Le piattaforme di cinema in streaming sono attualmente un labirinto. "Ma veramente c'era anche questo?", è la domanda ricorrente del fruitore medio che cerca di districarsi ma, tra migliaia e migliaia di titoli, inevitabilmente perderà qualcosa. C'è il rischio del consumo compulsivo, dice Matteo Berardini in un dialogo con noi, e c'è naturalmente la possibilità opposta: scoprire o riscoprire, vedere o rivedere titoli che non conosciamo o che abbiamo dimenticato. Tra cui il cinema sul lavoro, i diritti, il sociale. Senza avere una pretesa (impossibile) di totalità, ecco una mappa personale e parziale di alcuni titoli che toccano proprio questi temi.

Leggi anche

Culture

Lo streaming non uccide il cinema

Un dialogo con Matteo Berardini, autore de "L'arrivo del lupo. Netflix e la nuova Tv": le piattaforme segnano un cambiamento epocale, ma espongono anche al rischio del consumo compulsivo. Il futuro sarà ibrido: le immagini in sala non sono una specie in via d'estinzione
Lo streaming non uccide il cinema
Lo streaming non uccide il cinema

Iniziamo da RaiPlay, ovvero il servizio pubblico. Il canale in streaming a iscrizione gratuita propone molti film passati nelle tre reti, soprattutto dopo la messa in onda, alcuni in pianta stabile e altri disponibili per pochi giorni. C'è molto cinema italiano e di ispirazione sociale. Come Sole cuore amore di Daniele Vicari, il racconto di una madre lavoratrice che si alza di notte, si reca a lavoro, affronta condizioni sempre più dure fino allo sfinimento. Una ricognizione importante sul lavoro delle donne oggi nel suo lato più tragico e inaccettabile. Si può vedere Fiore di Claudio Giovannesi, storia d'amore tra due giovani dietro le sbarre, che si fa discorso sentimentale ma anche scandaglio sulla realtà carceraria. Il canale dedicato a Fuori Orario, il programma di Enrico Ghezzi, sarebbe da citare integralmente: qui si possono rivedere capolavori del calibro di Vitalina Vareda di Pedro Costa, il più grande cineasta portoghese, o Le livre d'image, l'ultimo (e prima inedito) film di Jean-Luc Godard che ha appena compiuto novant'anni. Anche il primo film sull'Italia in lockdown è stato distribuito qui direttamente in streaming: Fuori era primavera, un lavoro collettivo firmato Gabriele Salvatores.

Su Prime Video è arrivato Ken Loach. Il maggiore cineasta vivente sul tema del lavoro si può rivedere nei suoi film principali: da quelli degli ultimi anni, come Io, Daniel Blake o La parte degli angeli, fino alle opere degli scorsi decenni, per esempio l'imprescindibile Paul, Mick e gli altri che lanciò un duro atto d'accusa contro la privatizzazione delle ferrovie britanniche voluta da Margaret Thatcher. Ma, andando ancora indietro, si trovano chicche sconosciute e appartenenti alla prima parte della filmografia di Loach: per esempio Fatherland del 1986, la storia del cantautore Klauss Drittemann che fugge dalla Germania Est all'Ovest, per scoprire sulla sua pelle che il capitalismo non è poi tanto meglio del regime socialista...

Mubi è la piattaforma del cinema d'autore. In ascesa nella comunità dei cinefili, soprattutto durante il lockdown, questa è dedicata ai film passati nei festival e mai usciti in Italia. È in grado di dedicare retrospettive complete online a grandi autori della Storia, come Truffaut e Rivette. Mubi è attraversata trasversalmente dal problema del lavoro: per esempio nel bellissimo Bird Island di Maya Kosa e Sérgio da Costa, che racconta un mestiere particolare, una colonia in cui si curano gli uccelli feriti per poi rimetterli in volo. E il nodo dell'occupazione è al centro dell'opera del regista algerino Rabah Ameur-Zaïmeche, purtroppo sconosciuto da noi, di cui si possono vedere molti film: meritano tutti, tra cui l'ultimo Terminal Sud, ma impossibile non segnalare Dernier Maquis (2008), interamente girato in un cantiere popolato da operai franco-algerini.

E Netflix? La più diffusa e commerciale delle piattaforme - non detto in senso negativo - offre alcuni titoli importanti usciti in sala insieme agli inediti, il caso più clamoroso è Mank di Fincher. Anche qui, però, a ben vedere si trovano lenti puntate sul reale, sulla società con i suoi lati oscuri: uno per tutti il documentario The Social Dilemma di Jeff Orlowski, che è stato un piccolo fenomeno. Soprattutto perché il regista interpella gli esperti della Silicon Valley, che si raccontano e mettono in guardia lo spettatore sull'influenza pericolosa esercitata dagli strumenti che loro stessi hanno creato: i social network.