Colletiva logo CGIL logo
Colletiva logo CGIL logo

Il libro

Lavorare con l'intelligenza artificiale

Simona Caleo
  • a
  • a
  • a

Arriva in libreria il manuale della Cgil, pubblicato da Futura Ediesse. Un vademecum sulla IA che, a partire dalla discussione europea e internazionale sul tema, mette al centro il ruolo della contrattazione. Intervista a Cinzia Maiolini (Cgil)

Questa pubblicazione nasce dall’esigenza di proseguire, dopo il manuale Contrattare l’innovazione digitale, l’analisi della rivoluzione digitale in atto. L’intelligenza artificiale è la tecnologia più sfidante per l’essere umano; mette in discussione il suo primato, la capacità di ragionare, inventare, trovare soluzioni. A seconda di come sarà utilizzata, potrebbe rivelarsi strumento di liberazione o di oppressione delle persone, nel mondo del lavoro, ma anche nella vita quotidiana, per questo il sindacato ha l’obbligo di contrattare nuove tutele e immaginare spazi di contrattazione collettiva.

Il Manuale è un lavoro plurale. Per realizzarlo, la Cgil ha messo in campo competenze diverse, dall’Ufficio Progetto Lavoro 4.0 all’Area delle Politiche europee ed Internazionali, all’Area del Mercato del Lavoro e Contrattazione. Nel volume ci sono esempi per spiegare le diverse applicazioni dell’IA, una lettura della situazione internazionale, un approccio alla contrattazione e alla normativa vigente, un glossario per leggere il fenomeno, infografiche per semplificare la lettura. 

IA. Lavorare con l'Intelligenza artificiale, Futura Ediesse, maggio 2021:
L'EDIZIONE CARTACEA
L'EBOOK

Leggi anche

Il commento

Una cassetta degli attrezzi 4.0

Susanna Camusso

La sfida tecnologica non cambia i principi fondamentali legati ai diritti dei lavoratori, alla libertà degli individui, e al rispetto della persona. Da queste considerazioni nasce l'idea di un manuale sull'intelligenza artificiale