genova
Novantacinque portuali somministrati in bilico

Presidio di protesta davanti alla sede dell'Autorità di sistema portuale Mar Ligure Occidentale organizzato dai sindacati degli atipici per chiedere continuità occupazionale. Franceschin, Nidil Cgil: “Troppi lavoratori sono a giornata e non hanno prospettive”
95 lavoratori precari del porto di Genova in bilico: il 30 giugno scade il loro contratto di somministrazione, ma cosa ne sarà di loro non si sa. Per questo hanno protestato con un presidio davanti a Palazzo San Giorgio, sede dell’Autorità di sistema portuale Mar Ligure Occidentale, organizzato da Felsa Cisl, Nidil Cgil e Uiltemp Uil Genova. I sindacati, ricevuti dai rappresentanti dell’Autorità, hanno chiesto un incontro urgente per risolvere positivamente la vertenza a tutela dei somministrati della Compagnia Unica Portuale “Paride Batini” impegnati alla Culmv, appuntamento che è stato fissato per il 28 giugno.
Le recenti notizie di stampa gettano ombre sulla sostenibilità e continuità dei contratti, e per questo c’è preoccupazione per il futuro di questi lavoratori, che hanno un’età media compresa tra i 35 e 40 anni, con carichi familiari, e che in questi anni hanno contribuito al raggiungimento di importanti obiettivi di produttività. Felsa Cisl, Nidil Cgil e Uiltemp Uil di Genova hanno annuncaito anche lo stato di agitazione e si riservano di valutare un eventuale sciopero generale dei somministrati presso Culmv.
“Va fatto un accordo complessivo di gestione per i circa mille somministrati impiegati nei porti – commenta Davide Franceschin, segretario nazionale Nidil Cgil -. Troppe persone sono a giornata e non hanno prospettive di continuità, Genova è emblematica. Basta con i contratti brevi, va data continuità occupazionale e un salario dignitoso a quanti lavorano da anni nei porti”.