Si è chiuso con un risultato netto per la Filctem Cgil di Siena il ciclo elettorale nelle pelletterie industriali della provincia. In quattro aziende – Celine, GT, Garpe e Prada – i lavoratori hanno scelto in larga parte la sigla della categoria chimico-tessile. Una tornata che ha registrato un’adesione altissima: su 700 aventi diritto, hanno votato in 585, pari all’85%.

Celine, GT, Garpe e Prada: la mappa del voto

Alla Celine la Filctem ha eletto una delegata e una rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, sfiorando la seconda Rsu per un solo voto. Alla GT, invece, è arrivata una vittoria storica: due seggi su tre e anche la Rls, un risultato mai ottenuto prima nella fabbrica. Stesso esito anche in Garpe, con tre delegate su sei e due Rls su tre. A chiudere il mese elettorale è stata Prada, dove la Filctem ha conquistato due Rsu e una Rls.

Sei donne su otto: la rappresentanza è femminile

Un dato che racconta il cambiamento arriva dalla composizione delle nuove rappresentanze: sei Rsu su otto e tutte le Rls elette sono donne. “Un segnale forte – sottolinea la Filctem Cgil Siena – che testimonia la presenza crescente e la competenza delle lavoratrici nel settore della pelletteria di lusso”.

Partecipazione alta, segnale di fiducia

L’affluenza all’85% ha sorpreso anche i sindacati: un livello di partecipazione che contrasta apertamente con la disaffezione diffusa verso il voto politico e amministrativo. “Un segno di fiducia nella coerenza e nell’autonomia sindacale che da sempre caratterizzano la nostra organizzazione” commenta la Filctem Cgil di Siena.

“Fare rete con tutti, anche con chi non è stato eletto”

“Ringraziamo le lavoratrici e i lavoratori che ci hanno dato fiducia e chi si è candidato mettendosi in gioco – conclude la Filctem –. Lavoreremo insieme agli eletti ma coinvolgeremo anche chi non ha ottenuto il seggio, perché fare rete è la forza del nostro modello di rappresentanza. Un ringraziamento speciale va alla commissione elettorale, che ha svolto un lavoro serio e impeccabile”.