d’Esi. Mercoledì 19 novembre volantinaggi ai mercati di Collemarino/Torrette, Agugliano-Polverigi, Corinaldo e Jesi centro. Giovedì 20 novembre volantinaggi davanti all’ospedale Torrette, in centro, al mercato di Falconara Marittima e a Fabriano. Venerdì 21 novembre volantinaggi ai mercati di Piazza d’Armi, Loreto, Chiaravalle, Serra de’ Conti e Sassoferrato, mentre sabato 22 novembre a Fabriano centro, Arcevia e Jesi centro. Ad Ascoli Piceno e Fermo, le iniziative si svolgeranno tra martedì 18 e sabato 22 novembre, con volantinaggi ai mercati principali delle rispettive città e assemblee pubbliche. A Macerata, dal 15 al 21 novembre, sono previsti banchetti con volantinaggio e presidi davanti alla Prefettura, mentre a Pesaro tra mercoledì 19 e venerdì 21 novembre si terranno presidi con volantinaggio davanti alle sedi Inps e in Piazza Repubblica a Urbino.
Molise
In Molise, lunedì 17 novembre si terrà una conferenza stampa per illustrare le motivazioni della settimana di mobilitazione. Martedì 18 novembre volantinaggi davanti ad Asl, piazze e mercati dei tre territori. Mercoledì 19 novembre sit-in con volantinaggio in Piazza Municipio a Campobasso, con richiesta al Consiglio comunale di assumere un OdG contro i tagli della Finanziaria; giovedì 20 novembre sit-in analogo a Isernia.
Piemonte
In Piemonte, le iniziative si svolgeranno in diverse province: ad Alessandria, dal 17 al 21 novembre, sono previsti volantinaggi nei mercati, presso le Asl e gli ospedali. Ad Asti, martedì 18 novembre si terrà volantinaggio al mercato di Canelli, giovedì 20 novembre ad Asti e al mercato di Villanova d’Asti, e venerdì 21 novembre al mercato di Nizza Monferrato. A Biella, lunedì 17 novembre si terrà un presidio con volantinaggio al mercato; martedì 18 novembre presidio al mercato di Valdilana; venerdì 21 novembre presidio davanti alla direzione Asl Valsessera con volantinaggio davanti agli ospedali insieme alla Funzione Pubblica Cgil. A Cuneo, martedì 18 novembre è previsto un presidio con volantinaggio presso hub ospedalieri, mentre giovedì 20 novembre si terrà un’assemblea aperta. A Novara, lunedì 17 novembre, saranno pubblicati volantini sui giornali locali e si effettueranno volantinaggi davanti agli ospedali. A Vercelli, martedì 18 novembre si terrà un’assemblea aperta e volantinaggio nei mercati di Gattinara e Santhià; giovedì 20 novembre presidio e volantinaggio davanti all’Ospedale Sant’Andrea; venerdì 21 novembre volantinaggio davanti a ospedali e mercati a Borgosesia-Crescentino. A Torino, martedì 18 novembre si terrà un’iniziativa del Coordinamento Donne con Claudia Carlino, segretaria nazionale Spi Cgil, mentre mercoledì 19 novembre parteciperà Tania Scacchetti, segretaria generale Spi Cgil.
Puglia
In Puglia, le iniziative si svolgono dall’11 al 28 novembre, coinvolgendo tutte le province: Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia e Lecce. A Bari, le attività includono assemblee pubbliche, spettacoli teatrali sulle truffe, volantinaggi nei mercati rionali e presso ospedali, con appuntamenti importanti come l’assemblea della Lega Poggiofranco e le assemblee nelle varie Leghe Spi Cgil fino al 28 novembre.
Nella Bat, dal 11 al 27 novembre, sono previsti volantinaggi nelle piazze dei mercati, assemblee sulle truffe e attività legate agli spettacoli teatrali. A Brindisi, dal 19 al 28 novembre, si alternano volantinaggi presso teatri, ospedali e uffici postali, con assemblee pubbliche sulle leghe locali e sulla violenza di genere.
A Foggia, le attività principali si concentrano tra il 25 e il 28 novembre, con volantinaggi ai mercati settimanali e davanti ai Cup ospedalieri. A Lecce, dal 25 al 28 novembre, sono previsti volantinaggi e assemblee pubbliche nelle principali piazze e mercati dei comuni di Matino, Melendugno, Galatina e Nardò.
Sardegna
In Sardegna, giovedì 20 novembre a Cagliari si terrà una manifestazione regionale in Piazza del Carmine dalle ore 10 alle 13.
Sicilia
In Sicilia, le iniziative si svolgeranno dal 17 al 21 novembre, con volantinaggi, assemblee pubbliche e sit-in in numerose città: San Cataldo, Lineri, Trapani, Gela, Niscemi, Enna, Alcamo, Cefalù, Catania, Santa Croce Camerina, Lentini, Ravanusa, Palma di Montechiaro, Santa Maria di Ganzaria, Caltanissetta, Ragusa, Siracusa, Castelvetrano, Marsala, Modica, Messina, Sommatino, Capo d’Orlando, Mazara del Vallo, Termini Imerese, Caltagirone, Barcellona, Castellana Sicula, Comiso, Avola e Palermo, con sit-in, assemblee e presidi presso Asp e ospedali.
