Laura Tosetti 
SUSANNA CAMUSSO
Carriera e linguaggio di una donna nel sindacato

Il 4 novembre 2010 Susanna Camusso viene eletta segretario generale della CGIL: è la prima donna nella storia del sindacato confederale italiano a ricoprire tale incarico. Quali condizioni hanno reso possibile quest’avvenimento? Quali cambiamenti ha portato nell’azione sindacale? Il volume vuole offrire qualche risposta a queste domande attraverso una serie di interviste a testimoni privilegiati, a partire dalla stessa Camusso e da Guglielmo Epifani e Sergio Cofferati, passando per opinion leader come Maria Latella, Roberto Mania, Enrico Cisnetto e Paolo Serventi Longhi.

Roberto Gramiccia
Con la collaborazione di Vittorio Bonanni
LA STRAGE DEGLI INNOCENTI
Terza età: anatomia di un omicidio sociale

Un viaggio tra l’emarginazione sociale, la sofferenza, la reclusione in istituti e la morte di milioni di anziani e meno anziani socialmente fragili. L’Oms collocava sino a poco tempo fa l’Italia al secondo posto nel mondo in quanto ad efficienza della sua sanità pubblica. Eppure, anche a causa della crisi e dei tagli lineari al welfare, invecchiare in modo decente in Italia è diventato un lusso che sempre meno persone possono permettersi. Nessuno si preoccupa dello stato di abbandono in cui vengono lasciate le persone anziane, malate, senza o con scarsi mezzi economici. Nessuno ne parla. La vecchiaia non ha voce, non ha cittadinanza, specie quando è povera e disperata. Il libro di Roberto Gramiccia fa finalmente luce su un fenomeno mostruoso ignorato da tutti.

Andrea Orlandini, Luca Polese Remaggi
ROLLING STONES
Esce il nuovo volume della collana Fondamenti dedicata ai saperi di base. A conclusione del cinquantenario della nascita del gruppo di Mick Jagger, Orla, chitarrista della Bandabardò e componente dei Crazy Mama, insieme a Luca Polese Remaggi, professore associato di Storia contemporanea all’Università di Salerno, ci consegnano una nuova interessante biografia dei Rolling Stones. Il volume ripercorre la storia della band, delineando il ruolo decisivo che Mick Jagger e i suoi compagni ricoprirono nella trasformazione del costume delle nuove generazioni occidentali. Gli autori intrecciano magistralmente le tematiche storiche e sociali con quella che fu una delle più grandi rivoluzioni musicali di tutti i tempi.