Colletiva logo CGIL logo
Colletiva logo CGIL logo

Il nodo

Cambiare la Legge di stabilità: Cgil, Cisl e Uil avviano la mobilitazione

Foto: Marco Merlini
P..A.
  • a
  • a
  • a

I sindacati rilanciano le proposte in tema di fisco, pensioni e lavoro. "La manovra va cambiata sulla base delle piattaforme unitarie presentate a Palazzo Chigi". Al via assemblee nei luoghi di lavoro e manifestazioni regionali. Non si esclude un'iniziativa nazionale

Si partirà dai luoghi di lavoro per passare alle mobilitazioni di carattere regionale. Ma non si esclude neppure un appuntamento di carattere nazionale. Per sostenere le proposte e le piattaforme presentate al governo in questi mesi e nell'incontro del 26 ottobre alla Presidenza del Consiglio (in tema di investimenti, lavoro pubblico e privato, creazione di nuova occupazione, protezioni sociali, fisco, pensioni), per modificare in tal senso le misure previste in legge DI stabilità, Cgil, Cisl e Uil hanno deciso di avviare un percorso di mobilitazione con assemblee sui posti di lavoro, iniziative e manifestazioni regionali, con tutte le modalità e gli strumenti per garantire la più ampia partecipazione. I gruppi dirigenti dei tre sindacati confederali lo hanno fatto sapere tramite un comunicato unitario.

"Le iniziative - si legge nella nota stampa unitaria - si svolgeranno a partire dal deposito della legge di stabilità in Parlamento e avranno momenti di verifica entro il mese di novembre per rafforzare e ricalibrare se necessario le iniziative di mobilitazione, non escludendo iniziative nazionali". Alle iniziative di mobilitazione, fanno sapere le tre confederazioni, parteciperanno le segreterie generali e confederali di Cgil, Cisl, Uil. Le modalità organizzative su questo schema "saranno determinate dalle strutture confederali regionali e dalle categorie. Il percorso sarà sottoposto alla discussione degli organismi dirigenti dei sindacati nei prossimi giorni".

Leggi anche

L'intervista

Fracassi: «Non è una manovra per giovani»

Roberta Lisi

Su fisco, previdenza, donne e precarietà, la finanziaria che va delineandosi non risponde ai bisogni del Paese. Per la vicesegretaria Cgil si gioca allo scaricabarile per non assumersi la responsabilità di scelte passate e presenti: “Noi non ci stiamo, Draghi ci ascolti”