Colletiva logo CGIL logo
Colletiva logo CGIL logo

Agos/Realize

Economia del riciclo

Coronavirus, sei cose da fare per l?economia italiana
Foto: Pixabay
  • a
  • a
  • a

Nel 2020 ne ha fatto uso il 70% degli italiani tanto che il suo valore ha raggiunto i 23 miliardi di euro, pari all'1,4% del pil. Una scelta dettata non solo dall'esigenza di risparmio ma anche da precise motivazioni etiche

Nel 2020 è cresciuta ancora fino a raggiungere il valore di 23 miliardi di euro, pari all’1,4% del pil italiano. È l’economia dell’usato, oggetto di una recente rilevazione del settimo Osservatorio sulla Second Hand Economy condotto da Doxa per Subito e che ha analizzato i comportamenti e le motivazioni degli italiani rispetto a questo tipo di modalità di acquisto.

Interessante sapere che questa scelta, sempre più diffusa, sia direttamente proporzionale alla convinzione che l’economia circolare sia necessaria e che possa assumere un ruolo sempre più rilevante nel nostro mercato. 

Basti pensare che nel 2020 ne ha fatto uso il 70% degli italiani, convinti del fatto che comprare o vendere prodotti usati resti uno dei comportamenti sostenibili più importanti dopo la raccolta differenziata (91%) e l’acquisto di lampadine a LED (62%).

Ma cosa abbiamo comprato di seconda mano e perché? Scoprilo cliccando qui e ascoltando il podcast della notizia pubblicata sul magazine REALIZE.

Scopri la convenzione riservata agli iscritti CGIL sui servizi AGOS:

Leggi anche

Pubbliredazionale

Progetto Agos

Da 20 anni è attiva la convenzione tra CGIL e AGOS a vantaggio di tutti gli iscritti. Scopri come usufruire e ricevere il tuo prestito personale e realizzare i tuoi progetti