Leggi anche

La mobilitazione
L'incontro
Indetto lo sciopero nel Gruppo Tim
Il settore delle telecomunicazioni ha bisogno di norme “urgenti” per “definire i limiti elettromagnetici, semplificare la permessistica, intervenire sul costo dell’energia, riconoscere l'inflazione sulle tariffe e l'adeguamento dell'Iva al 5 per cento, la rateizzazione del costo delle frequenze e l'avvio di politiche attive del lavoro per accompagnare la trasformazione digitale e favorire l'acquisizione di nuove competenze”. Questa la posizione dei sindacati di categoria, espressa nell’incontro sulle Tlc tenutosi il 24 maggio presso il Mise alla presenza dei ministri Colao e Giorgetti, della sottosegretaria Ascani, di Asstel, Agcm, Agcom, delle varie associazioni datoriali della filiera, e degli amministratori delegati delle più importanti Telco.
I sindacati hanno denunciato “i ritardi nella convocazione del tavolo, peraltro particolarmente affollato, per arrivare ad una sintesi sulle politiche di settore a causa delle troppe e diverse aspettative”, si legge nella nota unitaria di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil.
“Sono stati posti i temi della regolamentazione che non risponde più alla trasformazione infrastrutturale – prosegue la nota –, dei servizi e dei business innovativi, continuando ad erodere valore solo a vantaggio dei consumatori”. I sindacati hanno richiamato le Authority a intervenire “per regolare un settore che ha passato l’ultimo decennio a farsi la guerra sui prezzi, è ora di cambiare urgentemente l’approccio garantendo la connettività come diritto universale dei cittadini assicurando però l'inclusione sociale in tutte le aree del Paese”.
Il modello industriale scelto con i bandi, sottolineano le organizzazioni di categoria di Cgil, Cisl e Uil, “non risolve l'endemico problema delle aree a fallimento di mercato mentre di converso si crea ipertrofia di reti nelle aree A e B aumentando di fatto le disuguaglianze. È stato sollecitato il finanziamento per l'avvio del fondo di settore, definire la certificazione per il rilancio dei Crm/Bpo, il contrasto alle delocalizzazioni e il rispetto delle clausole sociali e delle tabelle ministeriali soprattutto da parte delle aziende partecipate dello Stato”. Il sindacato ha denunciato “il silenzio sulla vertenza dell’appalto Ita e la necessità di riconvocare urgentemente il tavolo per trovare una soluzione e garantire tutti i livelli occupazionali”.
Slc, Fistel e Uilcom hanno ribadito la richiesta confederale al governo di “convocare il tavolo per Tim alla presidenza del Consiglio”. L'incontro del 24 maggio – sottolineano - “non è sostitutivo della richiesta confederale” e “il piano dello spezzatino di Tim è sbagliato”. “Solo in Italia a livello europeo si sta procedendo al superamento dell'azienda verticalmente integrata, con vantaggi per l'asse franco-tedesco nel consolidamento industriale delle Telco a livello europeo. Le segreterie nazionali hanno altresì chiesto al governo di assumersi le responsabilità sulla vicenda Tim nei confronti dei lavoratori e del Paese, uscendo dalla cortina del silenzio nella quale si è rifugiato aspettando che il mercato faccia anche le scelte per conto della politica”, precisa la nota unitaria.
Le segreterie nazionali di Slc, Fistel e Uilcom hanno deciso di "proclamare nelle prossime ore lo sciopero del Gruppo Tim contro il piano industriale che questo nuovo management vuole portare avanti", conclude il comunicato.
La mobilitazioneLeggi anche
Tim, il 15 giugno sciopero nazionale