logo
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Speciali
    • Futura 2025
    • Referendum 2025
    • Collettiva Academy
  • Collettiva Play
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
  • Contatti
  • Newsletter
Social
logo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Newsletter
  • Lavoro
  • Ambiente
  • Economia
  • Diritti
  • Welfare
  • Italia
  • Internazionale
  • Culture
  • Dirette
  • Collettiva Play
  • video
  • podcast
  • iscriviti alla newsletter
  • archivio storico
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Speciali
    • Futura 2025
    • Referendum 2025
    • Collettiva Academy
  • Collettiva Play
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
Social
  • Contatti
  • Newsletter
Home page>Copertine>Lavoro>Filt Cgil Emilia Romagna...
Trasporto aereo

Filt Cgil Emilia Romagna: serve un confronto con la Regione sugli aeroporti

Agenzia Sintesi
Agenzia Sintesi
Agenzia Sintesi

La Filt Cgil Emilia Romagna chiede di aprire un confronto con la Regione sulla situazione degli aeroporti anche a seguito al dibattito aperto sulla stampa e agli “attacchi” all’Aeroporto di Bologna. 

"Registriamo con stupore e rammarico – scrive il sindacato – quanto il fattore lavoro, e quindi le persone impiegate negli scali, sia completamente ignorato dalle forze politiche e istituzioni che parlano di aeroporti regionali”.

Viene quindi ricordato che l’aeroporto di Bologna conta, ad esempio, solo di addetti al trasporto aereo più di 1400 dipendenti che arrivano a 3500 con tutte le attività di filiera: “Sono vari i fattori che racchiudono in sé la parola investimento. Fra i tanti, quello nevralgico per la Filt Cgil, è la valorizzazione di lavoratrici e lavoratori che, pur in situazioni drammatiche come negli anni del covid o in situazioni di crescita repentina come gli anni post pandemia, sono riusciti a vedere garantito il posto di lavoro”.

Per il sindacato “qualsiasi piano industriale e/o riassetto degli scali aeroportuali regionali non può vedere la messa in discussione della salvaguardia dei posti di lavoro e delle loro condizioni.

Sono questi i questi motivi per i quali la Filt Cgil Emilia Romagna esprime la necessità di aprire un confronto con la Regione Emilia Romagna “per il giusto coinvolgimento delle parti sociali su un tema così importante”.

16 giugno 2025 • 12:11
Tag:
aeroportibologna
PHOTO

Altri articoli

Il progetto

“L’identità fiorisce sempre”: il lavoro delle Abuelas sotto attacco, ma più vivo che mai

Ritrovato il 140° “nieto”. Nonostante le aggressioni del presidente argentino Milei, la lotta per la memoria e l’identità continua. Il sostegno concreto di Cgil e Spi

Nicoletta Grieco e Silvana Cappuccio
“L’identità fiorisce sempre”: il lavoro delle Abuelas sotto attacco, ma più vivo che mai
“L’identità fiorisce sempre”: il lavoro delle Abuelas sotto attacco, ma più vivo che mai
PODCAST L’intervento

Landini: “Dazi pericolosi, come l’assenza di politica industriale nel nostro Paese”

Il segretario generale della Cgil: “L’Europa deve intervenire seriamente dimostrando di contare qualcosa. Tassiamo i servizi digitali”

Daniela Zero
Landini: “Dazi pericolosi, come l’assenza di politica industriale nel nostro Paese”
Landini: “Dazi pericolosi, come l’assenza di politica industriale nel nostro Paese”
Il caso

22 permessi di soggiorno speciali

Patrizia Pallara
22 permessi di soggiorno speciali
22 permessi di soggiorno speciali
Lo studio

Edilizia, con la congruità meno lavoro nero, più occupazione e salari

Redazione
Edilizia, con la congruità meno lavoro nero, più occupazione e salari
Edilizia, con la congruità meno lavoro nero, più occupazione e salari
La protesta

Spesa a domicilio Esselunga: in Lombardia e in tutta Italia ripartono le mobilitazioni

Redazione
Spesa a domicilio Esselunga: in Lombardia e in tutta Italia ripartono le mobilitazioni
Spesa a domicilio Esselunga: in Lombardia e in tutta Italia ripartono le mobilitazioni
Fermiamo la strage

Di Cola, Cgil Roma Lazio: “Sul territorio tre gravi incidenti in 24 ore, servono più controlli”

Redazione
Di Cola, Cgil Roma Lazio: “Sul territorio tre gravi incidenti in 24 ore, servono più controlli”
Di Cola, Cgil Roma Lazio: “Sul territorio tre gravi incidenti in 24 ore, servono più controlli”
Save the date

Il 19 luglio manifestazione a Camp Darby contro il riarmo

Redazione
VIDEO L’intervento

Mobilità dei lavoratori, Lynch: “Sia opportunità, mai sfruttamento”

Gianluca Martelliano
Dati Istat

Sale l’inflazione, stangata sulle famiglie

Daniela Zero
I dati

Venezia, lì dove ogni 7 minuti finisce un contratto e i tempi indeterminati sono diventati l’eccezione

Giorgio Sbordoni
VIDEO L’evento

Tutele senza frontiere, da Bruxelles l’Inca lancia la sfida

Gianluca Martelliano

logo
  • Collettiva.it
    • Testata registrata presso il Tribunale di Roma, n.41 del 13 maggio 2020. ROC 34305
  • Direttore responsabile
    • Stefano Milani
  • Editore
    • FUTURA SRL, Corso d’Italia 27 00198 Roma
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notizie sul tuo sito
  • La storia
  • Privacy e Cookie Policy