logo
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Speciali
    • Democrazia al lavoro
    • Sciopero generale 3 ottobre
    • Referendum 2025
  • Collettiva Play
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
  • Contatti
  • Newsletter
Social
logo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Newsletter
  • Lavoro
  • Ambiente
  • Economia
  • Diritti
  • Welfare
  • Italia
  • Internazionale
  • Culture
  • Dirette
  • Collettiva Play
mercoledì5 novembre2025
  • video
  • podcast
  • iscriviti alla newsletter
  • archivio storico
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Speciali
    • Democrazia al lavoro
    • Sciopero generale 3 ottobre
    • Referendum 2025
  • Collettiva Play
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
Social
  • Contatti
  • Newsletter
Home page>Copertine>Italia>Salute precaria

Video

Video
Video
Italia
Salute precaria
VIDEO L’allarme

Decreto Flussi, la Cgil campana denuncia le truffe legate ai nulla osta

“Fenomeno dilagante a Napoli e in tutta la regione – scrive il sindacato –: va cambiata la Bossi-Fini e stanziate risorse per far emergere dall’illegalità le vittime di questo sistema”

Mattia Carpinelli
5 novembre, 2025
Decreto Flussi, la Cgil campana denuncia le truffe legate ai nulla osta
Decreto Flussi, la Cgil campana denuncia le truffe legate ai nulla osta
I dati

Immigrazione, in Lombardia gli stranieri sono un milione e 230 mila, la metà lavora con un reddito medio basso

Presentato a Milano il Dossier Statistico Immigrazione 2025, a cura di Idos con Anolf, Cgil e Cisl Lombardia. Comotti, Cgil regionale: “Da una parte la denatalità e la carenza di forza lavoro, dall’altra politiche che respingono chi vuole lavorare e contribuire”

Laura Messina
5 novembre, 2025
Immigrazione, in Lombardia gli stranieri sono un milione e 230 mila, la metà lavora con un reddito medio basso
Immigrazione, in Lombardia gli stranieri sono un milione e 230 mila, la metà lavora con un reddito medio basso
L’iniziativa

Capire il sistema della mafia per combatterla

Il 5-6 novembre “Conoscere per resistere”, assemblea volontaria dei campi antimafia promossa dallo Spi. Carlino: “Vogliamo riflettere sull’evoluzione dell’illegalità per contrastarla in modo sempre più forte”

Emanuele Di Nicola
5 novembre, 2025
Capire il sistema della mafia per combatterla
Capire il sistema della mafia per combatterla
Il provvedimento

Dl sfratti, attacco alle famiglie in difficoltà

Il governo propone tempi rapidissimi e un’autorità al posto del giudice. Cgil-Sunia: “Colpiti i più deboli, senza risorse si aggrava il disagio abitativo”

Patrizia Pallara
4 novembre, 2025
Dl sfratti, attacco alle famiglie in difficoltà
Dl sfratti, attacco alle famiglie in difficoltà
L’incidente

Crollo ai Fori Imperiali, un operaio sotto le macerie

Il primo cedimento intorno alle 11.30. La Procura di Roma indaga anche per disastro colposo. Cgil: “Prima salvare le vite, poi accerteremo le responsabilità”

Redazione
3 novembre, 2025
Crollo ai Fori Imperiali, un operaio sotto le macerie
Crollo ai Fori Imperiali, un operaio sotto le macerie
Il ricordo

Di Vittorio, lo “sguardo lungo” della storia

Il 3 novembre 1957 si spegneva a Lecco, aveva 65 anni. Figlio di braccianti poverissimi, fu un grande riformatore e un politico di notevole raffinatezza

Ilaria Romeo
3 novembre, 2025
Di Vittorio, lo “sguardo lungo” della storia
Di Vittorio, lo “sguardo lungo” della storia
Lo scontro

Il Ministero annulla il corso “La scuola non si arruola”. Sindacati: “È censura”

Stop del Ministero all’iniziativa promossa da Cestes-Proteo e Osservatorio contro la militarizzazione. Flc e Usb denunciano una grave lesione della libertà d’insegnamento

Redazione
2 novembre, 2025
Il Ministero annulla il corso “La scuola non si arruola”. Sindacati: “È censura”
Il Ministero annulla il corso “La scuola non si arruola”. Sindacati: “È censura”
Il caso

Cannabis light? Per i giudici è legale ma il settore è a rischio

Mentre le ultime sentenze smontano il decreto sicurezza, una filiera da 2 miliardi di euro e 3 mila aziende rimane nell’incertezza

Patrizia Pallara
1 novembre, 2025
Cannabis light? Per i giudici è legale ma il settore è a rischio
Cannabis light? Per i giudici è legale ma il settore è a rischio
L’intervista

Giustizia, una riforma che mina la Costituzione

Per il costituzionalista Azzariti “le norme volute da Nordio introducono una disarticolazione dell’equilibrio tra i poteri su cui si fonda la Carta del 1948”

Roberta Lisi
31 ottobre, 2025
Giustizia, una riforma che mina la Costituzione
Giustizia, una riforma che mina la Costituzione

logo
  • Collettiva.it
    • Testata registrata presso il Tribunale di Roma, n.41 del 13 maggio 2020. ROC 34305
  • Direttore responsabile
    • Stefano Milani
  • Editore
    • FUTURA SRL, Corso d’Italia 27 00198 Roma
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notizie sul tuo sito
  • La storia
  • Privacy e Cookie Policy