PHOTO
È iniziata a Belluno la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale dell’occhialeria, in scadenza il 31 dicembre. Il nuovo accordo coprirà il triennio 2026-2028 e arriva in un contesto economico che i sindacati definiscono “complesso e in rapido cambiamento”.
Le segreterie nazionali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil – rappresentate da Sonia Tosoni, Raffaele Salvatoni e Livia Raffaglio – hanno sottolineato la necessità di risposte rapide e concrete: “Il recupero del potere d’acquisto, eroso dalla pesante inflazione, è imperativo”, hanno dichiarato al termine del primo incontro.
La richiesta economica
La piattaforma sindacale prevede un aumento complessivo di 230 euro nel triennio, avanzato alle rappresentanze datoriali di Anfao, l’associazione confindustriale del settore. Una cifra che, nelle intenzioni delle sigle, deve restituire dignità salariale e sostenere i redditi in una fase di forte incertezza per i lavoratori del comparto.
Relazioni industriali e nuove sfide
Oltre all’aspetto economico, i sindacati chiedono di rafforzare gli strumenti partecipativi già presenti nel contratto. “Il rinnovo deve trovare centralità nelle relazioni industriali – spiegano Tosoni, Salvatoni e Raffaglio – potenziando gli organismi condivisi e introducendo misure concrete su conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, salute e sicurezza, formazione continua e aggiornamento professionale”.
La sfida è affrontare in modo strutturato le transizioni ecologica, digitale e sociale, temi che stanno ridefinendo l’intero settore manifatturiero, incluso quello dell’occhialeria, tradizionalmente legato al prestigio del made in Italy.
Prossimi passi
Le parti torneranno a incontrarsi in plenaria il 10 dicembre prossimo, con l’obiettivo di accelerare il confronto e giungere a un’intesa che valorizzi il lavoro e consenta alle aziende di rilanciare il comparto. “Ci aspettiamo una trattativa serrata e costruttiva – concludono i tre segretari nazionali – capace di dare risposte ai lavoratori e al futuro dell’occhialeria italiana”.