Toscana
In Toscana il calendario di iniziative si apre venerdì 14 novembre ad Arezzo, con il dibattito “Pensioni + tardi + povere: ecco la verità!”, ospitato al Circolo Arci di Pieve al Toppo e presieduto da Giancarlo Gambineri, segretario generale Spi Cgil Arezzo. Intervengono, tra gli altri, Alessandro Tracchi, Marco Rossi, Anna Costagli e Lorenzo Mazzoli. Lunedì 17 novembre si terranno due iniziative nella provincia di Grosseto: in mattinata, l’assemblea generale presso la sede della CdL, e nel pomeriggio, a Follonica, l’incontro “Il diritto alla salute non è un lusso”, con la partecipazione di Fulvio Tanini, Erio Giovanelli e Laura Innocenti. Il giorno successivo, martedì 18 novembre, a Livorno, si svolgerà un’iniziativa dedicata alla sanità presso il Circolo Arci Carli di Salviano, con l’intervento del Segretario nazionale dello Spi Cgil, Stefano Cecconi. Giovedì 20 novembre, le province di Prato e Pistoia ospiteranno l’incontro “Mentre il governo investe nelle armi, noi chiediamo cura per le persone”, presso la Camera di Commercio. Presiederà Luciano Lacaria e parteciperanno rappresentanti del mondo medico e delle istituzioni regionali, tra cui Pietro Dattolo, Bernard Dika, Matteo Biffoni e Marisa Grilli. A Firenze, lunedì 24 novembre, si terrà l’assemblea generale di chiusura della settimana di mobilitazione presso il Castello dell’Acciaiolo di Scandicci, con l’intervento del Segretario nazionale Stefano Landini.Il ciclo di appuntamenti si concluderà martedì 25 novembre a Massa Carrara, con l’incontro presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti, dove Daniela Morozzi dialogherà con la segretaria generale nazionale Tania Scacchetti. Parteciperanno inoltre la sindaca Serena Arrighi, Nicola Del Vecchio e Cinzia Monteverde, con la presidenza di Patrizia Bernieri. Parallelamente, la mobilitazione coinvolgerà numerosi territori con volantinaggi e presìdi informativi: a Siena in diverse località tra il 18 e il 26 novembre; a Pisa, di fronte agli ospedali e ai presidi sanitari della provincia; e a Lucca, davanti alle strutture sanitarie del territorio.
Trentino
In Trentino sono in programma tre mattinate di volantinaggio, a partire dalle ore 10.00 e fino alle 13.30 presso i mercati più frequentati della regione: il 18 novembre a Rovereto, il 19 novembre a Borgo Valsugana e il 20 novembre a Trento.
Umbria
In Umbria, le iniziative iniziano martedì 11 novembre a Todi con un volantinaggio al mercato, proseguono mercoledì 12 novembre a Spello e venerdì 14 novembre a Trevi, sempre con volantinaggi ai mercati. Lunedì 17 novembre le attività saranno a Marsciano, Tavernelle e Montefalco. Martedì 18 novembre presidio e volantinaggio a Gubbio; mercoledì 19 novembre volantinaggi ai mercati di Umbertide, Castiglione del Lago, Nocera e Cascia. Giovedì 20 novembre presidio e volantinaggio a Gualdo Tadino, e assemblea allargata con volantinaggi a Città di Castello, Ponte Felcino, Ponte San Giovanni e Norcia. Venerdì 21 novembre si terranno presidi e volantinaggi ai mercati di Sigillo, Massa Martana, San Giustiniano, Magione, Spoleto e Bastia, con attività davanti agli ospedali di Perugia e Foligno e al Palazzo della Salute di Bastia. Sabato 22 novembre volantinaggi davanti ai mercati di Città di Castello, Assisi e Perugia. Infine, mercoledì 26 novembre a Cascia e giovedì 27 novembre a Norcia sono previsti ulteriori volantinaggi.
Valle d’Aosta
In Valle d’Aosta le iniziative prevedono volantinaggi e assemblee da lunedì 17 novembre a venerdì 21 novembre nelle cittadine di Chatillon, Aosta, Courmayeur, Morgex, Hone, Verres e Donnas come da calendario.
Veneto
In Veneto si è scelto di manifestare in contemporanea nella giornata di martedì 18 novembre quando sono previsti presidi, volantinaggi e banchetti in ogni capoluogo di provincia. In tutti i territori, inoltre, sono stati organizzati volantinaggi e presidi nel mese di novembre, a supporto della mobilitazione.
























