L’11 dicembre del 1969 il Senato approva in prima lettura la legge 300, meglio nota come Statuto dei lavoratori (votano a favore del provvedimento i partiti di centro-sinistra e i liberali. Si astengono - con opposte motivazioni - Msi da una parte, Pci, Psiup e Sinistra Indipendente dall’altra). Il giorno dopo, 12 dicembre, esplodono le bombe alla Banca dell’Agricoltura a Milano: è la strage di Piazza Fontana. 

Il 14 maggio del 1970 la Camera dei deputati - con 217 voti favorevoli, 10 contrari e 125 astenuti - approverà definitivamente la legge nel testo del Senato dopo che, su richiesta del nuovo ministro del Lavoro Donat Cattin tutti gli emendamenti (tranne quelli del Pli) saranno stati ritirati.  Il 20 maggio il testo è pubblicato sulla Gazzetta ufficiale.

Leggi anche

Diritti

La lunga genesi dell'articolo 18

La prima volta che si parlò di uno Statuto fu nel 1952. A pronunciare quella parola fu l'allora segretario generale della Cgil. Per ottenere la legge ci vollero quasi vent'anni e una rivoluzione culturale e sociale che passò per il Sessantotto e l'autunno caldo.
La lunga genesi dell'articolo 18
La lunga genesi dell'articolo 18

Affermava Luciano Lama, da pochi mesi segretario generale della Cgil: “Lo Statuto dei diritti è frutto della politica unitaria e delle lotte sindacali: lo strumento non poteva che essere una legge, ma la matrice che l’ha prodotta e la forza che l’ha voluta è rappresentata dal movimento dei lavoratori e dalla sua azione organizzata. Anche soltanto qualche anno fa, nelle condizioni di divisione che allora esistevano fra i sindacati e fra i lavoratori, lo Statuto non avrebbe potuto essere, perché la concorrenza fra le organizzazioni avrebbe persino impedito il convergere degli orientamenti sulla conquista di diritti nella fabbrica, diritti che per essere tali e pienamente goduti, devono valere allo stesso modo per tutti. Certo, anche lo Statuto dei diritti presenta dei limiti; ma esso è pur sempre un passo, un lungo passo avanti rispetto alle condizioni del passato e rende finalmente operanti principi che finora, forse già perfetti in linea teorica, non avevano però offerto al movimento sindacale una possibilità di reale godimento. Oggi possiamo partire, per andare ancora più avanti nella fabbrica e nella società, da questi nuovi punti più avanzati”.

"Lo Statuto dei lavoratori è legge" titolava a tutta pagina l’Avanti! del 22 maggio. “La Costituzione entra in fabbrica”, proclamava l’articolo di fondo del quotidiano socialista sottolineando “il riconoscimento esplicito di una nuova realtà che, dopo le grandi lotte d’autunno, nel vivo delle lotte per le riforme sociali, vede la classe lavoratrice all’offensiva, impegnata nella costruzione di una società più democratica”. Oggi come ieri.