logo
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Speciali
    • Democrazia al lavoro
    • Sciopero generale 3 ottobre
    • Referendum 2025
  • Collettiva Play
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
  • Contatti
  • Newsletter
Social
logo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Newsletter
  • Lavoro
  • Ambiente
  • Economia
  • Diritti
  • Welfare
  • Italia
  • Internazionale
  • Culture
  • Dirette
  • Collettiva Play
venerdì21 novembre2025
  • video
  • podcast
  • iscriviti alla newsletter
  • archivio storico
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Speciali
    • Democrazia al lavoro
    • Sciopero generale 3 ottobre
    • Referendum 2025
  • Collettiva Play
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
Social
  • Contatti
  • Newsletter
Home page>Copertine>Economia>2025 CGIL SPI FILCTEM FE...

Video

Economia
2025 CGIL SPI FILCTEM FEDERCONSUMATORI | Campagna luce e gas
Il bonus

Manovra in fondo a destra: 1.500 euro a chi iscrive il figlio alla scuola privata

Mentre gli istituti pubblici cadono a pezzi, Meloni & co. tornano alla carica con i regali alle paritarie, che già nel 2024 avevano ricevuto 750 milioni

Giorgio Sbordoni
19 novembre, 2025
Manovra in fondo a destra: 1.500 euro a chi iscrive il figlio alla scuola privata
Manovra in fondo a destra: 1.500 euro a chi iscrive il figlio alla scuola privata
L’allarme

Fisac Cgil: “La desertificazione bancaria pesa sulla crisi delle imprese lucane”

Il sindacato della Basilicata, preoccupato per il quadro economico e finanziario della regione, chiede di insediare subito l'Osservatorio regionale istituito con apposita legge 

Redazione
18 novembre, 2025
Fisac Cgil: “La desertificazione bancaria pesa sulla crisi delle imprese lucane”
Fisac Cgil: “La desertificazione bancaria pesa sulla crisi delle imprese lucane”
Il punto

Meloni e il no alla patrimoniale: ecco perché la destra sociale non esiste

“Con noi al governo non vedrà mai la luce”, ha scritto la presidente del consiglio su X, rispondendo alla proposta della Cgil. Eppure l’Italia annega nelle diseguaglianze e un contributo di solidarietà frutterebbe 26 miliardi di euro

Giorgio Sbordoni
18 novembre, 2025
Meloni e il no alla patrimoniale: ecco perché la destra sociale non esiste
Meloni e il no alla patrimoniale: ecco perché la destra sociale non esiste
Manovra

Riecco il condono. “Uno schiaffo in faccia a chi paga le tasse”

L’emendamento riaprirebbe, di fatto, la possibilità di sanare opere edilizie realizzate senza titolo abilitativo ma che siano conformi alla normativa urbanistica vigente al 31 marzo 2003. Per Maurizio Landini è esattamente “l’opposto di ciò che si dovrebbe fare”

Giorgio Sbordoni
17 novembre, 2025
Riecco il condono. “Uno schiaffo in faccia a chi paga le tasse”
Riecco il condono. “Uno schiaffo in faccia a chi paga le tasse”
PODCAST L’analisi

L’economia di guerra fa male all’Italia

I conflitti mettono a rischio la sicurezza delle rotte commerciali e marittime da cui dipendono salute e benessere del Paese. Lo spiega Lorenzo Noto di Limes

Patrizia Pallara
15 novembre, 2025
L’economia di guerra fa male all’Italia
L’economia di guerra fa male all’Italia
Il focus

Il tabù della patrimoniale

Misha Maslennikov, Oxfam Italia: “Una fandonia sostenere che l’imposta sui grandi patrimoni riguarda il ceto medio. Stucchevole l’atteggiamento della destra”

Simona Ciaramitaro
14 novembre, 2025
Il tabù della patrimoniale
Il tabù della patrimoniale
L’allarme

Rapporto Banca d’Italia. Mega, Cgil lucana: “Quadro drammatico. Porteremo a Roma la vertenza Basilicata”

Il segretario generale del territorio invoca un Consiglio regionale straordinario sulla crisi produttiva in atto. Preoccupa lo stato di alcuni asset fondamentali quali il lavoro, l’industria, i trasporti e l’emigrazione, specie dei giovani. Crolla l’automotive con Stellantis

Redazione
14 novembre, 2025
Rapporto Banca d’Italia. Mega, Cgil lucana: “Quadro drammatico. Porteremo a Roma la vertenza Basilicata”
Rapporto Banca d’Italia. Mega, Cgil lucana: “Quadro drammatico. Porteremo a Roma la vertenza Basilicata”
L’appuntamento

Assemblea alla Sapienza per un fronte civile tra pace, diritti e clima

Sabato 15 novembre a Roma un incontro nazionale insieme a movimenti sociali, attivisti e reti internazionali per contrastare guerra, autoritarismo e ingiustizie

Redazione
14 novembre, 2025
Assemblea alla Sapienza per un fronte civile tra pace, diritti e clima
Assemblea alla Sapienza per un fronte civile tra pace, diritti e clima
Il focus

Irpef, i numeri non mentono

La riduzione del secondo scaglione si traduce in 40 euro l’anno di beneficio fiscale per chi guadagna 30 mila euro lordi annui e 440 per chi ne guadagna 50 mila

Roberta Lisi
12 novembre, 2025
Irpef, i numeri non mentono
Irpef, i numeri non mentono

logo
  • Collettiva.it
    • Testata registrata presso il Tribunale di Roma, n.41 del 13 maggio 2020. ROC 34305
  • Direttore responsabile
    • Stefano Milani
  • Editore
    • FUTURA SRL, Corso d’Italia 27 00198 Roma
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notizie sul tuo sito
  • La storia
  • Privacy e Cookie Policy